Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

Il Papa incontra il Dg dell’Oms. Obiettivo comune: garantire che tutte le persone possano ottenere l’assistenza di cui hanno bisogno


Papa Francesco e Tedros si sono incontrati a Roma in anticipo rispetto alla Conferenza mondiale sull'assistenza sanitaria di base, che si terrà dal 25 al 26 ottobre ad Astana, in Kazakistan. La conferenza segna il quarantesimo anniversario della storica Dichiarazione di Alma Ata e il suo impegno a raggiungere la salute per tutti. I delegati in Kazakistan appoggeranno una nuova dichiarazione per rivitalizzare l'assistenza sanitaria di base in tutto il mondo.

24 OTT - Il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha incontrato Papa Francesco per discutere su come garantire che tutte le persone possano ottenere l'assistenza sanitaria di cui hanno bisogno, chiunque siano, ovunque vivano.
Il Papa e e il Dg dell'Oms hanno entrambi ribadito che la salute è un diritto, e non dovrebbe essere un privilegio, e hanno condiviso un impegno per migliorare la salute e il benessere dei più vulnerabili ed emarginati  sia nei paesi ricchi che in quelli poveri.

"Sono onorato di aver incontrato Sua Santità Papa Francesco e di scoprire che condividiamo tante delle stesse preoccupazioni", ha affermato Tedros.

"Per molti anni, nelle nostre precedenti occupazioni e nelle nostre attuali posizioni, abbiamo entrambi lavorato per migliorare la vita delle persone povere e vulnerabili. Sono lieto di avere il sostegno di Papa Francesco per il nostro sforzo di estendere il diritto alla vita e alla salute a tutte le persone. In particolare, accolgo con favore l'enfasi posta dal Papa sul benessere dei bambini. Sono incoraggiato a sentirlo dire che è accanto a noi e tutti coloro che lavorano con noi nel tentativo di portare salute a tutti, specialmente alle molte persone, compresi i bambini, che vivono alla periferia della società e che soffrono di cattiva salute e fame “.

Papa Francesco e Tedros si sono incontrati a Roma in anticipo rispetto alla Conferenza mondiale sull'assistenza sanitaria di base , che si terrà dal 25 al 26 ottobre ad Astana, in Kazakistan. La conferenza segna il quarantesimo anniversario della storica Dichiarazione di Alma Ata e il suo impegno a raggiungere la salute per tutti. I delegati in Kazakistan appoggeranno una nuova dichiarazione per rivitalizzare l'assistenza sanitaria di base in tutto il mondo.

Questo perché mentre negli ultimi 40 anni sono stati compiuti grandi passi avanti nei risultati sanitari a livello globale – spiega l’Oms – ci sono molte sfide in corso da affrontare. Un approccio di assistenza sanitaria di base (PHC) è il modo più efficace per risolvere in modo sostenibile le attuali sfide del sistema sanitario.

L'approccio PHC è fondamentale per raggiungere gli obiettivi globali condivisi in Universal Health Coverage (UHC, la copertura sanitaria universale) e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) relativi alla salute.

La nuova dichiarazione rinnoverà l'impegno politico nei confronti dell'assistenza sanitaria di base da parte di governi, organizzazioni non governative, organizzazioni professionali, università e organizzazioni globali per la salute e lo sviluppo. E sarà utilizzata per informare su questo argomento la riunione ad alto livello dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite su UHC nel 2019.

La nuova dichiarazione è anche un'occasione per commemorare la Dichiarazione di Alma-Ata del 1978 sull'assistenza sanitaria primaria e riflettere su quanto si è realizzato e che lavoro c’è ancora da fare.

L'obiettivo è garantire che l'assistenza sanitaria si concentri sull'assistenza alle persone, piuttosto che sul semplice trattamento per malattie o condizioni specifiche, prendendo in considerazione tutti gli aspetti della vita e delle situazioni individuali delle persone.

L'assistenza sanitaria primaria è al centro della spinta globale per raggiungere una copertura sanitaria universale, a sua volta una delle basi fondamentali dell'obiettivo di sviluppo sostenibile di una salute e di un benessere migliori per tutte le persone.
 

24 ottobre 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy