quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Martedì 14 MAGGIO 2019
Peste suina. Giagoni ascolti le persone competenti in materia



Gentile Direttore,
ringrazio l’onorevole Giagoni per la cortese risposta e per i chiarimenti etimologici, di cui farò sicuramente tesoro, vista la autorevole fonte culturale, come si evince dal CV. Spero però da sardo delle zone interne che non faccia tali affermazioni tra 30 giorni, nel mese di giugno, ai veterinari della commissione europea. Sappia che le sue dichiarazioni sono state lette con stupore a Roma, perché rischiano di inficiare la credibilità del Piano di Eradicazione.

Allora facciamo veramente un viaggio indietro nella storia. Confermo umilmente quel che ho scritto: l’Onorevole Giagoni non conosce la materia, ignora la materia e fa delle affermazioni non solo superficiali, ma che riportano notizie di reato, per cui credo che la sede per discutere, se conferma tali affermazioni, siano altre, a meno che non siano frutto di malinteso.

La Giunta Pigliaru ha istituito una Unità di Progetto, coordinata dal Direttore Generale della Presidenza. Di questa Unità faceva parte, oltre agli autorevoli professionisti Sardi, il Professor Josè Manuel Sanchez Vizcaino, responsabile OIE della lotta alla Peste Suina Africana. OIE è il massimo organismo internazionale di sanità animale. Vizcaino ha contribuito ad eradicare la Peste Suina Africana in Spagna, anche in regioni come la Estremadura, dove le abitudini nell’allevamento dei suini erano simili a quelle della Sardegna. La eradicazione della malattia ha portato ad un aumento del PIL e dell’occupazione in Estremadura.

Le indicazioni scientifiche di Vizcaino e le linee guida attuative, sulle azioni da implementare in Sardegna, sono frutto di questa collaborazione. Non entro nel merito di suini di razza sarda o meno, ma dichiarare che sono stati abbattuti suini sani, denota una grave ignoranza. In Sardegna la Peste Suina Africana è endemica. È sufficiente fare una ricerca su un motore di ricerca internet su PSA e si vedranno i risultati, e il significato di endemia. Nell’Unità di Progetto fa parte inoltre un autorevole veterinario, indicato dal Ministero della Salute, cioè il Direttore Generale Servizi Veterinari del Ministero. Abbiamo già evitato il commissariamento della Sardegna nel 2014 perché la Regione non era giudicata più credibile a livello nazionale e internazionale, perché considerata inerte e poneva in pericolo l’intera filiera di allevamenti suini.

Le dichiarazioni di Giagoni mettono in discussione le competenze dei Veterinari e della Task Force e degli agenti del Corpo di Vigilanza Ambientale e Forestale, che hanno fatto un eccellente lavoro, sintesi tra senso del dovere, rispetto della legge e capacità di dialogo con le popolazioni. Non si preoccupi Onorevole Giagoni continui così e credo che i Sardi non tarderanno a rimpiangere la Giunta Pigliaru e il sottoscritto.
 
La prego onorevole Giagoni, possiamo polemizzare, ma su questa partita storica, eradicazione Peste Suina Africana, la invito ad ascoltare le persone competenti in materia, per evitare un clamoroso incidente internazionale.
 
Luigi Arru 
Ex Assessore alla Sanità della Regione Sardegna

© RIPRODUZIONE RISERVATA