Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Barani (GAL): “La Camera non ha migliorato il testo. Da laico ho solo dubbi”


22 MAG - Voce in dissenso dal coro unanime di approvazione al decreto quella di Lucio Barani esponente del partito Grandi autonomie e libertà. È opinione di Barani infatti, “che la Camera non abbia apportato miglioramenti ma restrizioni che, se allargate anche alle malattie rare, potevano dare a questo provvedimento una validità, ma che adesso, da laico, hanno aumentato i miei dubbi, tanto che invidio le vostre certezze”.
 
Dubbi che il senatore ha evidenziato in questo modo: “siamo di fronte a benefattori del mondo o a semplici sfruttatori? Siamo dinanzi ad una terapia oppure ad un tipo di olio di serpente? Chi c'è dietro la fondazione Stamina? Perché non c'è ancora un brevetto? I bambini ammalati stanno veramente meglio? L'Italia non rischierà mica di diventare una nuova Cina? Ancora: esistono rischi sulla somministrazione di cellule mesenchimali? Perché il mondo scientifico e premi Nobel hanno evidenziato che non esiste alcun metodo Stamina? L'uso compassionevole della terapia è prescritto solo in presenza di idonea documentazione approvata dall'Aifa? È garantita la lavorazione di cellule in laboratori vigilati dall'Aifa? Perché dobbiamo inseguire il popolo dei fax e delle mail?”
 
“Ha ragione – ha aggiunto Barani – la collega del Partito Democratico quando dice che ci sono state sempre inadempienze che hanno portato il Parlamento a riprendere il lavoro su una questione che già il legislatore aveva superato. Perché ci devono essere delle inadempienze che fanno sì che siano i tribunali a decidere a che tipo di terapia un paziente debba sottoporsi? Se la giustizia e i tribunali si occupano delle nostre questioni, soprattutto sanitarie, la sanità è destinata ovviamente a perire”.
 
Prima di concludere il senatore fa un ultimo esempio “sulla terapia Di Bella, su cui ho presentato un atto di sindacato ispettivo: un tribunale l'aveva autorizzata e un altro tribunale, dopo due anni, ha stabilito che chi vi si era sottoposto doveva pagarla a proprie spese e la differenza è 200.000 euro. È per questo che, avendo dei dubbi, voglio in questo momento astenermi, a differenza della volta scorsa, quando effettivamente il testo era migliore”.

22 maggio 2013
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy