quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Mercoledì 28 OTTOBRE 2020
Rettocolite ulcerosa. Da Celgene l’aggiornamento sullo studio di fase 3 par valutazione Ozanimod

L’endpoint primario e tutti i principali endpoint secondari di efficacia hanno mostrato miglioramenti statisticamente significativi con ozanimod rispetto al placebo alle settimane 10 e 52. Nello studio True North non sono stati osservati nuovi segnali di sicurezza con ozanimod. I risultati sono stati presentati in due comunicazioni orali durante il recente Congresso virtuale United European Gastroenterology Week 2020.

Celgene, ora parte di Bristol-Myers Squibb, ha annunciato i risultati dettagliati dello studio True North, controllato con placebo, di Fase 3, che ha valutato ozanimod per via orale come terapia di induzione e di mantenimento nei pazienti adulti con rettocolite ulcerosa (UC) da moderata a grave.
 
Lo studio True North ha soddisfatto entrambi gli endpoint primari dimostrando risultati statisticamente significativi e clinicamente importanti per la remissione clinica, rispetto a placebo, sia nella fase di induzione alla settimana 10 (18,4% versus 6,0%; p-value<0,0001) che nella fase di mantenimento alla settimana 52 (37,0% vs 18,5%; p<0,0001).
 
Lo studio ha inoltre soddisfatto i principali endpoint secondari che comprendevano la risposta clinica, il miglioramento endoscopico e la guarigione della mucosa sia nella fase di induzione alla settimana 10 che nella fase di mantenimento alla settimana 52. Un numero significativamente maggiore di pazienti trattati con ozanimod, rispetto a placebo, ha raggiunto la risposta clinica alla settimana 10 (47,8% vs 25,9%; p<0,0001) e alla settimana 52 (60,0% vs 41,0%; p<0,0001), con risultati coerenti nelle sottoanalisi. La sicurezza globale osservata nei pazienti con rettocolite ulcerosa da moderata a grave era coerente con il profilo di sicurezza già conosciuto di ozanimod.
 
I risultati di efficacia e di sicurezza alla settimana 10 del periodo di induzione (Abstract LB02, Sessione Research Prize 2020 UEG) e alla settimana 52 del periodo di mantenimento (Abstract LB10) dello studio True North sono stati presentati l’11 ottobre, rispettivamente, in due presentazioni orali nel corso del Congresso virtuale United European Gastroenterology Week 2020.
 
“I dati dello studio True North di ozanimod dimostrano che i pazienti con rettocolite ulcerosa da moderata a grave hanno ottenuto miglioramenti clinicamente significativi nei principali endpoint clinici, endoscopici e di guarigione della mucosa” ha affermato William Sandborn, M.D., chief, Division of Gastroenterology and director, Inflammatory Bowel Disease Center at University of California (UC), San Diego Health and professor of medicine, UC San Diego School of Medicine. “In particolare, i benefici endoscopici e istologici, che possono essere difficili da ottenere, suggeriscono che ozanimod ha il potenziale per dimostrarsi un’opzione di trattamento orale efficace per questa grave malattia cronica”.
 
Tutti i principali endpoint secondari di efficacia hanno mostrato miglioramenti statisticamente significativi per i pazienti trattati con ozanimod rispetto al placebo alla settimana 10 e alla settimana 52. I risultati includono: 
 
Periodo di induzione (settimana 10)
• Alla settimana 10, gli endpoint secondari principali sono risultati statisticamente significativi e hanno mostrato che un maggior numero di pazienti trattati con ozanimod ha ottenuto una risposta clinica, un miglioramento endoscopico e la guarigione della mucosa rispetto al placebo.
• In pazienti con precedente esposizione agli inibitori del TNF, i risultati della remissione clinica hanno favorito ozanimod rispetto al placebo, ma i risultati non sono stati significativi alla settimana 10. È stata osservata una differenza nominalmente significativa dal punto di vista statistico per la risposta clinica (p = 0,008).
 
Periodo di mantenimento (settimana 52)
• Alla settimana 52, sono stati raggiunti risultati statisticamente significativi nei pazienti trattati con ozanimod rispetto al placebo, per i seguenti endpoint: risposta clinica, miglioramento endoscopico, mantenimento della remissione, remissione senza corticosteroidi, guarigione della mucosa e remissione duratura.
• La remissione clinica e la risposta sono migliorate con ozanimod alla settimana 52, indipendentemente dall’utilizzo precedente di inibitori di TNF.  
 
Nel periodo di induzione, i più comuni eventi avversi correlati al trattamento (TEAEs) nei pazienti trattati con ozanimod versus placebo, sono stati rispettivamente anemia (4,2% vs 5,6%), nasofaringite (3,5% vs 1,4%) ed emicrania (3,3% vs 1,9%). Nel periodo di mantenimento i più comuni eventi avversi correlati al trattamento (TEAEs) nei pazienti trattati con ozanimod versus placebo, sono stati rispettivamente: aumento di alanina aminotransferasi (4,8% vs 0,4%; nessun evento grave), ed emicrania (3,5% vs 0,4%).
 
“Questi risultati dello studio True North con ozanimod rappresentano un successo significativo per i pazienti che convivono con la rettocolite ulcerosa, molti dei quali hanno una risposta inadeguata o non rispondono affatto alle terapie attualmente disponibili,” ha dichiarato Mary Beth Harler, M.D., head of Immunology and Fibrosis Development, Bristol Myers Squibb. “Non vediamo l'ora di lavorare con le autorità sanitarie per rendere disponibile ozanimod a questa popolazione di pazienti e continuare nel nostro impegno di perseguire progressi scientifici per aiutare a fornire nuovi farmaci alla comunità dei gastroenterologi".
 
Lo studio True North
True North è uno studio multicentrico randomizzato di Fase 3, in doppio cieco, controllato versus placebo che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di 1 mg di ozanimod in pazienti con rettocolite ulcerosa da moderata a grave senza risposta adeguata ai trattamenti precedenti. Nella fase di induzione, 645 pazienti sono stati randomizzati a ricevere ozanimod (n=429) o placebo (n=216), e il 94% e l’89%, rispettivamente, hanno completato il periodo di induzione. All’ingresso nello studio l’età media dei pazienti era 42 anni; il 60% era costituito da uomini e la durata media della malattia era 7 anni; le caratteristiche dei pazienti erano ben bilanciate nei gruppi di trattamento. I pazienti nella coorte 1 sono stati randomizzati 2:1 a ricevere ozanimod o placebo e trattati una volta al giorno per 10 settimane. La coorte 2 (n=367), rappresentata da un braccio in aperto, ha incluso un numero adeguato di pazienti per la fase di mantenimento dello studio. I pazienti della coorte 2 sono stati trattati una volta al giorno con ozanimod per 10 settimane.
 
Per la fase di mantenimento, 457 pazienti sono stati ri-randomizzati al trattamento di mantenimento sia con ozanimod (n=230) che con placebo (n=227). Di questi, l’80% e il 54,6% dei pazienti che avevano ricevuto ozanimod e placebo, rispettivamente, hanno completato lo studio; la recidiva di malattia (13,5% con ozanimod - 33,9% con placebo) ha costituito il motivo più frequente per l’interruzione del trattamento. I pazienti trattati con ozanimod nella coorte 1 e 2 che avevano raggiunto la risposta clinica nella fase di induzione alla settimana 10, sono stati ri-randomizzati 1:1 a ricevere ozanimod o placebo fino alla settimana 52. I pazienti che avevano raggiunto la risposta clinica nella fase di induzione alla settimana 10 hanno continuato con placebo durante questa fase di mantenimento in cieco.
 
Il 30 % del totale dei pazienti arruolati nella coorte 1 della fase di induzione e nel gruppo di pazienti ri-randomizzati nella fase di mantenimento, era stato trattato con inibitori del TNF.
 
Tutti i pazienti eleggibili sono stati arruolati in uno studio di estensione in aperto, tuttora in corso, per definire il profilo a lungo termine di ozanimod nel trattamento della rettocolite ulcerosa da moderata a grave.
 
Gli endpoint primari dello studio True North sono: la percentuale di pazienti in remissione clinica sulla base di un punteggio composito clinico e endoscopico (t Mayo Score a 3 componenti) alla settimana 10 nella fase di induzione, e alla settimana 52 nella fase di mantenimento. Gli endpoint secondari comprendono la percentuale di pazienti in risposta clinica alle settimane 10 e 52, la proporzione di pazienti con miglioramento endoscopico (punteggio endoscopico ≤1) alle settimane 10 e 52, la percentuale di pazienti con guarigione della mucosa alle settimane 10 e 52 e la remissione clinica alla settimana 52 nei pazienti in remissione alla settimana 10. In questo studio, la guarigione della mucosa è definita come un miglioramento endoscopico con remissione istologica. Per maggiori informazioni consultare www.clinicaltrials.gov, NCT02435992.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA