Ivg. Diminuiscono in Emilia-Romagna: - 4% rispetto al 2017, in 14 anni calo del 41%
L’anno scorso il numero più basso di interventi annuali (6.874) registrato dalla prima rilevazione del 1980. Interruzioni in calo sia tra italiane che straniere. Confermato il ruolo centrale dei Consultori. Prevale l'intervento chirurgico ma aumenta il ricorso all’RU486 (34,1% del totale). Venturi: "Impegnati da tempo su quest'ambito così delicato con una rete di professionisti e strutture che svolgono un ruolo fondamentale per informare, assistere, aiutare”. IVG 2016-2017-2018 PER AZIENDA
09 OTT - In Emilia-Romagna continuano a diminuire le Interruzioni volontarie di gravidanza (Ivg): 6.874 nel 2018 contro i 7.130 del 2017, per un riduzione del 4%. Quello registrato nel 2018 è stato, tra l‘altro, “il numero più basso” di Ivg “registrato annualmente in regione dall’inizio della rilevazione, nel 1980”, spiega la Regione in una nota che illustra, in sintesi, i dati rilevati nell’ultimo Report curato dall’assessorato regionale Politiche per la salute, e che nei prossimi giorni verrà messo a disposizione di tutti i destinatari istituzionali. Confermato, dunque, il trend di riduzione che ha caratterizzato gli ultimi anni: dal 2004, quando erano state registrate 11.839 interruzioni, al 2018, la diminuzione percentuale è stata di oltre il 41%.
“Questi dati ci portano a un ambito di delicatezza estrema, di grande complessità, che ci ricordano quando sia importante la prevenzione - sottolinea nella nota
Sergio Venturi, assessore regionale alle Politiche per la salute -. In Emilia-Romagna ci lavoriamo da tempo e su più fronti, con una rete di professionisti e di strutture, a partire dai Consultori familiari e dalle stesse scuole, che svolgono un ruolo fondamentale per informare, assistere, aiutare i giovani e le donne”.
Di seguito una sintesi dei dati sulle Ivg a cura dell’ufficio stampa della Regione
Ivg in calo, sia tra italiane che straniere
Anche nel 2018 continua il decremento delle Ivg effettuate da donne residenti in regione (6.094). Rispetto all’anno precedente, diminuiscono sia gli interventi a carico delle residenti con cittadinanza italiana (3.586, 93 casi in meno del 2017), sia quelli a carico delle donne residenti con cittadinanza straniera (2.508, 134 casi in meno). E si riduce anche il numero di interruzioni volontarie di gravidanza effettuate da donne che non risiedono in Emilia-Romagna: 780 in totale, 29 casi in meno rispetto all’anno precedente.
Negli ultimi tredici anni, con il calo degli interventi e, in parte, fino al 2010, con la crescita in parallelo della popolazione femminile in età feconda residente in Emilia-Romagna, il tasso di abortività regionale (Ivg di residenti per 1.000 donne residenti in età 15-49) è passato dal 10.4 nel 2004 al 6.7‰ nel 2018. Inoltre, sebbene sia sempre più elevato se confrontato con quello della popolazione italiana (14,9‰ rispetto al 4,8‰), anche il tasso di abortività della popolazione straniera è in netto calo nel corso del periodo considerato (era 40,4% nel 2003).
Il ruolo centrale svolto dai Consultori familiari
Si conferma il ruolo centrale del Consultorio familiare, nell’assistenza al percorso dell’Interruzione volontaria di gravidanza e come luogo dove ottenere il certificato (70,4% tra le residenti); un dato, seppure in leggero calo rispetto al 2017, decisamente più alto della media nazionale (43,6%). Scelto in larga parte dalle cittadine straniere (77,8%), il Consultorio negli ultimi anni è diventato sempre più un punto di riferimento anche per le donne italiane: nel 2018 le certificazioni fatte in queste sedi riguardano il 65% delle Ivg effettuate da italiane, erano il 47,4% nel 2005.
Il profilo socio-demografico delle donne
Analizzando le caratteristiche delle donne residenti che hanno fatto ricorso all’Ivg nel 2018, la distribuzione per classi d’età rimane abbastanza stabile, anche se tende a spostarsi verso le più alte; la maggioranza dei casi sono concentrati nelle fasce 30-34 anni (22,5%), 35-39 anni (21,3%) e 25-29 (21%). Il 53,8% delle donne è nubile, il 40,1% coniugata, o unita civilmente; il 6,2% è separata, divorziata o vedova; il 62% delle donne risulta avere almeno un figlio.
Il 39,6% delle donne ha una scolarità bassa (4,7% licenza elementare o nessun titolo e 34,9% diploma di scuola media inferiore), il 45,5% è in possesso di un diploma di scuola media superiore e le laureate sono il 14,9%. Il 54% delle donne risulta occupata, il 17% casalinga, il 20,2% disoccupata o in cerca di prima occupazione.
La modalità: prevale ancora l’intervento chirurgico, in aumento il ricorso all’RU486
Relativamente alla modalità, prevale l’utilizzo dell’isterosuzione (54,8%), e dunque dell’intervento chirurgico; modalità comunque in calo, a favore di un aumento del ricorso al trattamento farmacologico (RU486), che ha riguardato 2.347 casi (34,1% del totale). Va sottolineato che questa metodica non ha portato a un aumento del numero delle Ivg.
Tra le donne che hanno usufruito del farmaco c’è una prevalenza di cittadine italiane (62,9%), sebbene nel corso degli anni il dato indichi un accesso sempre maggiore a questo metodo anche da parte della popolazione straniera (nel 2008 le italiane erano il 78,3%).
L’obiezione di coscienza
Nelle strutture sanitarie dell’Emilia-Romagna che praticano Interruzioni volontarie di gravidanza, l’incidenza dell’obiezione di coscienza tra il personale dipendente riguarda un po’ più della metà dei medici ostetrici-ginecologi (55,5%) e meno di un terzo dei medici anestesisti (32,2%), con una grande variabilità tra le Aziende. I corrispondenti dati medi nazionali (2017) risultano decisamente più elevati, rispettivamente pari al 68,4% e al 45,6%. L’incidenza dell’obiezione di coscienza non ha determinato problemi nell’erogazione del servizio, come evidenziano i tempi di attesa.
I tempi di attesa
A livello regionale, nel 2018 i tempi di attesa per l’Ivg sono migliorati, risultando inferiori a 14 giorni nell’83,4% dei casi (78,4% nel 2017).
Educazione all’affettività e sessualità, a partire dai banchi di scuola
Proseguono gli interventi di educazione all’affettività e sessualità da parte degli Spazi Giovani consultoriali: tutti i progetti sono stati inseriti nel Piano regionale della Prevenzione 2015-2018, in modo da garantire un miglior governo della tematica e monitoraggio locale. Nell’anno scolastico 2017/2018 i progetti offerti hanno coinvolto 42.986 adolescenti, pari al 18,2% della popolazione target (residenti tra i 14 e i 19 anni).
Dal 1^ gennaio 2018, contraccezione gratuita in regione per determinate fasce d’età
Dal 1^ gennaio 2018, tutte le donne e gli uomini di età inferiore ai 26 anni residenti ed assistiti possono ricevere gratuitamente il metodo contraccettivo (compresa la contraccezione di emergenza) e una consulenza da parte del medico o dell’ostetrica rivolgendosi ai consultori familiari delle Aziende Usl o agli Spazi giovani. La contraccezione gratuita è riconosciuta anche a tutte le donne con età compresa tra 26 e 45 anni che abbiano una esenzione per disoccupazione o per lavoratrici colpite dalla crisi, nei 12 mesi successivi a un parto o nei 24 mesi successivi a una interruzione volontaria di gravidanza. Una misura, questa, introdotta da un’apposita delibera della Giunta regionale, per rafforzare gli obiettivi della preservazione della fertilità femminile e maschile e del benessere sessuale, relazionale e riproduttivo di adolescenti e giovani adulti. Dall’analisi dei dati ricavati dal flusso informativo dei consultori familiari (SICO), nel 2018 si osserva un aumento degli utenti di età 14-25 anni che accedono al servizio per contraccezione: +39,6% rispetto al 2017.
09 ottobre 2019
© Riproduzione riservata
Altri articoli in QS Emilia Romagna