Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Covid. Friuli Venezia Giulia e PA Bolzano le più a rischio di cambiare colore. Ecco cosa succede in caso di passaggio alla zona gialla. Dall’uso delle mascherine ai ristoranti e agli eventi


In zona gialla tornerebbe l'obbligo di indossare la mascherina all'aperto. La capienza degli spettacoli aperti al pubblico (cinema, teatri etc.) passerebbe dal 100% al 50%. La capienza per gli sport agonistici (stadi, autodromi etc.) passerebbe invece dall'attuale 75% al 50% all'aperto, e dal 60% al 35% al chiuso. Verrebbero inoltre chiuse le discoteche e sale da ballo. Nessun limite invece (salvo ripensamenti del Governo) per le persone con green pass sedute al chiuso ad uno stesso tavolo in bar e ristoranti. 

16 NOV - A causa dell'alta incidenza e del tasso di occupazione di posti letto causa Covid, il Friuli Venezia Giulia e la PA di Bolzano rischiano concretamente il passaggio in zona gialla. Ad oggi 16 novembre, il Friuli Venezia Giulia fa registrare un'incidenza di 270 ed un'occupazione del 13% dei posti letto di area medica e del 14% delle terapie intensive per Covid. A Bolzano, invece, l'incidenza è già arrivata a 401,8 mentre il 14 % dei posti letto di area medica e del 9% delle terapie intensive è occupato da pazienti Covid.
 
In caso di passaggio dalla zona bianca a quella gialla, cosa cambierebbe? Innanzitutto tornerebbe l'obbligo di indossare la mascherina all'aperto. La capienza degli spettacoli aperti al pubblico (cinema, teatri etc.) passerebbe dal 100% al 50%.
 
La capienza per gli sport agonistici (stadi, autodromi etc.) passerebbe invece dall'attuale 75% al 50% all'aperto, e dal 60% al 35% al chiuso. Verrebbero inoltre chiuse le discoteche e sale da ballo.
 
Nessun limite invece (salvo ripensamento del Governo) per le persone con green pass sedute al chiuso ad uno stesso tavolo in bar e ristoranti. Le faq del Governo lo avevano infatti già escluso dalla scorsa estate quando si sottolineva che in area gialla "restano aperti i bar, i ristoranti e tutte le altre attività di vendita o somministrazione di cibi e bevande. Il consumo di prodotti al banco o all'aperto è consentito a tutti i clienti. Il servizio e il consumo al tavolo al chiuso è invece consentito solo ai clienti dotati di una certificazione verde valida o a quelli che ne siano esenti".
 
E ancora che "è inoltre consentita senza restrizioni la vendita di cibi e bevande da asporto. La permanenza all'interno dei locali è consentita anche ai clienti sprovvisti di certificazione verde valida, per il tempo necessario all'acquisto e al ritiro dei prodotti".
 
Giovanni Rodriquez

16 novembre 2021
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy