Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

'Make sense Campaign'. Anche in Italia la campagna sui tumori della testa e del collo


Cinque giorni di inziative in tutta Europa dal 23 al 27 settembre prossimi. Tappe nelle principali città per visite e controlli gratuiti di prevenzione. L'iniziativa mira ad aumentare la consapevolezza di questi tumori di cui si parla poco e a migliorare i risultati per i pazienti. Ogni anno 150mila nuovi casi in Europa. Soprattutto uomini.

22 SET - Dal 23 al 27 settembre si svolgerà la campagna europea “Make sense Campaign” dei tumori della testa e del collo. Un ambulatorio mobile attrezzato dell'Associazione Aiocc farà tappa nelle città italiane per sottoporre i cittadini a visite e controlli gratuiti di prevenzione contro i suddetti tumori. La Campagna “Make Sense” è un'iniziativa promossa dal presidente della Società Europea dei tumori a testa e collo (European Head and Neck Society, Ehns), il professor Jean -Louis Lefebvre, e dal Segretario Generale della EHNS, professor C. René Leemans.

“Tumori della testa e del collo” è un modo di descrivere qualsiasi tipo di tumore che origini nella regione della testa o del collo, ad eccezione di occhi, cervello, orecchie ed esofago. Di solito origina nelle cellule delle superfici di rivestimento della testa e del collo, come la mucosa di bocca, naso e gola, altrimenti dette Vie Aero- digestive superiori o Vads. In Italia la Campagna Make Sense è sponsorizzata dal Presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (Aiocc), professor Renzo Corvò (radioterapista di Genova) e dal segretario generale dell’Aiocc, professor Giovanni Succo (chirurgo oncologo di testa e collo di Torino).

La campagna “Make Sense”, che significa letteralmente “dare un senso ai tumori della testa e del collo”, mira ad aumentare la consapevolezza dei tumori della testa e del collo e, come scopo finale, migliorare i risultati per i pazienti. Un obiettivo che si intende raggiungere tramite: educazione alla prevenzione delle malattie; guidare alla comprensione dei segni e dei sintomi della malattia; incoraggiare un precoce riferimento al medico e quindi una precoce e inizio del trattamento.

Il dipartimenti di Oncologia dell’Università di Torino evidenzia che la probabilità teorica individuale di “avere una diagnosi di tumore nel corso della vita si chiama rischio cumulativo. Per quanto riguarda i tumori del distretto delle vie aero-digestive superiori – il tipo di tumore più rilevante fra i tumori di testa e collo - si osserva come ogni 38 uomini uno si ammalerà (teoricamente) di un tumore alle vie aero-digestive superiori (bocca, gola, laringe, corde vocali), mentre solo una donna ogni 176 svilupperà lo stesso tipo di tumore”.

I tumori della testa e del collo sono il sesto cancro più comune in Europa. “Si tratta di circa la metà dei tumori del polmone, ma due volte più comune di cancro del collo dell'utero. Ci sono stati più di 150.000 nuovi casi diagnosticati in Europa nel 2012, che è l'equivalente di due volte la capienza dello stadio Olimpico di Londra”. Il cancro delle vie aero-digestive superiori (Vads) “è una malattia sempre più comune ma tuttavia ancora poco nota alla popolazione generale, che di regola associa tale patologia al rischio di perdere la voce (associazione di idee fra cancro della gola = Tracheostomia o buco in gola = perdita della voce)”. Secondo Airtum (Associazione Italiana Registri Tumori) nel nostro Paese - anno 2013 - i casi delle Vads hanno sfiorato i 10.000 casi/anno,” dimostrando che questa malattia è motivo di seria preoccupazione”.

22 settembre 2013
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy