Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Lombardia. Mandelli (Fofi): “Delibera consolida centralità farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste attesa”


"I cittadini lombardi possono contare su prossimità e competenza di oltre 12.500 professionisti per ricevere sempre più servizi. Regione Lombardia conferma la sua visione pioneristica rispetto all’implementazione della Farmacia dei servizi, avviata già nel 2019 e rafforzatasi in questi anni nell’ottica di rendere la sanità più omogenea e facilmente accessibile a tutti i cittadini, inclusi coloro che vivono nelle aree più interne", commenta il presidente Fofi.

29 MAG -

“Accogliamo con favore la delibera approvata ieri dalla Giunta di Regione Lombardia che aggiorna e amplia il cronoprogramma dei servizi in sperimentazione erogati dai farmacisti di comunità, introducendo rilevanti novità per i cittadini che riguardano, in particolare, la possibilità di ricevere prestazioni diagnostiche in telemedicina - elettrocardiogramma (ECG), holter pressorio e holter cardiaco - dietro presentazione di ricetta medica”, dichiara Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi).

“Si tratta - aggiunge - di un provvedimento importante che, anche grazie al potenziamento della telemedicina e alla collaborazione con gli altri professionisti sanitari, permetterà ai farmacisti di dare un ulteriore fondamentale contributo al rafforzamento dell’assistenza sanitaria sul territorio, soprattutto in chiave di prevenzione, e di partecipare in modo attivo all’abbattimento delle liste di attesa, a beneficio della salute dei cittadini e della sostenibilità del servizio sanitario”.

“Con il nuovo cronoprogramma che estende fino a tutto dicembre 2024 i servizi già avviati e introduce, a partire da giugno, la sperimentazione dei nuovi servizi di telemedicina e ricognizione terapeutica, importanti per valutare lo stato di salute dei pazienti e agevolare il medico nella prescrizione, si conferma il ruolo di primo piano dei farmacisti nella rete di assistenza sul territorio - continua Mandelli -. Sempre di più, i cittadini lombardi possono contare sulla prossimità, la competenza e la disponibilità di oltre 12.500 professionisti capillarmente presenti sul territorio per eseguire un holter pressorio o cardiaco, o un ECG, fare prevenzione primaria e secondaria attraverso screening e vaccinazioni, effettuare test diagnostici, ed essere supportati nella corretta gestione delle terapie farmacologiche. Una preziosa opportunità, vicino casa e negli orari che il cittadino desidera. Senza dimenticare le ricadute positive che il provvedimento potrà avere sulla riduzione delle liste d’attesa per le prestazioni di telemedicina, di cui c’è grande richiesta, contribuendo ad alleggerire il carico di lavoro dei professionisti delle strutture ospedaliere”.

“Regione Lombardia conferma la sua visione pioneristica rispetto all’implementazione della Farmacia dei servizi, avviata già nel 2019 e rafforzatasi in questi anni nell’ottica di rendere la sanità più omogenea e facilmente accessibile a tutti i cittadini, inclusi coloro che vivono nelle aree più interne. Il ruolo crescente dei farmacisti nelle attività di prevenzione e promozione della salute si affianca all’impegno costante della categoria per la formazione e l’aggiornamento professionale, da sempre al centro della mission federale quali presupposti imprescindibili per garantire l’appropriatezza, l’efficacia e la qualità delle prestazioni erogate a pazienti e cittadini”, conclude il presidente Fofi.



29 maggio 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy