quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Martedì 17 GENNAIO 2012
Lazio. Al via il progetto “Percorso veloce influenza”

L'iniziativa, che proseguirà fino al 16 marzo, prevede l'attivazione presso 9 Pronto Soccorso regionali degli “Ambulatori blu”, aperti 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20, dove i pazienti con sintomi influenzali potranno essere visitati dai medici di medicina generale senza passare dal Pronto Soccorso.

Ha preso ieri il via il progetto sperimentale “Percorso veloce influenza – Ambulatori Blu” della Regione Lazio. La governatrice, Renata Polverini, ha illustrato, presso la sala Tevere della Giunta regionale, l’iniziativa nata in collaborazione con i medici di medicina generale. 
Da ieri, fino al prossimo 16 marzo, sono stati attivati presso 9 Pronto Soccorso del territorio regionale "Ambulatori Blu" aperti 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle ore 20, dove i pazienti con sindrome influenzale potranno essere visitati da medici di medicina generale senza passare dal Pronto Soccorso.

"Un progetto che parte in via sperimentale, ma che se funziona, come noi immaginiamo, sarà riproposto annualmente o comunque rispetto alle epidemie di influenza che colpiscono il nostro territorio - ha spiegato Polverini -. È stato reso possibile grazie ad un accordo di collaborazione con i sindacati in generale e con i sindacati dei medici generali in particolare”. “L'iniziativa - ha sottolineato - nasce dal fatto che in alcuni mesi dell'anno abbiamo una presenza importante nei pronti soccorso di pazienti con sintomi dell'influenza. Questo comporta lunghe attese e strutture sovraffollate. Sarà dunque disposta una segnaletica apposita per arrivare ai punti blu, dove, se serve, si potrà disporre il trasferimento al pronto soccorso".

Gli ospedali e le Asl coinvolte sono: AO San Camillo Forlanini - Asl Roma D, AO Sant'Andrea - Asl Roma E, AO San Giovanni Addolorata - Asl Roma C, Policlinico Umberto I - Asl Roma A, Policlinico Tor Vergata - Asl Roma B, Ospedale Sandro Pertini - Asl Roma B, Ospedale Santa Maria Goretti - Asl Latina, Ospedale Fabrizio Spaziani - Asl Frosinone, Ospedale Santa Scolastica di Cassino - Asl Frosinone.

L'iniziativa ha come obiettivo quello di generare una forte sinergia tra la medicina generale e le strutture ospedaliere per offrire ai pazienti con sindrome influenzale un percorso più appropriato, più veloce e più efficace ma alternativo al Pronto Soccorso, che viene chiamato in causa, essendo anche poco distante fisicamente, solo nei casi più gravi e di reale necessità. "Devo sottolineare - ha specificato Polverini - che non tutte le strutture hanno risposto con la stessa solerzia, capendo che dobbiamo innovare la sanità anche con progetti come questi. Spesso la percezione di un buon sistema c'è più con le piccole cose come questa che sulle grandi questioni che stiamo affrontando, inoltre, in questo modo, avviciniamo i medici di base al sistema ospedaliero".
Un plauso all'iniziativa è giunto anche dal presidente della Fimmg Lazio, Pierlugi Bartoletti, per il quale il progetto sarà utile per veicolare un messaggio importante: "Per l'influenza non è necessario andare all'ospedale". "Inoltre - ha spiegato Bartoletti - è la prima volta che la Regione mette in campo una risposta strutturata,che risolve anche il problema del 'buco' del week end".

È stato attivato, infine, un numero telefonico regionale dedicato al "Percorso Veloce Influenza", lo 06. 58702464 a cui risponde una centrale operativa situata presso l'ospedale Forlanini, attiva dalle ore 8 alle ore 20 sette giorni su sette, con medici di medicina generale che offrono "on call" assistenza al cittadino. 

Nel progetto sono state coinvolte le Unità di cure primarie (Ucp)  già attive e funzionanti, e la centrale operativa del Forlanini sarà in grado di indicare al cittadino che chiama anche le Ucp geograficamente più vicine.

© RIPRODUZIONE RISERVATA