Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

Nas. Sequestrato forum web per commercio di sostanze anoressizzanti


Il forum “Forma, salute e benessere”, del sito internet www.alfemminile.com, è stato posto sotto sequestro dai carabinieri Nas di Roma per vendita illecita di sostanza anoressizzanti quali fendimetrazina, clorazepato di potassio, fentermina e sibutramina. L’operazione ha portato all’arresto di 3 persone e la denuncia a piede libero di 30. Il valore della merce sequestrata è di circa 50 mila euro.

29 SET - Nell’ambito di una complessa indagine, volta alla repressione del fenomeno della vendita illecita di sostanze anoressizzanti tramite internet, i carabineri del Nas di Roma hanno sequestrato preventivamente il forum “Forma, salute e benessere”, del sito internet www.alfemminile.it. Dei circa 2 milioni e 800 mila messaggi pubblicati, molti erano rivolti a procacciare clienti ai quali veniva proposta la vendita di sostanze illecite quali fendimetrazina, clorazepato di potassio, fentermina e sibutramina, importate illegalmente dall’estero o acquistate in farmacia per mezzo di ricette false o compilate da medici compiacenti.
I personaggi dediti al traffico illecito per mezzo del forum web sono stati identificati e denunciati per i reati di cessione illecita di sostanze stupefacenti, importazione illegale di farmaci nel territorio italiano, falsità materiale commessa da privati e commercio di sostanze dopanti.
L’indagine ha portato all’arresto di 3 persone e alla denuncia a piede libero di 30; sono stati inoltre sequestrati circa un migliaio di capsule contenenti sostanze anoressizzanti, e 6 apparati informatici. Il valore della merce sequestrata è di 50 mila euro circa, mentre il giro d’affari del forum è stato calcolato in alcune centinaia di migliaia di euro l’anno.

Come tutte le anfetamine, le sostanze anoressizzanti, utilizzate come medicinali 'antifame', creano una grave dipendenza fisica e psicologica, agendo sul sistema nervoso centrale, aiutando a sentirsi soddisfatti dopo un pasto e a ridurre l’assunzione di cibo; possono altresì produrre effetti collaterali tali da alterare le funzionalità cardiovascolatorie in modo più o meno grave, ed in alcuni casi, in soggetti con patologie cardiovascolari pre-esistenti, possono essere anche causa di ischemie, ipertensione polmonare e scompensi cardiaci, anche con effetti mortali. Per questi motivi, con un decreto del 2 agosto scorso, il Ministero della Salute ha vietato la prescrizione medica di queste sostanze, mentre già dal gennaio 2010, l’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco), aveva disposto anche in Italia, a scopo cautelativo, la sospensione di vendita e di utilizzo di tutti i medicinali a base di sibutramina. 

29 settembre 2011
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy