quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Sabato 29 SETTEMBRE 2018
La settimana. Parte al Senato l’esame del Ddl Vaccini. E poi Sunshine Act e Legge 38

In commissione Affari sociali proseguiranno le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla Legge 38 e sul Sunshine Act in materia di trasparenza in sanità. Prosegue l’esame delle risoluzioni per contrastare l’obesità infantile. Dovrebbe iniziare anche l’esame della nota di aggiornamento del Def in Igiene e Sanità.

La Camera dei deputati riprende i lavori lunedì 1° ottobre con la discussione generale della proposta di legge C. 791-A - Disposizioni in materia di azione di classe, nonché della mozione n. 1-00033 concernente iniziative per la celebrazione del centesimo anniversario della vittoria della prima guerra mondiale, e della mozione 1-00045 concernente iniziative volte al contrasto dell'antisemitismo.
 
Da Martedì si terrà la discussione con votazioni su dichiarazioni d'urgenza, sulla proposta di legge Molinari ed altri C. 712 in materia di partecipazioni in società lattiero-casearie; sulla proposta di legge D'Uva ed altri C. 1071 in materia di ricalcolo di trattamenti pensionistici; sulla proposta di legge Daga ed altri C. 52 in materia di gestione delle acque pubbliche; sul disegno di legge C. 1189 in materia di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e trasparenza dei partiti e movimenti politici; sulla proposta di legge Delrio ed altri C. 688 in materia di estensione del reddito di inclusione; sulla proposta di legge Fornaro C. 445 in materia di imprese produttrici di mine antipersona; sulla proposta di legge Meloni ed altri C. 313 in materia di attribuzione a soggetti pubblici della proprietà della Banca d'Italia.
 
Martedì 2 ottobre alle ore 11 avranno luogo interpellanze e interrogazioni. Mercoledì 3 ottobre, alle ore 15 si terrà il quetion time mentre Venerdì 5 ottobre, alle ore 9.30, avranno luogo interpellanze urgenti.
 
 
Nel corso della settimana, la Commissione Affari sociali svolgerà le audizioni di rappresentanti della Società italiana di pediatria (SIP), della Federazione italiana medici pediatri (FIMP) e dell'Associazione culturale pediatri (ACP), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 15 marzo 2010, n. 38, in materia di accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, con particolare riferimento all'ambito pediatrico.
 
Inoltre svolgerà le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (ANAAO-ASSOMED), della Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG), di CIMO Sindacato dei medici, del Sindacato dei medici italiani (SMI), del Sindacato nazionale autonomo dei medici italiani (SNAMI), della FP CGIL medici e dirigenti SSN, della Federazione CISL medici, della UIL FPL, nonché del Presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone e di rappresentanti della Corte di conti, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie (C. 491 Massimo Enrico Baroni).
 
In sede referente, proseguirà l'esame della proposta di legge sulle Disposizioni per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale (C. 684 Lazzarini e 1109 Pini - rel. Lazzarini, LEGA). Inoltre proseguirà la discussione delle risoluzioni nn. 7-00025 D'Arrando e 7-00052 Siani: Iniziative volte a disincentivare il consumo di zuccheri e di grassi, al fine di prevenire e di contrastare l'obesità. Infine, svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
 
 
Il Senato riprende i lavori martedì, con all'ordine del giorno dell'Assemblea ci sarà il ddl n. 771, di ratifica Italia-Abu Dhabi su estradizione e mutua assistenza giudiziaria (approvato dalla Camera). In agenda per la prossima settimana anche l'A.S. 149 e connessi, sullo sviluppo delle isole minori, se conclusi dalla Commissione Ambiente, e interpellanze e interrogazioni. La seduta di giovedì 4 alle 15 sarà dedicata al question time.
 
 
In Commissione Igiene e sanità parte la discussione sul Ddl vaccini (sono due i testi all’esame uno della Lega e uno del M5S). Dovrebbe iniziare anche l’esame della nota di aggiornamento del Def. Proseguiranno in settimane le audizioni informali sui Ddl 92-535 (Rete dei registri dei tumori).

© RIPRODUZIONE RISERVATA