quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Giovedì 31 GENNAIO 2019
Risarcimenti per malasanità. Domani parte il servizio gratuito dell’Omceo Roma contro la deriva affaristica

Il team di avvocati e medici messi a disposizione dell’Omceo avranno il compito di analizzare i casi posti innanzi da cittadini e medici, per assicurare una consulenza obiettiva e orientata ala soluzione migliore in un clima di leale collaborazione. “La nostra è un’alternativa pubblica a chi sugli errori in sanità vede un mercato da conquistare e spremere”, affermano Antonio Magi e Pierluigi Bartoletti, presidente e vice presidente dell’Omceo Roma.

Parte domani, 1° febbraio, il nuovo servizio di tutoring gratuito dell’Omceo Roma in caso di presunto errore di malasanità. Obiettivo dell’Ordine capitolino è “assicurare al cittadino che ritiene di aver subito un danno in sanità e al medico che vive una situazione di sofferenza professionale, l'assistenza adeguata  e gratuita per orientarsi  verso la soluzione migliore in un clima di leale  collaborazione”.

Da domani venerdì 1 febbraio il servizio è attivo e l'assistenza sarà fornita dai consulenti dell'Ordine romano. Le modalità operative sono molto semplici e dirette: gli interessati potranno accedere al sito dell’Omceo capitolino, scaricarsi il form a loro dedicato, rispondere a dei rapidi quesiti che aiutano i consulenti dell’Ordine ad inquadrare il problema per meglio orientare, e inviare il form tramite posta elettronica. Nel giro di poco tempo ognuno verrà ricontattato per un appuntamento e a quel punto gli esporranno di persona al consulente messo a disposizione gratuitamente dall’Ordine il loro problema. In questa fase di ascolto si espleta l’attività di “orientamento”, ovvero a seconda della necessità il professionista o il paziente che ritiene di aver subito un danno viene indirizzato, in un clima di collaborazione, verso la soluzione più giusta.

Sul sito dell'Ordine sono disponibili i due modelli da scaricare: uno per le segnalazioni da parte dei cittadini,  e uno per i medici. All'interno di quest'ultimo una specifica sezione è dedicata a segnalazioni da parte dei giovani professionisti  all'inizio del loro percorso di lavoro.

“L’iniziativa è unica nel suo genere, è la prima che di questo tipo che viene fatta in Italia – ribadiscono Antonio Magi e Pierluigi Bartoletti, rispettivamente presidente e vice presidente dell’Ordine di Roma – il nostro obiettivo è instaurare un clima di collaborazione che miri anche a correggere gli eventi avversi che hanno portato all’eventuale errore e aiutare i colleghi che si trovano in difficoltà . La nostra è un’alternativa pubblica a chi sugli errori in sanità vede un mercato da conquistare e spremere. Togliamo spazio a chi vuole portare in sanità un clima di incertezza e farne terra di conquista per novelli cacciatori di taglie”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA