Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Speciali

Conti (mmg, Viterbo): "Ci hanno trasformati in meri esecutori di volontà altrui"

30 MAG - Il contributo di Giuseppe Conti, medico di medicina generale, Viterbo
La medicina e i medici non sono solo ospedalieri. I circa 200 mila medici ospedalieri e dei servizi assistono quotidianamente meno di 40 mila pazienti al giorno. Ci sono altri medici, quelli del territorio, i medici di medicina generale, ovvero i medici di famiglia, che in 70 mila assistono oltre 55 milioni di cittadini al giorno. I tagli e il mancato investimento in quella direttiva, per una opzione politica di una sanità prettamente ospedaliera, ha stravolto culturalmente e tecnicamente la capacità dei medici di contraffacciarsi all'utente giornaliero. D'altra parte la globalizzazione salutistica della persona e la possibilità di allontare, per quanto possibile, lo stato di malattia, agevolata dalla pubblicità dei mass media, ha reso un cattivo servizio alla medicina del territorio.
Questa si è trovata impreparata alla svolta culturale ed economica imposta dalla politica del contenimento della spesa e delle risorse, nè ci sono state da parte dalle istituzioni agevolazioni per un miglioramento pratico della condizioni mediche sanitarie nel territorio.
Il medico di famiglia si sente solo di fronte ad un "mostro" costituito da tickets, esensioni, note, appropriatezza, risparmio, liste di attesa, generici, certificazioni on line etc. etc. Un mostro pieno di burocrazia che inficia le capacità del medico di relazionarsi con il paziente, di elaborare un percorso proprio diagnostico, terapeutico e preventivo.
Tagli e assenza di tecnologie elementari hanno portato il medico di famiglia ad essere un mero esecutore di volontà altrui e non l'allievo di Ippocrate che probabilmente quando ha scelto questa professione pensava di diventare.
 

30 maggio 2011
© Riproduzione riservata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy