Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

Stress da lavoro. Al via campagna europea "Healthy workplaces"


Lo stress è la causa di circa il 50-60% delle giornate lavorative perse. I lavoratori che ne sono colpiti hanno difficoltà a concentrarsi, fanno più errori e sono soggetti ad incidenti più frequenti. Il messaggio della campagna è indirizzato soprattutto ai datori di lavoro: lo stress dei dipendenti può e deve essere essere gestito.

08 APR - Lo stress è uno dei problemi di salute, legati all'attività lavorativa, tra più diffusi in Europa al punto che si ritiene possa essere la causa della maggior parte delle giornate lavorative perse. L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute al lavoro ha infatti stimato che il 50-60% della assenze dei dipendenti è dovuto a sindromi legate allo stress da lavoro, e in particolare alla gestione sbagliata da parte dei capi. Per dare risalto a questa problematica l'Unione europea ha deciso di lanciare la Healthy Workplaces Campaign 2014-2015. L'obiettivo è quello di sensibilizzare a questa tematica lavoratori e aziende.
 
“Lo stress è il secondo problema di salute riportato dai lavoratori - ha spiegato il commissario europeo responsabile di occupazione, affari sociali e inclusione, Laszlo Andor -. L’impatto dello stress lavoro-correlato ha anche una ricaduta economica importante per via dell’assenteismo e del carico di spesa sul sistema sanitario”. Il messaggio rivolto ai datori di lavoro è chiaro: lo stress dei dipendenti può e deve essere essere gestito, con lo stesso impegno con cui si affrontano le tematiche legate alla sicurezza. “Un luogo di lavoro salutare – ha evidenziato il commissario Andor – porta a una maggiore produttività e alla creazione di pensionati in migliori condizioni generali di salute”.
 

I lavoratori colpiti da stress hanno difficoltà a concentrarsi, fanno più errori e sono soggetti ad incidenti più frequenti sul lavoro. Inoltre, una pressione psicologica prolungata può causare gravi problemi di salute come le malattie cardiovascolari o muscolo-scheletriche, con conseguenze importanti sul rendimento del lavoro e sul tasso di assenteismo .

Sul sito healthy-workplaces.eu sono già disponibili alcuni strumenti pratici per individuare e prevenire il disagio psicologico in ufficio e per promuovere efficaci strategie di prevenzione delle più diffuse malattie stress-correlate. 

08 aprile 2014
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy