quotidianosanità.it
stampa | chiudi
Mercoledì 10 NOVEMBRE 2021
Il duro bilancio della pandemia da nei nuovi dati dell’OCSE
Diminuisce l'aspettativa di vita, aumenta la spesa sanitaria, balzo di ansia e depressione e poi le tante nubi su una reale ripresa economica soprattutto se non si riuscirà a vaccinare anche i Paesi meno abbienti. E accanto alla crisi economica si accompagna a livello sociale un bisogno di assistenza socio-sanitaria che non è più demandabile alle sole famiglie, badanti o al volontariato
La pandemia da Covid-19 ha causato un aumento del 16% dei decessi tra i 38 paesi dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, colpendo l'aspettativa di vita complessiva in 24 paesi su 30.
L'aspettativa di vita è diminuita maggiormente in Spagna e negli Stati Uniti, che hanno perso in media 1,6 anni di vita pro capite durante l'anno e mezzo della pandemia finora e la Spagna che ha perso 1,5 anni, l’Italia 1,2 anni, ha affermato l'OCSE nel suo rapporto pubblicato ieri.
"Il COVID 19 ha contribuito, direttamente e indirettamente, a un aumento del 16% del numero previsto di decessi nel 2020 e nella prima metà del 2021 nei paesi dell'OCSE".
Il bilancio delle vittime globale per Covid-19 ha superato i 5 milioni la scorsa settimana, secondo la John Hopkins University . Il virus ha ucciso più di 750.000 persone solo negli Stati Uniti.
Il rapporto ha riscontrato pochi cambiamenti nei paesi che godono delle aspettative di vita comparate più lunghe.
Giappone, Svizzera e Spagna guidano un ampio gruppo di 27 paesi OCSE in cui l'aspettativa di vita alla nascita ha superato gli 80 anni nel 2019", si legge nel rapporto.
Gli Stati Uniti sono ultimi nelle classifiche sanitarie dei paesi ad alto reddito
"Un secondo gruppo, compresi gli Stati Uniti e un certo numero di paesi dell'Europa centrale e orientale, aveva un'aspettativa di vita tra 77 e 80 anni. Messico e Lettonia avevano l'aspettativa di vita più bassa, a meno di 76 anni". L'aspettativa di vita è cresciuta nell'ultimo secolo, sebbene tale crescita sia rallentata negli ultimi anni e la pandemia abbia avuto su di essa un effetto notevole.
"Il COVID 19 ha colpito in modo sproporzionato le popolazioni vulnerabili. Oltre il 90% dei decessi registrati per COVID 19 si è verificato tra le persone di età pari o superiore a 60 anni. C'è stato anche un chiaro gradiente sociale, con persone svantaggiate, coloro che vivono in aree svantaggiate e la maggior parte delle minoranze etniche e “gli immigrati a più alto rischio di infezione e morte", ha aggiunto il rapporto.
L'OCSE, che raggruppa le nazioni ricche e di fascia media, e i cui rapporti stabiliscono alcuni standard internazionali per confrontare la spesa, il tenore di vita, i risultati sanitari e altri obiettivi nazionali, pubblica rapporti regolari che tentano di analizzare come la spesa sanitaria influisce su risultati come il cancro, le cure e aspettativa di vita complessiva.
Il rapporto di quest'anno rileva che il tasso di mortalità per Covid-19 negli Stati Uniti era vicino alla media dell'OCSE.
Il gruppo, che riferisce su nazioni diverse come India, Indonesia, Giappone, Svizzera e Stati Uniti, ha analizzato i tassi di mortalità per Covid-19 per trovare 1.824 decessi per Covid-19 per 1 milione di abitanti nel 2020 e la prima metà del 2021 per gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno avuto 13.197 casi di Covid-19 ogni 100.000 persone, un numero superiore alla media OCSE. Inoltre, gli Stati Uniti hanno tassi di vaccinazione medi, con il 55% della popolazione completamente vaccinata al momento della stesura del rapporto.
L'aspettativa di vita negli Stati Uniti diminuisce di oltre un anno a causa della pandemia di Covid-19, afferma uno studio del CDC.
Il Regno Unito ha registrato 2.232 decessi per Covid-19 per milione di abitanti, 11.608 casi di Covid-19 per 100.000 abitanti e un tasso di vaccinazione del 66%. Il Giappone ha avuto 117 morti per Covid-19 per 1 milione di abitanti, 1.347 casi di Covid-19 per 100.000 abitanti e un tasso di vaccinazione del 61,2%. Il Canada ha avuto 699 decessi per Covid-19 per 1 milione di abitanti, 4.347 casi per Covid-19 per 100.000 abitanti e un tasso di vaccinazione del 71,2%.
La pandemia aumenta i tassi globali di depressione, ansia
Il rapporto ha riscontrato un grande aumento di alcune malattie mentali con la pandemia.
"L'impatto sulla salute mentale della pandemia è stato enorme, con una prevalenza di ansia e depressione più del doppio dei livelli osservati prima della crisi nella maggior parte dei paesi con dati disponibili, in particolare in Messico, Regno Unito e Stati Uniti.
"La prevalenza di ansia e depressione all'inizio del 2020 era il doppio o più del livello osservato negli anni precedenti in un certo numero di paesi, tra cui Belgio, Francia, Regno Unito e Stati Uniti", ha aggiunto il rapporto.
"In Francia, Regno Unito e Stati Uniti, la prevalenza dei sintomi di ansia e depressione è aumentata durante i periodi in cui si sono verificati picchi di infezioni e decessi da COVID 19 e quando sono state adottate misure di contenimento maggiori", ha affermato, citando rapporti, dai dipartimenti di sanità pubblica in Francia e nel Regno Unito e dal Centro nazionale per le statistiche sanitarie degli Stati Uniti.
"L'impatto sulla salute mentale della pandemia è stato particolarmente duro per medici, infermieri, operatori di assistenza a lungo termine e altri operatori sanitari che lavorano in stretta vicinanza con i pazienti", ha affermato l'organizzazione nel suo rapporto.
"Gli operatori sanitari hanno riportato alti tassi di ansia, depressione, burnout e turnover dall'inizio della pandemia".
"Negli Stati Uniti, un sondaggio sugli operatori sanitari in prima linea ha rilevato che più di tre quinti (62%) ha riferito che lo stress o la preoccupazione per il COVID 19 ha influito negativamente sulla loro salute mentale e quasi la metà (49%) ha riferito che lo stress aveva ha influito sulla loro salute fisica".
"Quasi un terzo degli intervistati ha riferito di aver bisogno o di aver ricevuto servizi di salute mentale a causa della pandemia". E gli infermieri pare essere stati colpiti più dei medici.
"Un sondaggio di 33 associazioni infermieristiche nazionali ha rilevato che tre quinti hanno riferito a volte o regolarmente di ricevere segnalazioni da infermieri su problemi di salute mentale legati alla pandemia", ha aggiunto il rapporto OCSE, citando un sondaggio condotto dall'International Council of Nurses.
"In un sondaggio sulla forza lavoro in tutta l'Unione europea, il 70% dei lavoratori nel settore sanitario - più di qualsiasi altro settore della forza lavoro - riferisce di ritenere che il proprio lavoro li mettesse a rischio di infezione da COVID 19".
"In un sondaggio del marzo 2020 sugli operatori sanitari in Italia, quasi la metà (49%) ha mostrato sintomi di sindrome da stress post-traumatico e un quarto sintomi di depressione. I lavoratori in prima linea avevano probabilità significativamente più elevate di manifestare la sindrome da stress post-traumatico rispetto a quelli che non hanno lavorato con i pazienti COVID 19".
"Un sondaggio dell'aprile 2020 tra gli operatori sanitari in Spagna ha rilevato che quasi tre quinti degli intervistati hanno riportato sintomi di ansia (59%) e/o disturbo da stress post-traumatico (57%), con quasi la metà (46%) che mostrava sintomi di depressione.
In Inghilterra (Regno Unito), quasi la metà degli intervistati al sondaggio sul personale del NHS (National Health Service) (44%) ha riferito di non sentirsi bene a causa dello stress correlato al lavoro rispetto all'anno precedente, con un aumento del 9% rispetto al 2019".
La pandemia provoca picchi di crescita anche nella spesa sanitaria
La pandemia ha causato un picco nella spesa sanitaria in molte delle 38 nazioni membri dell'organizzazione, secondo il rapporto.
"La pandemia di COVID-19 ha portato a un forte aumento della spesa sanitaria in tutta l'OCSE. Insieme alla riduzione dell'attività economica, il rapporto tra spesa sanitaria media e PIL (prodotto interno lordo) è passato dall'8,8% nel 2019 al 9,7% nel 2020, nei paesi OCSE con dati disponibili.
L'economia globale non si riprenderà se non diamo vaccini anche ai paesi in via di sviluppo
"I paesi gravemente colpiti dalla pandemia hanno riportato aumenti senza precedenti. Il Regno Unito ha stimato un aumento dal 10,2% nel 2019 al 12,8% nel 2020, mentre la Slovenia ha previsto che la sua quota di spesa per la salute aumenterà dall'8,5% a oltre il 10%".
Il rapporto per gli Stati Uniti è stato di gran lunga il più alto per tutta l'OCSE nel 2019, al 16,8% del PIL, ma non era disponibile una cifra per il 2020. "Con l'inizio della pandemia di COVID 19, i dati iniziali per il 2020 indicano un forte aumento della spesa sanitaria complessiva, di circa il 5,1% in media", si legge nel rapporto.
E gli Stati Uniti sono rimasti in testa alla classifica in termini di spesa sanitaria complessiva. "Gli Stati Uniti spendono molto più di qualsiasi altro paese (quasi $ 11.000 a persona, al netto del potere d'acquisto, nel 2019)", si legge nel rapporto. Per fare un confronto, il Giappone spende in media $ 4.691 a persona per l'assistenza sanitaria e il Regno Unito spende $ 4.500.
La spesa sanitaria pro capite è elevata anche in Svizzera, Norvegia e Germania.
Sette paesi spendono in media molto meno a persona per l'assistenza sanitaria, ma hanno un'aspettativa di vita superiore alla media, osserva il rapporto.
"Questi sette paesi sono Italia, Corea, Portogallo, Spagna, Slovenia, Grecia e Israele", si legge nel rapporto. "L'unico paese che spende di più sono gli Stati Uniti, con una spesa molto più elevata rispetto a tutti gli altri paesi dell'OCSE, ma con un'aspettativa di vita inferiore alla media OCSE".
Se le analisi a livello globale dicono questi andamenti, occorre allora spendere e spendere bene e presto ciò che abbiamo previsto nella missione 6 del PNRR e ciò che prevediamo nella legge di bilancio in discussione al Parlamento. E’ questione anche di tempi e metodi: le liste di attesa non possono allungarsi così, il grido d’allarme dai pronto soccorso ha bisogno di risposte in personale medico ed infermieristico, gli anziani fragili in attesa delle case di comunità e degli ospedali di comunità, non possono passare un altro inverno con le poche ore di assistenza domiciliare e di ADI che attualmente forniamo.
Stiamo attenti: accanto alla crisi economica si accompagna a livello sociale un bisogno di assistenza socio-sanitaria che non è più demandabile alle sole famiglie, badanti o al volontariato. Occorre un intervento robusto qui ed ora, purtroppo e per fortuna, siamo più longevi ma con un carico di malattie croniche e degenerative, che non fa sconti e abbisogna di un sistema di tutela della salute che risponda qui ed ora e la pandemia ne ha evidenziato tutte le criticità. Non so se riusciremo a ragionare pragmaticamente, mettendo in sinergia appunto un “sistema” tra salute, assistenza, pubblico, privato e terzo settore per fornire risposte adeguate alle sfide che abbiamo di fronte, senza cadere tutte le volte che abbiamo tentato di farlo nella ideologizzazione delle questioni.
Già vedo nubi all’orizzonte tra i paladini del SSN a vocazione totalitaria, astrattamente pubblica, che dimenticano sempre quale sia stata e sia la crescita nel nostro paese e l’abnorme livello di indebitamento, e coloro che avendo responsabilità di governo, e nel contempo dovendo fornire risposte qui ed ora devono cercare e trovare soluzioni adeguate con tutte le risorse oggi disponibili.
Certo è importante cancellare dal 502 il problema della fase autorizzatoria alle strutture private e fare un serio accreditamento, ma per farlo occorre una visione ed una conoscenza della domanda di salute almeno a 5 o meglio a 10 anni per programmare un fabbisogno reale e non emergenziale, ma nemmeno indotto, sul quale discutere chi fa cosa, come lo fa ed in quanto tempo, con quali risorse umane, tecnologiche e strutturali.
Così i sistemi possono fare massa critica, relazionarsi correttamente, senza rinunciare da un lato alla natura universalistica del SSN e contemporaneamente fornendo al sistema privato e al privato sociale, la possibilità di mettere in atto strategie e scelte di campo effettivamente utili alle politiche della salute nei diversi territori, senza inutili doppioni o risposte in strutture e prestazioni, destinate ad esaurire la capacità stessa di presenza sul mercato.
Ora dobbiamo farlo: abbiamo conoscenza, dati big e media, nostri, europei ed internazionali, esperienza accumulata in oltre 40 anni di gestione del SSN, risorse economiche per la prima volta non scarse e credo anche, una solidarietà fra sistemi che si è prodotta, in corso di pandemia.
Se non ora quando?
Grazia Labate
Ricercatrice in economia sanitaria già sottosegretaria alla sanità
© RIPRODUZIONE RISERVATA