Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Dispnea e malattie respiratorie. Lorenzin: "Seconda causa di morte al mondo. Diffondere buone pratiche”


Nel messaggio inviato al Convegno Nazionale di Aggiornamento sulla Dispnea e sul tromboembolismo venoso in corso a Roma, il ministro ha ricordato che nel 2020 la BPCO provocata dal fumo sarà, da sola, la terza causa di morte nel mondo."L'incontro di oggi può rappresentare un'utile proposta di aggiornamento e revisione deli percorsi diagnostico-terapeutici".

01 MAR - "Le malattie respiratorie costituiscono un importante problema di salute pubblica in quanto rappresentano, unitamente al cancro al polmone, la seconda causa di morte a livello mondiale. Le prospettive future prevedono un ulteriore incremento della loro prevalenza per l'aumento dell'età media della popolazione e per le conseguenze della diffusione dell'abitudine al fumo, cosicché la sola brooncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) sarà già, nel 2020, la terza causa di morte nel mondo". A richiamare l'attenzione su queste patologie è stato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nel messaggio inviato al Convegno Nazionale di Aggiornamento sulla Dispnea e sul tromboembolismo venoso in corso oggi a Roma.
 
  Per questo il ministro ha voluto ringraziare gli organizzatori del Convegno "che contribuirà a realizzare una giornata di sensibilizzazione sulla patologia e nel contempo a fare emergere le migliori pratiche di tutti gli operatori coinvolti sia nella gestione dell'emergenza sanitaria che nella fase successiva di riabilitazione".  
 
"L'incontro di oggi - per Lorenzin - può rappresentare un'utile proposta di aggiornamento e revisione del percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata e multidisciplinare della dispnea che è fonte di preoccupazione sia per il paziente che per i familiari".

01 marzo 2014
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy