Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Palermo (Anaao): "Dati confermano nostre perplessità su emendamento 'sblocca assunzioni' del Governo"


26 MAR - “I dati sul personale dipendente del SSN pubblicati oggi da Quotidiano Sanità e riferiti al periodo 2007/2017 confermano in maniera lampante tutte le perplessità sollevate da Anaao Assomed in merito alla bozza di articolato di legge, che potremmo definire “sblocca assunzioni”, concordata da MEF, Funzione pubblica e Ministero della Salute”, lo sottolinea il segretario dell'Anaao Assomed Carlo Palermo.
 
“La riduzione del personale, dal punto più alto della curva occupazionale (2009) al 2017, è di 46.552 unità. Per quanto riguarda medici, veterinari e dirigenza sanitaria si arriva a una perdita di 10.462 addetti nello stesso periodo. La vera causa del prolungamento delle attese per prestazioni sanitarie. Se passiamo ad una analisi regione per regione, si evidenzia che il taglio interessa in particolare le regioni sottoposte a piani di rientro, con Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Molise che sopportano riduzioni del personale tra il 10 e il 25% rispetto al dato del 2007”, ha aggiunto.
 
“Prendere il 2018 come riferimento per le dinamiche delle assunzioni dal 2019 in avanti, significa “storicizzare” le perdite precedenti. Per alcune regioni addirittura il dato della spesa per il personale 2004 – 1,3% sarebbe migliore di quello del 2018. Non basta il 5% dell’incremento del FSN sull’anno precedente per coprire le differenze di personale nelle regioni con le carenze più pesanti. Si tratta di appena 50 milioni quando servirebbero almeno 2 miliardi. E “di doman non c’è certezza” considerando l’andamento del PIL. Un effetto solo apparentemente paradossale che richiama i rischi del cosiddetto “regionalismo differenziato”: le regioni che hanno difeso le proprie dotazioni di personale potranno continuare a gestire al meglio le loro politiche sanitarie, quelle che sono state costrette dai piani di rientro ad una drastica riduzione, con pesanti ripercussioni sulla possibilità di erogare i Lea, avranno davanti tempi biblici per tentare un recupero. Alla faccia del federalismo solidale”, conclude Palermo.
 

26 marzo 2019
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy