Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 27 SETTEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Social media. Uso problematico per l’11% dei giovani europei. Report Oms: serve più educazione all’alfabetizzazione digitale


I dati provengono dallo studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC), che ha intervistato quasi 280.000 giovani di età compresa tra 11, 13 e 15 anni in 44 paesi e regioni in Europa, Asia centrale e Canada nel 2022. Fra i principali risultati è emerso che più di 1 adolescente su 10 (11%) ha mostrato segni di comportamento problematico sui social media; le ragazze hanno segnalato livelli più elevati di uso problematico dei social media rispetto ai ragazzi (13% contro 9%)

25 SET - Un forte aumento dell'uso problematico dei social media tra gli adolescenti, con tassi in crescita dal 7% nel 2018 all'11% nel 2022 (In Italia è al 14%). A rilevarlo nuovi dati dell'Ufficio regionale per l'Europa dell'OMS. Questo, insieme ai risultati secondo cui il 12% degli adolescenti è a rischio di gioco problematico, solleva preoccupazioni urgenti sull'impatto della tecnologia digitale sulla salute mentale e sul benessere dei giovani.

I dati provengono dallo studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC), che ha intervistato quasi 280.000 giovani di età compresa tra 11, 13 e 15 anni in 44 paesi e regioni in Europa, Asia centrale e Canada nel 2022. Fra i principali risultati è emerso che più di 1 adolescente su 10 (11%) ha mostrato segni di comportamento problematico sui social media; le ragazze hanno segnalato livelli più elevati di uso problematico dei social media rispetto ai ragazzi (13% contro 9%). Oltre un terzo (36%) dei giovani ha dichiarato di avere contatti costanti con gli amici online, con i tassi più alti tra le ragazze di 15 anni (44%). Un terzo (34%) degli adolescenti giocava quotidianamente a videogiochi digitali, con più di 1 su 5 (22%) che giocava per almeno 4 ore nei giorni in cui giocava. Il 12% degli adolescenti è a rischio di gioco problematico, con i ragazzi più propensi delle ragazze a questa tendenza (16% contro 7%).

Il rapporto definisce l'uso problematico dei social media come un modello di comportamento caratterizzato da sintomi simili alla dipendenza.
Questi includono l'incapacità di controllare l'uso dei social media, l'astinenza quando non li si usa, il trascurare altre attività a favore dei social media e le conseguenze negative nella vita quotidiana dovute all'uso eccessivo. L'aumento di questo fenomeno tra gli adolescenti solleva notevoli preoccupazioni sui potenziali impatti sui giovani. Ricerche precedenti hanno scoperto che gli utenti problematici dei social media hanno anche segnalato un minore benessere mentale e sociale e livelli più elevati di consumo di sostanze rispetto agli utenti non problematici e ai non utenti. Questa tendenza potrebbe avere conseguenze di vasta portata sullo sviluppo degli adolescenti e sui risultati sanitari a lungo termine. Inoltre, l'uso problematico dei social media è stato associato a una minor quantità di sonno, con un potenziale impatto sulla salute generale e sul rendimento scolastico degli adolescenti.

“È chiaro che i social media possono avere conseguenze sia positive che negative sulla salute e sul benessere degli adolescenti - osserva
Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell'OMS per l'Europa.Ecco perché l'educazione all'alfabetizzazione digitale è così importante. Tuttavia, rimane inadeguata in molti paesi e, laddove è disponibile, spesso non riesce a tenere il passo con i giovani e la tecnologia in rapida evoluzione. Stiamo assistendo alle conseguenze di questo divario, con probabilità di peggioramento, a meno che governi, autorità sanitarie, insegnanti e genitori non riconoscano le cause profonde della situazione attuale e non adottino misure per porvi rimedio. Mentre milioni di bambini in tutta la regione tornano a scuola dopo le vacanze estive, alcuni paesi stanno prendendo in considerazione restrizioni o addirittura divieti sui social media per i bambini fino a una certa età. È chiaro che abbiamo bisogno di un'azione immediata e continua per aiutare gli adolescenti a invertire la tendenza all'uso potenzialmente dannoso dei social media, che ha dimostrato di portare a depressione, bullismo, ansia e scarso rendimento scolastico”.

