Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Speciali

Mele (Fimp): "È la conseguenza di una politica basata solo sui tagli"

23 MAG - Il contributo di Giuseppe Mele, presidente Fimp
La sensazione di solitudine del medico, le sue difficoltà a muoversi all’interno del sistema e a rapportarsi con il paziente sono il risultato di una politica di contenimento della spesa basata sui tagli. Siano consapevoli della necessità di tenere sotto controllo i conti, anche perché il tendenziale di crescita di spesa è destinato a protrarsi sia per l’aumento dell’età media della popolazione che per l’innovazione tecnologica e i cambiamenti della cultura sociale, che ha portato a una richiesta maggiore di prestazioni e a un innalzamento dei livelli di prestazione richiesti. Il problema è che la risposta politica ha questa situazione è stata esclusivamente quella dei tagli. A questo si è sicuramente aggiunta l’assenza di efficaci strumenti di management e di rischio clinico.
La medicina territoriale, poi, è da sempre lasciata ai margini del sistema. Negli ultimi anni si è parlato molto di valorizzare questa area della sanità, ma se non si decide di passare dalle parole ai fatti, la medicina territoriale continuerà a rimanere al palo.
Servono investimenti. Serve una seria riprogettazione del sistema sanitario, il cui obiettivo non deve essere più ridurre la mortalità quanto aumentare il benessere della popolazione attraverso interventi di educazione sanitaria. In questo modo si ridurrebbe la domanda e quindi la spesa, mentre aumenterebbe il livello di salute dei cittadini. In un contesto come questo, anche le competenze specifiche di ogni professionista troverebbero spazio per essere valorizzate. Ma perché ciò avvenga, il Governo deve decidere di investire seriamente nella prevenzione, che non può essere una percentuale minima rispetto alle risorse destinate al Servizio sanitario nazionale.
La prevenzione è una grande strumento e una grande opportunità per il Servizio sanitario. Siamo inoltre convinti che il ruolo del pediatra sia fondamentale per diffondere fin dalle prime fasi di vita la cultura del benessere, dei corretti stili di vita, delle sane abitudini alimentari, così come dell’appropriato uso di farmaci e delle prestazioni del Ssn. La pediatria deve diventare un Livello essenziale di assistenza.

23 maggio 2011
© Riproduzione riservata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy