Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

Dodicesima Giornata nazionale del sollievo. Obiettivo: promuovere le cure palliative


L'iniziativa, presentata lo scorso 23 maggio dal ministro Lorenzin, è animata dall'idea che "non si possono limitare le cure palliative al solo trattamento farmacologico". E' invece essenziale "considerare al centro del rapporto di cura globale la persona olistica con i suoi bisogni". INIZIATIVE IN TUTTE LE REGIONI

26 MAG - Si celebra oggi in tutta Italia la Giornata nazionale del sollievo. Giunta alla sua dodicesima edizione, l’iniziativa riporta l’attenzione sul l’importanza delle cure palliative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione.

L’iniziativa è stata presentata a Roma lo scorso 23 maggio da Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, Luca Zaia, presidente della Regione Veneto (coordinatrice per la Sanità nella Conferenza Stato-Regioni), Annarosa Racca, presidente di Federfarma e Bruno Vespa, presidente della Fondazione “Gigi Ghirotti”, dedicata al giornalista morto di cancro nel 1974 che ha raccontato come quello nella mondo della sanità pubblica sia stato "un lungo viaggio nel tunnel della malattia. Via via che si avvicina la data del mio nuovo appuntamento ospedaliero".

Il ministero della Salute suggerisce che chi si prende cura della persona sofferente deve individuare insieme alla persona stessa il suo sollievo, agendo nel rispetto della medesima ed offrendo un intervento personalizzato che miri a considerare al centro del rapporto di cura globale la persona olistica con i suoi bisogni, come persona nella sua interezza con le componenti fisiche, psichiche, sociali e spirituali dipendenti una dall’altra e coordinate in modo sistematico. Per attenuare questo dolore globale ed ottenere il sollievo non si possono limitare le cure palliative al solo trattamento farmacologico ma è essenziale la relazione d’aiuto attraverso la quale ci si rapporta all’intera persona, nella sua realtà umana e socio-culturale.

In occasione della giornata, Nopain Onlus, Associazione Italiana per la cura della malattia dolore, denuncia le difficoltà e il disagio psicosociale delle persone con malattia dolore e presenta i risultati del suo numero verde 800974261, il servizio gratuito inaugurato nel maggio 2010, primo in Italia a fornire informazioni e orientamento sulle Strutture di Terapia del Dolore presenti in Italia e a dare indicazioni sulle possibili cure del dolore in tutte le sue forme.

Negli ultimi due anni il numero verde ha ricevuto più di 2.000 telefonate. Il 38% delle richieste pari a 770 chiamate arriva dal Nord Italia dove la Lombardia detiene il record con ben 324 contatti, seguita dal Piemonte con 142 e dalla Liguria con 119. Dal Sud Italia arriva invece il 34% delle telefonate, con un picco di 240 chiamate in Campania, seguita dalla Sicilia a quota 198 e dalla Puglia con 108. Il restante 28% delle richieste arriva dal Centro Italia e più precisamente 160 telefonate provengono dal Lazio, 130 dall’Emilia Romagna e 126 dalla Toscana. La maggior parte delle telefonate ricevute provengono da donne, 82% donne. Il 58% delle chiamate denuncia di non conoscere le attività di una Struttura di Terapia del dolore, mentre il 78% delle persone ha dichiarato spontaneamente di avere una sindrome dolorosa di intensità forte di tipo benigno da almeno 8 mesi.

"Questi risultati, - dichiara Paolo Notaro, presidente di Nopain Onlus e responsabile della Struttura di Terapia del Dolore dell’A. O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano - testimoniano il grande bisogno di informazione su questo tema e la necessità di attuare una rete algologica secondo livelli di cura standardizzata e omogenea a livello nazionale per la terapia del dolore cronico".
 

26 maggio 2013
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy