Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Vaccini Covid. Si punta a criteri di priorità più uniformi e prende piede ipotesi modello su fasce di età. AstraZeneca verso ok uso fino a 80 anni

di Luciano Fassari

A quanto si apprende le questioni sono state discusse oggi nella riunione tra Speranza, il commissario Figliuolo il capo della Protezione civile Curcio e Iss, Aifa, Css ed Agenas. Anche il prodotto di Janssen dovrebbe essere autorizzato fino a 80 anni. C’è poi da risolvere la questione del personale e della logistica per non farsi trovare impreparati quando ad aprile inizierà ad arrivare un gran numero di dosi

04 MAR - Farsi trovare pronti quando da Aprile inizieranno ad arrivare in Italia milioni di dosi (secondo il piano in primavera dovrebbero essere circa 60 mln). È questo il mantra del Governo Draghi e su cui in queste settimane a suon di riunioni, cambi ai vertici di struttura commissarie e Protezione Civile si sta lavorando.
 
E in questa rincorsa oggi si è tenuta una riunione al Ministero della Salute con il ministro, Roberto Speranza, il Commissario straordinario all'emergenza Covid-19, Generale Francesco Figliuolo, il Capo dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, e i vertici di Istituto superiore di sanità, Consiglio superiore di sanità, Aifa e Agenas.

 
“Sono stati esaminati i numeri aggiornati della campagna vaccinale con la crescita degli ultimi giorni, che ieri ha visto 160.053 somministrazioni e il superamento del milione di vaccinazioni per le persone over 80 – si legge in una nota del Ministero - . Affrontata al tavolo anche la circolare diramata ieri dal Ministero della Salute che prevede una dose unica per i soggetti che hanno avuto un’infezione da SARS-CoV-2”.
 
Ma non si è parlato solo di questo, a quanto si apprende da fonti del Governo, uno dei temi cardine è stato quello di rendere più uniformi i criteri di priorità per le vaccinazioni dopo che in queste settimane si è visto come molte regioni abbiano deragliato dalle indicazioni del Piano. In questo senso l’idea è quella di puntare sul modello Israele, ovvero vaccinare in base alle fasce di età. Il sistema è considerato molto più agevole a livello di distribuzione ed è stato richiesto anche da molte Regioni, Lazio in testa.
 
Altro tema toccato in riunione è quello che riguarda l’estensione dell’uso del vaccino di AstraZeneca anche agli over 65. La richiesta ad Aifa di valutare l’estensione fino agli 80 anni sarebbe stata fatta dallo stesso Ministro Speranza. E a quanto si apprende sono in arrivo dei nuovi studi sulla popolazione anziana che confermerebbero l’efficacia di AstraZeneca anche per gli over 65. Una decisione dell'Agenzia è attesa forse già domani. È stata infatti convocata una riunione della Commissione tecnico scientifica dell'Aifa proprio per esaminare questo punto.
 
Inoltre, c’è molta attesa per l’ok al vaccino Janssen che dovrebbe essere autorizzato da Ema tra poche settimane. Per l’Italia sono pronte circa 7 mln di dosi e ricordiamo che per questo vaccino è sufficiente una sola iniezione. E anche per Janssen si presume che l’ok possa arrivare per le persone fino a 80 anni.
 
Durante la riunione è stata anche affrontata la questione del reclutamento del personale che procede a rilento. Bisognerà capire come andrà finire il modello Arcuri con i bandi per le agenzie interinali che dovevano reclutare il personale da inviare alle Regioni.
 
Inoltre, c’è molta attesa di capire come saranno implementati i centri vaccinali attraverso l’intervento della Protezione Civile e l’uso delle caserme e il reperimento di ogni luogo idoneo alle immunizzazioni.
 
Ovviamente questi temi saranno tutti al centro del confronto di domani tra il Governo, Commissario, Protezione Civile e Regioni.
 
Ma una cosa è chiara, anche se ancora sotto traccia l’obiettivo del Governo Draghi è mettere il turbo e prepararsi per bene in questo mese di marzo per arrivare pronti quando da aprile, eventuali ritardi nelle consegne permettendo, arriverà il ‘grosso’ delle dosi e la campagna vaccinale dovrà schiacciare l’acceleratore.
 
Luciano Fassari

04 marzo 2021
© Riproduzione riservata
Allegati:

spacer Foto incontro

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy