Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Infermieri Ssn e della Sanità militare. Sottoscritto un protocollo di intesa Fnopi-Igesan


Gli obiettivi sono programmare e realizzare analisi e studi in ambito infermieristico e accrescere lo sviluppo di una sinergia civile-militare. “Nuove sinergie per garantire assistenza a tutto campo”.

12 GIU -

Collaborazione tra infermieri del Ssn e infermieri del Servizio sanitario militare per favorire la gestione di tematiche sulla pianificazione, programmazione, realizzazione, analisi e studio in ambito infermieristico e accrescere lo sviluppo di una sinergia civile-militare.

È l’obiettivo di un protocollo d’intesa triennale sottoscritto dalla Presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), Barbara Mangiacavalli, e dall’ispettore Generale della Sanità Militare (Igesan), Gen. C.A. CC Vito Ferrara.

Per l’attuazione del rapporto di collaborazione previsto dal protocollo, Fnopi e Igesan si impegnano a:

- favorire l’aggiornamento della competenza professionale del personale delle professioni infermieristiche delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri, attraverso la promozione di attività progettuali e di sostegno per la formazione specialistica, avanzata e continua, anche rispetto agli obblighi di Educazione continua in Medicina, in collaborazione con le Università e altri Enti istituzionali pubblici e privati accreditati;

- creare una rete civile-militare per promuovere iniziative e collaborazioni in ambito infermieristico;

- collaborare e sviluppare attività di studio e ricerca scientifica, anche per sviluppare strumenti di indagine e valutazione delle criticità emergenti in ambito infermieristico e infermieristico militare ovvero dei professionisti che lavorano in missioni internazionali di pace, umanitarie e di stabilizzazione;

- prevedere l’eventuale coinvolgimento di personale altamente qualificato delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri, in attività di studio e ricerca promossa dalla Fnopi e dal Servizio Sanitario Militare;

- promuovere la diffusione delle iniziative realizzate e dei risultati delle ricerche, attraverso i propri strumenti istituzionali;

- favorire la costituzione di una rete strutturata, per realizzare iniziative formative e di studio congiunte nelle materie oggetto del Protocollo d’intesa.

Per la realizzazione di ogni progetto è prevista la sottoscrizione di un accordo ad hoc che definisca in dettaglio le attività, le tempistiche e le modalità attuative delle varie iniziative.

Igesan, con la collaborazione di Fnopi , individuerà tematiche di particolare interesse che potranno essere oggetto di divulgazione a favore del personale della Difesa secondo modalità di volta in volta concordate.

Queste iniziative a carattere scientifico-divulgativo saranno promosse dalla Fnopi e da Igesan anche presso le strutture militari.

“Oggi sigliamo questo accordo di collaborazione con la Fnopi - ha dichiarato il Gen. C.A. Vito Ferrara - che rafforza la collaborazione tra Sanità militare che è volta a riconoscere sempre più il valore delle professioni infermieristiche e ha l'obiettivo di promuovere lo scambio di conoscenze, la promozione della formazione congiunta e le buone prassi. Questa sinergia – ha concluso - ci consentirà di affrontare al meglio le sfide sanitarie future, massimizzando le risorse a beneficio della salute dei militari e della collettività nel suo insieme”.

“Il protocollo rappresenta il primo importante passo per una proficua collaborazione con la Sanità militare che assicurerà le massime garanzie di tutela della salute a tutti i livelli per i cittadini - ha dichiarato Barbara Mangiacavalli - sicuramente l’evoluzione della professione infermieristica indirizzata alla capillarità territoriale e alla domiciliarità, con una maggiore specializzazione e un più forte livello di responsabilità dei nostri professionisti, rappresenta una componente essenziale della sinergia tra i due livelli di intervento. La Fnopi – ha aggiunto – come sottolineato nel protocollo, metterà a disposizione del Servizio sanitario militare tutti gli strumenti e le competenze nel campo della formazione continua per garantire appropriatezza ed efficacia dell’intervento infermieristico, ovunque sia svolto”.



12 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy