Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

De Luca visita i reparti: “E' mancato il doveroso controllo della paziente”. Ma si indaga anche sull’ipotesi sabotaggio


11 NOV - “Ho fatto visita alla paziente ricoverata nel reparto di Medicina dell'ospedale San Giovanni Bosco al centro del gravissimo episodio verificatosi due notti fa. Sono stato nell'ospedale anche per verificare nel dettaglio, al netto delle inchieste in corso, quanto è accaduto. Accertato che, da subito, tutti i reparti del plesso sono stati sanificati nuovamente (dopo che già nello scorso mese di agosto era stata realizzata una completa disinfezione) attualmente sono ancora in corso puntuali accertamenti su quanto si è verificato nel corso della notte tra il 9 e il 10 novembre, quando le formiche sono penetrate nel reparto fin sul letto della paziente. Vanno accertate tra l'altro la perdita eventuale di soluzione al glucosio e dell'alimentazione che era in corso via flebo, il funzionamento dei dispositivi medici, o ancora altre possibili cause. Sarà utile anche chiarire chi era presente nel reparto alle 6 del mattino, impegnato a girare un video, impiegando tempo prezioso e senza allertare subito il personale. Quello che è certo è il mancato e doveroso controllo della paziente”. Ad affermarlo, in una nota, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

“Si procederà come sempre con il massimo rigore, oltre alla sospensione già decisa, del personale in servizio”, spiega De Luca. Ad essere sospesi in particolare, un medico e tre infermieri.
 
De Luca ha quindi evidenziato che “il direttore sanitario dell'ospedale in giornata denuncerà all'Autorità Giudiziaria quanto è accaduto perché possano essere individuati eventuali comportamenti dolosi. Intanto proseguirà il lavoro di riorganizzazione e bonifica della sanità. E' doveroso difendere la dignità di Napoli, delle tante realtà di eccellenza nazionale e del lavoro straordinario sul piano della dedizione e professionalità posto in essere da migliaia di medici, infermieri e dipendenti delle nostre strutture”.

“Per le aree di inefficienza, di sciatteria - o peggio - ancora presenti - conclude De Luca -, si procederà con rigore assoluto. Vi sono situazioni anomale frutto di decenni di disorganizzazione e di mancato governo della nostra sanità. Basti pensare che solo all'Asl Napoli 1 sono prendenti 160 provvedimenti disciplinari. Ricordiamo uno di questi casi: il primario che aveva chiuso arbitrariamente il suo reparto è stato sospeso per sei mesi dal servizio nelle more della conclusione del giudizio penale che potrà comportare anche il licenziamento. Ci si fermerà solo quando tutto il lavoro di riorganizzazione e di messa a regime del sistema sarà completata. Ci vuole coraggio e una determinazione ferrea, come sanno tutti quelli che conoscono la realtà di cui parliamo”.

11 novembre 2018
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy