quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Venerdì 15 GIUGNO 2018
Ancona. Inaugurata Casa Raffaello, la seconda a disposizione delle famiglie dei piccoli malati oncologici

Raggiungibile a piedi dall’Ospedale di Torrette, sarà a disposizione gratuitamente delle famiglie dei bambini ricoverati così come il primo appartamento acquistato circa due anni fa dall’Associazione Raffaello. Ceriscioli: “Ci sentiamo molto vicini e siamo grati, è già eccezionale il primo appartamento a disposizione delle famiglie, ora si aggiunge il secondo”.

“E’ un gesto d’amore verso le famiglie che stanno affrontando la malattia dei bambini ricoverati nel reparto di Oncoematologia e Cardiochirurgia la seconda casa Raffaello inaugurata questa mattina nelle vicinanza dell'Ospedale di Torrette”. Così la Regione Marche annuncia in una nota l’apertura del nuovo servizio.

“Una grande espressione di generosità e comprensione – ha detto il presidente della Regione, Luca Ceriscioli - chi ha dovuto affrontare la malattia comprende il bisogno di stare con il proprio bambino e avere a disposizione un punto di appoggio vicino alle strutture che accolgono i piccoli malati. Un gesto importante di grande vicinanza e sensibilità che qualifica la parte più umana della risposta sanitaria fatta attraverso la generosità di chi fa questa scelta. Ci sentiamo molto vicini e siamo grati, è già eccezionale il primo appartamento a disposizione delle famiglie, ora si aggiunge il secondo. Chi si rivolge a questi servizi sa che può contare sulla vicinanza di persone e associazioni di volontariato che danno risposte di questo livello”.

L’associazione si chiama Raffaello Onlus, è stata fondata da Nazzarena Barboni, madre del piccolo Raffaello deceduto dopo la malattia oncologica all’Ospedale Salesi di Ancona.

“Dal dolore nonostante la fatica ad andare avanti nascono delle cose belle – ha detto Nazzarena - l’associazione è una storia d’amore che è nata con Raffaello e continua a dare frutti: oggi la seconda casa per i piccoli malati oncologici, ma sono tanti i progetti d’amore che stiamo portando avanti, come quello per i piccolo profughi siriani o le scuole a Camerino con aule Raffaello, che sono piccole gocce nel mare”.

Anche questa seconda casa, raggiungibile a piedi dall’Ospedale di Torrette, sarà a disposizione gratuitamente delle famiglie dei bambini ricoverati così come il primo appartamento acquistato circa due anni fa dall’Associazione Raffaello. Con impegno la fondatrice e i volontari lavorano all’interno del Reparto di Oncoematologia dell’Ospedale Salesi di Ancona dove si trovano bambini in difficoltà. Sono state avviate iniziative dirette ai piccoli pazienti e alle loro famiglie per sostenerli ed aiutarli anche economicamente se necessario; sono state acquistate tecnologie e strumentazioni per agevolare il lavoro della equipe del Centro. Sono nati progetti come l’arteterapia e la musicoterapia, viaggi annuali a Eurodisney.

L’Associazione ha partecipato a due missioni umanitarie per la popolazione siriana distribuendo nel confine turco-siriano farmaci e prodotti alimentari. Ha contribuito a sostenere la popolazione colpita dal terremoto del 2016 progettando la costruzione delle “Aule di Raffaello”, aule ludico didattiche nelle vicinanze delle scuole. Oltre ad essere vicina ai bambini e alle famiglie, l’Associazione collabora con il sistema sanitario pubblico proponendo progetti e mettendo a disposizione i propri volontari e i fondi raccolti per migliorare la qualità dell’assistenza e dell’accoglienza delle persone che hanno bisogno di essere prese in cura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA