Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Ecco il “Tutor Ortodontico” per sensibilizzare cittadini su importanza corretta dentatura


Complice la crisi economica, le cure dentali sono le prime spese ad essere state eliminate dalle famiglie. Per questo la Società italiana di ortodonzia ha messo a punto un test per verificare la condizione delle proprie arcate dentali e mascellari.

30 OTT - Complice la crisi economica che attanaglia da diversi anni la vita degli Italiani, le cure dentali sono le prime spese ad essere state eliminate dalle famiglie come certificano gli ultimi dati Istat del 2013; per sopperire a questa situazione ma soprattutto per verificare la condizione delle proprie arcate dentali e mascellari, in particolare dei bambini (sui quali cui è necessario intervenire durante la crescita per evitare problemi di salute futuri) la Sido (Società Italiana di Ortodonzia) ha messo a punto “Tutor Ortodontico”, un test scaricabile gratuitamente attraverso il proprio sito www.sido.it, per i sistemi Ios e Android, che – giova ricordarlo – non è uno strumento diagnostico e non sostituisce la visita del medico dentista o dello specialista ortodontista.

“Tutor Ortodontico” strutturato come un gioco facile e divertente, è stato ideato per essere utilizzato anche dai bambini, nativi digitali, che al contrario degli adulti non hanno alcun problema né soggezione di sorta nell’utilizzo delle più avanzate tecnologie. Alcune domande sull’età, le pratiche quotidiane di igiene orale, l’eventuale consuetudine con il dentista, costituiscono la porta di accesso a “Tutor Ortodontico” che prosegue con il suggerimento di compiere semplici esercizi per ‘saggiare’ se la respirazione, la foniazione e la deglutizione (tutte funzioni che dipendono da un corretto allineamento dei denti) vengono eseguite in modo corretto da parte del bambino; per finire, alcuni esempi di ‘dentature’ per verificare a quale di queste corrisponda la propria.

“La Sido intende portare il proprio fattivo contributo specialistico perchè ogni persona possa identificare il problema riguardante il proprio apparato dentale, evidenziare la necessità di ulteriori approfondimenti diagnostici e possa effettuare cure opportune nel momento giusto di crescita - spiega Giampietro Farronato, Ordinario di ortodonzia presso l’Università degli Studi di Milano e Presidente Sido -. Abbiamo studiato Tutor Ortodontico  identificando i disturbi più diffusi: respirazione, fonazione e deglutizione perché abbiamo riscontrato che manca la giusta informazione sulla relazione tra sintomo di alterata funzione e alterazione anatomica.
 
SoIo per citare qualche dato: il 38% della popolazione generale e l'81% dei soggetti in età evolutiva presenta disturbi dell’articolazione del linguaggio correlati alle alterazioni delle funzioni orali; circa 1.600,000 Italiani soffrono di apnee respiratorie; in altre parole, respirare con difficoltà può essere conseguenza di un palato stretto; la difficile pronuncia delle consonanti 'dentali' (es.: t, d, q) o 'sibilanti' (es.: s, z) può derivare da un’alterata posizione degli elementi dentali mentre disturbi di deglutizione o digestivi, peraltro di difficile evidenziazione, potrebbero essere correlati ad un non perfetto allineamento delle arcate dentali. Intervenendo durante la crescita, si possono ottenere risultati non più raggiungibili con l’aumentare dell’età quando i disturbi come roncopatie, apnee notturne, sonnolenza diurna, possono provocare effetti spiacevoli anche per la vita di relazione e necessitare di un impegno terapeutico più invasivo e importante come, ad esempio, un intervento chirurgico”.

“Tutor Ortodontico”, semplice e didascalico, si chiude con un autoscatto o selfie che ha due valenze: consentire al cittadino di verificare la correttezza dell’autovalutazione da parte di un esperto Sido e valutare il livello di consapevolezza presente nella popolazione. Sarà disponibile a partire dal 30 ottobre durante lo svolgimento della giornata Sido presso l’Auditorium di Padiglione Italia all’interno di Expo nel contesto del 46° Congresso Internazionale Sido che lo metterà gratuitamente a disposizione non solo degli Ortodontisti Sido ma anche dei medici e pediatri di famiglia, degli otorinolaringoiatri, dei logopedisti, dei foniatri e di tutti gli specialisti con l’auspicio che possa essere strumento indispensabile per i cittadini che la potranno scaricare gratuitamente dal sito www.sido.it

30 ottobre 2015
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy