quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Mercoledì 28 OTTOBRE 2020
Società Italiana di Psicologia On Line. Nominati i primi referenti regionali

La nomina, spiega il Sispiol, si è resa necessaria poiché “il numero degli associati cresce costantemente e diventa perciò utile avere sul territorio dei ‘terminali’ in grado di raccogliere le istanze che ne dovessero provenire e in grado di canalizzarle verso iniziative utili e in linea con gli scopi statutari della nostra Società”. Per il momento sono stati nominati 14 Referenti per altrettante regioni o provincie autonome. A breve sarà completato il quadro di tutte le regioni italiane.

La Società Italiana di Psicologia On Line (Sispiol) nomina dei Referenti Regionali, con lo scopo di allargare la sua capacità di “rappresentare al meglio il mondo psicologico che opera a distanza o sul web”. La nomina dei referenti regionali, spiega il Direttivo in una nota, “si è resa necessaria poiché il numero degli associati cresce costantemente e diventa perciò utile avere sul territorio dei "terminali" in grado di raccogliere le istanze che ne dovessero provenire e in grado di canalizzarle verso iniziative utili e in linea con gli scopi statutari della nostra Società che vuole porsi, ancora di più di quanto non lo sia già, come punto di riferimento scientifico/culturale per la psicologia on line in Italia.”

Per il momento sono stati nominati 14 Referenti per altrettante regioni o provincie autonome. A breve dovremmo completare il quadro di tutte le regioni italiane.

Questi gli attuali Referenti Regionali:

Abruzzo - Dottor Giuseppe Bontempo

Campania - Dottor Catello Parmentola

Emilia Romagna - Dottoressa Roberta Legnini

Friuli-Venezia Giulia - Dottor Roberto Calvani

Lazio - Dottoressa Loretta Sapora

Lombardia - Dottor Ivan Ferrero

Marche - Dottor Luca Bosco

Piemonte - Dottor Luciano Peirone

Puglia - Dottoressa Federica Fierro

Toscana - Dottoressa Elena Campanini

Trentino-Alto Adige (Bolzano) - Dottor Giuseppe Maiolo

Umbria - Dottoressa Rosella De Leonibus

Val d'Aosta - Dottor Alessandro Trento

Veneto - Professoressa Marcella Bounous

© RIPRODUZIONE RISERVATA