Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 01 LUGLIO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Welfare. Carnevali (PD): “Politiche familiari continuino ad essere in agenda politica prossimo governo”


Così la deputata dem intervenendo nell’ambito del convegno organizzato da Aied oggi a Roma sulla questione demografica in Italia. "Il compito che siamo chiamati ad assolvere è quello di rimuovere ogni ostacolo che ancora oggi si frappone tra la volontà di fare figli e le concrete possibilità di crescerli".

16 MAG - “Le politiche familiari devono essere al centro dell’agenda politica del prossimo governo: accanto alle politiche strutturali e temporanee messe in campo in questi anni, la questione demografica deve diventare prioritaria e strategica, perché gli effetti negativi a livello socio-economico si ripercuoteranno sull’intero sistema Paese". Lo afferma Elena Carnevali nell’ambito del convegno organizzato da Aied oggi a Roma sulla questione demografica in Italia.
 
“Il Partito Democratico – continua Carnevali - in questi anni ha messo in campo concrete politiche per le famiglie che vanno dalla legge 0-6, dal congedo parentale utilizzabile in un arco di tempo più lungo, all’estensione dell’indennità di maternità per le lavoratrici iscritti alla gestione separata fino a misure più temporanee come il voucher baby sitter, il bonus bebè o il premio nascita. Le riflessioni emerse dal convegno di oggi, confermano l’urgenza dell'inversione di rotta. Questo può avvenire solo attraverso nuove politiche fiscali di rafforzamento dei servizi a sostegno della genitorialità e delle famiglie e dell’occupazione femminile".
 
"Il nostro obiettivo, in questa legislatura, sarà quello di dare strutturalità al welfare familiare attraverso l’assegno universale e la dote unica per i servizi, che saranno in grado di sostenere i figli nell’arco dell'intero percorso di crescita. Il compito che siamo chiamati ad assolvere - conclude la deputata PD - è quello di rimuovere ogni ostacolo che ancora oggi si frappone tra la volontà di fare figli e le concrete possibilità di crescerli".

16 maggio 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy