Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Emilia Romagna
segui quotidianosanita.it

Nasce la Rete regionale dei Centri di senologia

Saranno 12 su tutto il territorio, almeno uno per ogni provincia, e lavoreranno con standard di qualità e modalità organizzative uniformi. Venturi: “Qualifichiamo ulteriormente il servizio di assistenza alle donne lungo l'intero percorso, dalla prevenzione alla cura”.
 

16 MAR - Con una delibera approvata nei giorni scorsi la Regione Emilia Romagna ha dato vita alla Rete regionale dei Centri di Senologia. Dodici le strutture di riferimento in tutto il territorio che la comporranno, lavorando con standard di qualità, modalità organizzative e di funzionamento uniformi.

La delibera, che che individua la strutturazione territoriale della Rete, definisce il modello organizzativo a cui tutti i Centri dovranno fare riferimento, per garantire la massima efficienza operativa e la sinergia dei risultati; stabilisce la costituzione di un coordinamento permanente che avrà anche il compito di monitorare i risultati raggiunti, a conclusione del percorso riorganizzativo in capo alle Aziende sanitarie.

“Abbiamo lavorato con un preciso obiettivo, che oggi ci porta alla nascita della Rete regionale”, ha spiegato l’assessore alle Politiche per la salute, Sergio Venturi. “Qualificare ulteriormente il servizio di assistenza alle donne lungo l’intero percorso diagnostico e terapeutico, dagli esami di prevenzione al trattamento, ai successivi controlli, attraverso una valutazione multidisciplinare e multiprofessionale dei singoli casi. E rendere ancora più efficiente il sistema di relazioni tra i professionisti e le strutture dedicate alla diagnosi e alla cura delle donne con tumore al seno. Parliamo di servizi che già collocano l’Emilia-Romagna ai vertici in Italia, ma che con l’istituzione di questa Rete aumenteranno ancora l’asticella della qualità”.

I centri che compongono la Rete
- Piacenza: Centro di Senologia Ospedale di Piacenza;
- Parma: Centro di Senologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma;
- Reggio Emilia: Centro di Senologia Arcispedale Santa Maria Nuova-Irccs di Reggio Emilia;
- Modena: Centro di Senologia Ospedale di Carpi; Centro di Senologia Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena;
- Area Metropolitana di Bologna: Centro di Senologia Ospedale Bellaria; Centro di Senologia Azienda Ospedaliera-Universitaria di Bologna; Centro di Senologia Ospedale di Imola;
- Ferrara: Centro di Senologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara;
- Ravenna: Centro di Senologia Ospedale di Ravenna;
- Forlì-Cesena: Centro di Senologia Ospedale di Forlì (integrazione con Irccs-Irst di Meldola);
- Rimini: Centro di Senologia Ospedale Sant’Arcangelo di Romagna.

16 marzo 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Emilia Romagna

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy