quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Sabato 08 SETTEMBRE 2018
I problemi del Numero Unico Europeo 112 all’esame del Senato

È fondamentale continuare  a mantenere il massimo impegno su questo tema, da molti poco conosciuto, ma che riguarda la sicurezza e la salute di tutti i cittadini. Nelle prossime settimane in commissione Igiene e Sanità saranno programmate audizioni con i soggetti, istituzionali e rappresentanti degli operatori, dei servizi d’emergenza NUE 112, Sistema 118, Vigili del Fuoco e Forze dell’Ordine

Le segnalazioni di ritardi e disservizi del NUE 112 continuano ormai a ripetersi pressoché quotidianamente. La gravità della situazione e il potenziale pericolo che ne deriva impone l’immediata attenzione della politica: su richiesta del gruppo Forza Italia della 12a Commissione del Senato, Igiene e Sanità, nelle prossime settimane saranno programmate audizioni con i soggetti, istituzionali e rappresentanti degli operatori, dei servizi d’emergenza NUE 112, Sistema 118, Vigili del Fuoco e Forze dell’Ordine.
 
Già prima della pausa estiva, avevo presentato un’interrogazione su questo tema al Ministro della Salute e a quello dell’Interno, quindi avevo organizzato l’8 giugno a Roma, con il patrocinio del Senato della Repubblica, il convegno nazionale “NUE 112: un modello da rivedere? Esperienze e proposte dei professionisti”, nel quale i rappresentanti degli operatori hanno denunciato le criticità del sistema, esponendo diverse proposte e possibili modelli alternativi.
 
Successivamente, vi sono state le audizioni, sempre in 12a Commissione del Senato, del Presidente SIS 118 dott. Mario Balzanelli e dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni, che hanno dedicato una parte della loro relazione a questo tema.
 
Le criticità del NUE 112 sono state portate all’attenzione del Ministro della Salute Giulia Grillo a fine luglio, nel corso di un’audizione congiunta delle Commissioni competenti di Camera e Senato. Il Ministro ha assicurato la sua attenzione al problema.
 
E’ fondamentale che continuiamo a mantenere il massimo impegno su questo tema, da molti poco conosciuto, ma che riguarda la sicurezza e la salute di tutti i cittadini. Sarà necessario, da parte della politica, un serio e puntuale approfondimento, dato il contrasto stridente fra quanto segnalato con forza da cittadini e professionisti, e le dichiarazioni di chi ancora sostiene che “tutto va bene”.
 
Laura Stabile
Senatore di Forza Italia

© RIPRODUZIONE RISERVATA