Sebbene il rapporto evidenzi i rischi, sottolinea anche i benefici di un uso responsabile dei social media. Gli adolescenti che sono utenti assidui ma non problematici hanno segnalato un supporto tra pari e connessioni sociali più forti. “
Questo studio rivela sia le promesse che le insidie dell'impegno digitale per i nostri giovani”, commenta Natasha Azzopardi-Muscat, Direttrice per le politiche e i sistemi sanitari nazionali, Ufficio regionale per l'Europa dell'OMS.È fondamentale adottare misure per proteggere i giovani, per consentire loro di navigare nel panorama digitale in modo sicuro e dotarli degli strumenti per fare scelte consapevoli sulle loro attività online, massimizzando i benefici e riducendo al minimo i rischi per il loro benessere mentale e sociale. In breve, dovrebbero governare i social media e non essere governati dai social media”.

Il rapporto rivela anche che il 34% degli adolescenti gioca quotidianamente a giochi digitali, con il 22% che gioca per almeno 4 ore.
Mentre il 68% è stato classificato come giocatore non problematico, il 12% era a rischio di gioco problematico. Un precedente studio HBSC che esaminava il comportamento problematico nel gioco online in cinque paesi ha rilevato associazioni con una minore soddisfazione della vita, disturbi psicologici più frequenti e un minore supporto tra pari. Tuttavia, per molti adolescenti, il gioco rimane un passatempo innocuo o addirittura benefico. La dott. ssa Claudia Marino dell'università di Padova, una delle autrici del rapporto, osserva: “Le differenze di genere nei modelli di gioco sono sorprendenti. I ragazzi non solo mostrano tassi più elevati di gioco quotidiano, ma hanno anche maggiori probabilità di sviluppare abitudini di gioco problematiche. Ciò evidenzia la necessità di interventi mirati che considerino motivazioni specifiche di genere e fattori di rischio nel comportamento di gioco”.

Gli interventi per affrontare l'uso problematico dei social media - segnala l'OMS - dovrebbero essere appropriati all'età, sensibili al genere e adattati culturalmente.
Dovrebbero concentrarsi sull'aiutare i giovani a sviluppare competenze di alfabetizzazione digitale, promuovere comportamenti online sani e fornire supporto a coloro che sono a rischio di uso problematico. L'ufficio regionale dell'OMS per l'Europa invita i decisori politici, gli educatori e gli operatori sanitari a dare priorità al benessere digitale degli adolescenti con le seguenti specifiche chiamate all'azione: investire in un ambiente scolastico che promuova la salute, in cui sia integrata l'educazione all'alfabetizzazione digitale. Implementare programmi basati su prove nelle scuole che coprano l'uso responsabile dei social media, la sicurezza online, le capacità di pensiero critico e le sane abitudini di gioco. Migliorare i servizi di salute mentale. Garantire l'accesso a servizi di salute mentale riservati, non giudicanti e accessibili che possano affrontare i problemi derivanti dall'uso problematico della tecnologia digitale. Promuovere un dialogo aperto. Incoraggiare conversazioni sul benessere digitale all'interno di famiglie, scuole e comunità per ridurre lo stigma e aumentare la consapevolezza. Formare educatori e operatori sanitari. Fornire formazione specializzata per fornire un'educazione e un supporto all'alfabetizzazione digitale efficaci e inclusivi. Applicare la responsabilità della piattaforma. Garantire che le piattaforme dei social media applichino restrizioni di età e creino un quadro normativo che incoraggi la progettazione responsabile degli strumenti digitali per i giovani utenti. “In definitiva, ciò che stiamo cercando di ottenere per i nostri figli è una solida base per la vita nell'era digitale, qualcosa che le aziende di social media e i giovani stanno iniziando a riconoscere e ad agire in tutto il mondo”, ha concluso Kluge.


25 settembre 2024
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Lo studio

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy