Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Blocco contratti PA. Cimo: "L'ennesima soluzione tampone per risanare i conti pubblici"


Il sindacato dei medici chiede che vengano attuati in sanità "urgenti interventi strutturali i cui risparmi possono essere in parte destinati a valorizzare le professioni". Altrimenti a rimetterci "saranno ancora i dipenenti pubblici, quando invece gli sprechi derivano da scelte politiche e non assistenziali".

04 SET - “Ormai la ricetta è nota, per risanare i conti pubblici si utilizzano solo soluzioni tampone, che tendono ulteriormente a rinviare i veri processi di ristrutturazione del Paese. E così ancora una volta sono i dipendenti pubblici vengono penalizzati con l’ennesimo blocco del contratto di lavoro”, è l’amaro commento del Cimo, in seguito all’annuncio del ministro Marianna Madia.

Il sindacato dei medici sottolinea di essere “consapevole del momento delicato che attraversa il nostro Paese”, ma proprio per questa giudica “le soluzioni tampone utili solo a rinviare i problemi danneggiando, di volta in volta, tutte le categorie sociali”. Esempio di questa dinamica è la sanità pubblica, “dilaniata da sprechi per scelte politiche e non assistenziali che penalizzano sia i professionisti che i cittadini”.

Cimo chiede quindi che in sanità “vengano adottati urgenti interventi strutturali i cui risparmi possono essere in parte destinati a valorizzare le professioni ristorando quel gap economico che, in questi anni, ha mortificato chi lavora nei pronto soccorso, nelle sale operatorie, nei reparti di degenza con quotidiani rischi in termini di responsabilità professionale”. Contestualmente si chiede l’abolizione “tetto al trattamento economico del 2010” e di mettere fine alla “depauperazione dei fondi che impediscono di premiare il merito ed il maggior impegno”.

Il sindacato sottolinea, infine, la necessità di “migliorare la qualità dell’assistenza e della sicurezza delle cure attraverso quei necessari investimenti le cui risorse possono derivare da tutti quegli sperperi di denaro pubblico che continuano ad esserci nel nostro Ssn per politiche clientelari che continuano a penalizzare la sanità italiana”.
 

04 settembre 2014
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy