Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Palagiano (RC): "Prossimo Governo intervenga per calmierare polizze"


12 FEB - “Come ginecologo aderisco alla mobilitazione di oggi e, come politico, mi auguro che il prossimo Governo dedichi maggior attenzione al contenzioso medico-legale, un problema sociale ed economico di rilevanza nazionale. Servono polizze calmierate attraverso un intervento governativo e l’estensione, ad ogni azienda sanitaria e ospedaliera, dell’obbligo assicurativo per danno causato al paziente, anche per garantire che quest’ultimo venga realmente risarcito. Invece, come emerso dall’indagine condotta dalla Commissione che presiedo, ben il 62,7% delle aziende non prevedono la copertura assicurativa per colpa grave”. Lo ha dichiarato Antonio Palagiano, presidente della Commissione d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e candidato nella lista Rivoluzione Civile, in merito allo sciopero dei ginecologi che ha portato al rinvio di 1.100 interventi.

 
“I dati emersi dalla nostra indagine, condotta tramite questionari – ha proseguito Palagiano – parlano di una crescente e, spesso, pretestuosa conflittualità medico-paziente. Tra il 2006 e il 2011, il numero delle richieste di risarcimento è aumentato del 24% e l’incremento dei premi assicurativi versati è cresciuto del 23%. Ma, a fronte di questo, è calato del 75% l’importo complessivo dei danni effettivamente liquidati per malpractice ed errori medici. Questa differenza tra il boom di denunce di sinistri e la diminuzione degli importi liquidati mostra come la tendenza sia quella di intentare cause, a volte in modo quasi strumentale”.

 
“La crescita del contenzioso giudiziario e le relative richieste di risarcimenti milionari, comportano l'emissione di polizze per responsabilità professionale a prezzi sempre più elevati - ha concluso - la conseguenza è un clima di terrore che incrementa quella medicina difensiva, per la quale il nostro Sistema sanitario spende tra i 10 e i 14 miliardi. Il tanto lamentato incremento dei tagli cesarei, ad esempio, è un adeguamento clinico dovuto a questa situazione, oltre che alle carenze strutturali e di personale di molti punti nascita”.
 

12 febbraio 2013
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy