Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Depressione post-partum. Maturani (Pd): “Finalmente sbloccati 3 mln per diagnosi, cura e assistenza”


“Si tratta di un passo significativo perchè sottolinea l'importanza e l'opportunità di un intervento precoce attraverso il coinvolgimento dei Punti nascita e delle strutture territoriali per implementare l'offerta attiva sia alla donna che alla coppia, attraverso colloqui psicologici”. Così la senatrice Giuseppina Maturani, del Partito Democratico

01 FEB - “Una buona notizia per la salute delle madri e dei neonati: si è finalmente sbloccata l'intesa Stato-Regioni per la diagnosi, la cura e l'assistenza della depressione post-partum, con uno stanziamento di 3 milioni per il 2016 ripartiti in proporzione al numero medio annuo di nati nel quinquennio precedenti all'anno di riferimento. Era quanto avevo chiesto, attraverso un mio emendamento alla legge di bilancio, approvato in Parlamento ma poi bloccato per un rinvio tecnico dalle Regioni”.
 
Così la senatrice Giuseppina Maturani, vice presidente dei senatori del Pd, commenta il via libera all'intesa e al riparto dei fondi  tra Stato e Regioni per l'assistenza nella depressione post-partum.

“E' una grande soddisfazione - prosegue Maturani - perché, come previsto dalla mia proposta, il tema del percorso di accompagnamento alla donna nel periodo pre e post nascita di un figlio viene preso in carico nella sua interezza da parte del Servizio sanitario nazionale, con la possibilità di individuare i fattori di rischio e di disagio psichico perinatale. Si tratta di un passo significativo perchè sottolinea l'importanza e l'opportunità di un intervento precoce attraverso il coinvolgimento dei Punti nascita e delle strutture territoriali per implementare l'offerta attiva sia alla donna che alla coppia, attraverso colloqui psicologici”.

“A fronte di un disagio sempre più diffuso - conclude Maturani - e con esiti, come spesso riportati dalle cronache, drammatici, spetta al legislatore saper cogliere e interpretare fenomeni collettivi per intervenire con politiche in linea con cambiamenti familiari e sociali di questi ultimi anni. Siamo certi che questo provvedimento costituirà un ausilio serio e concreto per le donne che si trovano in un momento così fragile, delicato e importante della propria vita: quello della maternità”.

01 febbraio 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy