QS EDIZIONI
30 GIUGNO 2024
gli speciali

Inchiesta QS. Infermieri d'Italia

Com’è e come sta cambiando la professione infermieristica? Perché suscita tra i medici i timori di una “invasione di campo”? Cosa vogliono gli infermieri italiani: più potere o più soldi? Per rispondere a queste domande, Quotidiano Sanità, ha effettuato  un viaggio nel mondo degli infermieri e ha  tracciato un identikit della professione. A cura di Eva Antoniotti

Julita Sansoni è professore associato di Infermieristica Generale e Clinica alla Sapienza “Università” di Roma. Di origine trentina, ha svolto il suo dottorato in Finlandia ed è stata la prima infermiera a conquistare una docenza universitaria in ruolo.
Professoressa Sansoni,...
Leggi...


Dal 2000 Annalisa Silvestro è presidente della Federazione nazionale dei Collegi Ipasvi, la rappresentanza istituzionale della professione infermieristica. La sua presidenza ha dunque coinciso con l’ingresso della formazione infermieristica in ambito universitario, salutato all’inizio come una conquista ma che oggi,... Leggi...

1994 – Un decreto ministeriale definisce i nuovi profili delle professioni sanitarie, riconoscendo loro un ambito proprio e una propria responsabilità: “l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e dell’iscrizione all’albo professionale è responsabile dell’assistenza generale... Leggi...

QS - gli speciali
Formazione e carriera
Un lungo percorso di crescita, dall’abolizione del mansionario al riconoscimento dell’autonomia professionale, dalla formazione universitaria alla creazione della dirigenza infermieristica. Ma spesso le innovazioni legislative non si sono tradotte in atti concreti. Dopo avere tracciato l'identikit dell'infermiere italiano nella Leggi...

Parliamo di retribuzioni infermieristiche con Antonio De Palma, il presidente nazionale di Nursing Up, un sindacato di categoria presente un po’ in tutta Italia, anche se ancora non ha accesso ai tavoli nazionali della contrattazione. È presente però in molti... Leggi...

QS - gli speciali
Quanto guadagnano
Si parte con 1.300 euro al mese e, al massimo della carriera, si può arrivare a 2.500. Ma non si rischia mai di restare disoccupati. E, grazie al ddl sul governo clinico, si affaccia la possibilità della libera professione.   Difficile calcolare... Leggi...

Gianluca Mezzadri è il coordinatore delle professioni sanitarie nella FP Cgil nazionale. Non è un sindacalista a tempo pieno, ma un tecnico della prevenzione, uno che fa ispezioni e controlli per la salute, soprattutto negli ambienti di lavoro.
Mezzadri, cosa...
Leggi...


QS - gli speciali
"Il manager dei letti"
Mirco Gregoriniè un “prototipo” dei nuovi infermieri. Classe ’64, si è formato nelle vecchie scuole regionali, accumulando poi esperienze sul campo e percorsi di studio non universitari (abilitazione alle Funzioni Direttive) e universitari (Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche,... Leggi...

QS - gli speciali
"Giovani e vecchi”
Adele Macera è infermiera al Policlinico di Roma. Da ragazza era puericultrice, poi ha avuto altre esperienze di lavoro e cinque anni fa, a Latina, si è laureata in Scienze infermieristiche.

Signora Macera, come sono le dinamiche tra medici...
Leggi...


QS - gli speciali
Quanti sono e cosa fanno 
L’ultimo episodio rilevante è di qualche settimana fa. Il presidente dell’Ordine dei medici di Bologna, Giancarla Pizza, presenta un esposto alle Procure di Bologna e Firenze per denunciare alcuni progetti sperimentali (accomunati dalla formula “See & Treat”, che sta a... Leggi...

gli speciali - archivio
Governo e Parlamento
 
 
 
 
Scienza e Farmaci
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy