Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Personale ricerca. Fp Cgil: “Subito la stabilizzazione”


Il sindacato: “La Direzione Ricerca del Ministero della Salute ha trasmesso una nota indirizzata a tutti gli IRCCS (ma il cui significato è chiaro anche per quanto riguarda gli IZS), che dirime una volta per tutte le questioni che hanno portato numerosi istituti a procrastinare o a condizionare l’avvio delle stabilizzazioni previste con un chiaro invito a procedere”.

20 OTT -

“Nella lunga battaglia intrapresa da FP CGIL con #ricerchiamostabilmente, siamo finalmente arrivati ad un punto di svolta definitivo. La conversione del DL 51/2023 nella Legge 87/2023 ha messo fine alla lunga, anzi, lunghissima attesa del personale della Ricerca Sanitaria Pubblica di IRCCS e IZS per vedere riconosciuta l’assunzione a tempo indeterminato. Nelle ultime settimane si sono susseguite, negli Istituti, le pubblicazioni di bandi, ricognizioni, avvisi, che riportavano la riserva di dare applicazione al dettato normativo e quindi alla stabilizzazione solo a seguito di emanazioni di decreti attuativi o dell’assegnazione del finanziamento da parte del Ministero. Provvedimenti che noi abbiamo peraltro contestato sino ad arrivare, la scorsa settimana, a sollecitare la presentazione di un’interrogazione parlamentare sull’argomento al Ministro della Salute”.

Lo scrivono in una nota Sandro Alloisio e Alberto Evangelista, del Coordinamento IRCCS e IZS FP CGIL.

“Crediamo che, anche a seguito dell’interrogazione – proseguono -, la Direzione Ricerca del Ministero della Salute ha trasmesso in data 18/10/2023 una nota indirizzata a tutti gli IRCCS (ma il cui significato è chiaro anche per quanto riguarda gli IZS), che dirime una volta per tutte le questioni che hanno portato numerosi istituti a procrastinare o a condizionare l’avvio delle stabilizzazioni previste dall’art. 3ter del DL 51/2023, con un chiaro invito a procedere, poiché 'le disposizioni del citato articolo 3ter sono entrate immediatamente in vigore atteso che l’articolo in questione non fa in alcun modo riferimento a decreti attuativi da adottare' da parte del Ministero, e 'le risorse economiche disponibili per le assunzioni' sono espressamente stabilite dall’articolo 3ter nella misura di 74 dei 90 milioni stanziati a regime dall’art 1 comma 424 delle legge 205/2017. Il Ministero provvederà a distribuire agli Istituti, come avviene dal 2019, le somme necessarie alla stabilizzazione dei Ricercatori e dei Collaboratori di Ricerca. Il Ministero inoltre sottolinea, come spesso ribadito anche dalla FP CGIL nel corso delle trattative aziendali, che tali risorse 'si aggiungono alla quota del 30% delle risorse destinate alle attività di ricerca che gli Istituti possono impiegare per l’assunzione di detto personale della ricerca'. Ora non ci sono più scuse. Le Amministrazioni degli IRCCS Pubblici e degli IZS devono procedere subito all’avvio delle procedure per la stabilizzazione del Personale della Ricerca Sanitaria Pubblica”, concludono.



20 ottobre 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy