Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

Ucraina. Allarme rientrato per carenza farmaci per i pazienti affetti da HIV


L’Oms assicura che per i prossimi 12 mesi i trattamenti farmaceutici per le persone che convivono con l’HIV in Ucraina è assicurato. Il primo lotto di antiretrovirali ha attraversato il confine polacco e sta per essere distribuito nelle strutture sanitarie. In mezzo alla devastazione nella città di Mariupol, un centro per la cura dell'HIV rimane aperto.

06 APR -

Nei giorni scorsi si è diffuso l’allarme sulla possibile carenza di farmaci antiretrovirali (ARV) per le 260 mila persone con HIV che si stimano vivano in Ucraina.

Ma oggi l’Oms ha dato notizia che,  grazie all’intervento congiunto della propria organizzazione, in collaborazione con il Piano di emergenza del Presidente degli Stati Uniti per l'AIDS Relief (PEPFAR), le autorità e i partner ucraini, si sta provvedendo ad assicurare la fornitura dei farmaci necessari a coprire la maggior parte dei bisogni di ogni singolo paziente con l'HIV in Ucraina per i prossimi 12 mesi.

“Questa guerra ha il potenziale per minare i meritati progressi degli ultimi anni su una serie di problemi di salute, incluso l'HIV. Non potevamo permettere che ciò accadesse quando l'Ucraina aveva iniziato a voltare l'angolo sull'HIV, con un accesso in rapida crescita ai farmaci antiretrovirali, nonché una migliore diagnosi e trattamento", ha affermato Hans Henri P. Kluge, Direttore regionale dell'OMS per l'Europa.

In tutto sono state acquistate 209.000 confezioni del farmaco antiretrovirale TLD (tenofovir, lamivudina e dolutegravir).

Il primo lotto di ARV ha attraversato il confine polacco con l'Ucraina e sta per essere trasportato alle strutture di servizio dell'HIV in tutto il paese dilaniato dalla guerra.

La minaccia di trattamenti interrotti
Prima della guerra, oltre la metà, o quasi, dei pazienti ucraini con HIV, circa 150.000 persone, erano in trattamento antiretrovirale salvavita, inclusi più di 2.700 bambini. 
Per tenere a bada le infezioni opportunistiche come la tubercolosi (TB), l'accesso continuo agli ARV è fondamentale. 

“Ciò che ha reso possibile tutto ciò nel giro di poche settimane, molto più velocemente che mai, è il fatto che tutti erano consapevoli della posta in gioco: l'incombente minaccia di cure interrotte. Ogni attore coinvolto ha fatto del suo meglio per prevenire l'interruzione dei trattamenti o le persone costrette a cambiare i farmaci, cosa che può portare alla perdita di vite umane", ha affermato Jarno Habicht, rappresentante dell'OMS in Ucraina

Interrompere o modificare il trattamento dell'HIV può portare a complicazioni tra cui la resistenza ai farmaci e rappresentare una grave minaccia per la salute del paziente e rendere la malattia più difficile e costosa da trattare.

Oltre al TLD altamente efficiente ed economico, che sta per essere consegnato alle strutture sanitarie in tutta l'Ucraina, è in corso un approvvigionamento di ARV aggiuntivi. Presto sarà disponibile anche una donazione del farmaco per l'HIV dolutegravir, per curare i bambini che vivono con l'HIV.
Servizi resilienti per l'HIV

L'impatto della guerra è stato devastante per il sistema sanitario ucraino. I servizi per l'HIV, tuttavia, sebbene siano ancora in preda all'impatto del COVID-19, hanno mostrato una notevole capacità di recupero dall'inizio della guerra alla fine di febbraio.

Il 21 marzo, quasi un mese dopo lo scoppio della guerra, solo 36 dei 403 centri di trattamento antiretrovirale nel paese avevano chiuso i battenti, mentre la maggior parte era completamente o parzialmente funzionante. In mezzo alla devastazione nella città di Mariupol, un centro per la cura dell'HIV rimane aperto. Anche nelle regioni fortemente colpite dalle ostilità, come Chernihiv e Zaporizhia, i servizi sono continuati.

Una serie di lezioni apprese dalla pandemia hanno giovato ai servizi per l'HIV nelle ultime settimane: prescrizioni mensili, farmaci consegnati per posta e consulenze telefoniche sono solo tre esempi di tali buone pratiche.

Il bisogno principale di assistenza ai pazienti HIV rimane in Ucraina
Poiché il numero di persone in fuga dalle ostilità in Ucraina cresce di ora in ora, attualmente sono più di 4 milioni, aumenta anche il numero di rifugiati che necessitano di un accesso coerente a regimi di farmaci appropriati nei paesi ospitanti.
Oms consiglia ai paesi che ospitano rifugiati di sostenere la fornitura di ARV per continuare il trattamento per le persone arruolate in terapia.

Tuttavia, a causa del fatto che gli uomini sono la maggioranza di coloro che necessitano di ARV e che ai cittadini ucraini maschi di età compresa tra 18 e 60 anni viene impedito di lasciare il paese, il principale bisogno di farmaci rimane all'interno dei confini del paese.
Ad oggi, in Ucraina sono circa 6,5 milioni le persone sfollate.

"Garantire un trattamento continuo dell'HIV e scorte sufficienti in cui le persone trovano rifugio temporaneo - non solo in termini di HIV ma anche nel contesto di altre malattie trasmissibili e non trasmissibili - sarà una sfida continua per gli operatori umanitari e il sistema sanitario ucraino", ha osservato Habicht che ha sottolineato che “l'OMS e i partner continueranno a fare tutto ciò che è in nostro potere per attuare misure immediate ea lungo termine per affrontare l'emergenza sanitaria in Ucraina".



06 aprile 2022
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy