Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Anaao: “Vicenda vergognosa. La professoressa va sospesa e si faccia immediata chiarezza”


31 OTT - Anaao Assomed esprime, in una nota, “ferma condanna” sulla vicenda resa nota dall’Associazione Liberi Specializzandi (Als) che riguarda la scuola di specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Perugia. “Dalle intercettazioni ambientali, che riportano il modus operandi della Prof.ssa L.P.  durante lo svolgimento delle attività assistenziali nel reparto da lei diretto, si evidenzia un ambiente lavorativo in cui quotidianamente vi sono irregolarità deontologiche e procedurali”, dice l’Anaao. “La Prof.ssa P., direttrice della S.C di Neurologia dell’Ospedale di Perugia nonché della omonima scuola di specializzazione dell’ateneo perugino, utilizzava un linguaggio vergognoso e intollerabile con i giovani colleghi e strutturati, con parole scurrili e violente e con evidenti problemi di gestione che irrimediabilmente ricadono nell’erogazione delle prestazioni sanitarie”. 

“Si evince inoltre - sottolinea l’Anaao - che il personale medico specializzando superava regolarmente il monte orario giornalieri, settimanale e mensile (11 ore al giorno in media con punte di 340 ore mensili), in barba alla normativa europea sul diritto del lavoro e nonostante il chiaro parere del Ministero della Salute che, rispondendo ad una richiesta di Anaao Giovani, ha stabilito che tali normative si applicano anche ai medici specializzandi in quanto professionisti medici a tutti gli effetti nel pieno svolgimento delle loro funzioni”.

Anche per l’Anaao, come per Als, “da questa vicenda non si può non fare un parallelismo con la triste vicenda della giovane collega Sara Pedri, evidenziando nuovamente una situazione in cui versano i reparti in cui Professori Universitari, Direttori di S.C., utilizzano i giovani colleghi come manodopera senza alcun rispetto professionale”.

L’Anaao chiede quindi, “nella speranza di una rapida risoluzione di quanto denunciato”, la “sospensione della Professoressa da tutti gli incarichi accademici, l’apertura di una indagine da parte dell’Azienda Sanitaria e dell’Ispettorato del lavoro affinchè si faccia chiarezza sul modo in cui veniva gestito il reparto e infine l’apertura di un procedimento disciplinare da parte dell’Ordine dei Medici di Perugia".

31 ottobre 2022
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Figura 1
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy