quotidianosanità.it
stampa | chiudi
Venerdì 18 MAGGIO 2018
L’ultima consulenza
Gentile Direttore,
in questo periodo denso di negatività per la classe medica ma anche di attenta attesa per l’immediato futuro politico, esiste un qualcosa di cui nessuno potrà privarci “lo spirito di colleganza”. Possono bloccarci lo stipendio per 10 anni, toglierci il sonno, ma non la possibilità di riconoscerci tra soggetti con i medesimi ideali, a volte spinti ad estreme conseguenze come la morte, e mi riferisco alla Psichiatra Paola Labriola, uccisa da un suo paziente a Bari nel 2013.
In ospedale esiste una parola magica che chiude una richiesta telefonica “arrivo”. Certo ormai la quasi totalità delle richieste viaggia solo via pc , dove si accumulano quelle del Pronto Soccorso, dei vari reparti e sono abbastanza vecchio da aver visto gli uscieri fare il giro dell’ospedale con la cartella delle richieste cartacee in entrata ed in uscita.
Ma ci sono dei casi in cui devi per forza telefonare ad un collega, perché ti serve una radiografia urgente, una vena centrale, una visita cardiologica, e tutto subito o quasi , e sai che aggiungi un altro incarico a qualcuno che sta già facendo qualcosa, anzi molte altre cose.
Ma va fatta anche questa perché hai un problema con un tuo paziente, quello che sta peggio di tutti, quello che potrebbe occuparti la maggior parte del tuo tempo quella mattina, pomeriggio o notte.
Il tempo è una variabile indipendente del lavoro nel nostro mestiere, essenzialmente è quello che serve, nel rispetto della dignità di tutti, con buona pace di tanti algoritmi. Chi si occupa di organizzazione sanitaria dovrebbe vivere un po’ di più la corsia. Medici, infermieri, operatori sono tutti coinvolti nel problema, visto che il tempo per i pazienti, spesso visto come interminabile, a volte scorre rapidissimo. Siamo nati così è il nostro lato debole, e naturalmente, in un mondo in cui il primo valore è il denaro, c’è chi si approfitta di noi.
“Arrivo”è una parola che precede l’apparizione di un collega con cui rapportarsi direttamente, oltre le carte, uno che molla quello che sta facendo,perché quando lo chiami sta già facendo qualcosa, che ti raggiungerà e ti darà una mano.
La consulenza rappresenta un completamento dell'iter diagnostico per offrire la maggior assistenza possibile al paziente ma anche una condivisione di problemi, visto che nessuno è onnisciente in medicina, e tutti devono sapere anche quando è giusto chiedere .
A volte questo passaggio è semplice, a volte è estremamente complesso per i vari rapporti tra gli addetti ai lavori, in cui situazioni cliniche ed organizzative si amalgamano indissolubilmente.
Nei Pronto Soccorso il problema è costante, opprimente, per le riduzioni di dotazioni, letti ed addetti, che vengono attuate implacabilmente su precisa indicazione politica ponendo l’Italia al minimo della dotazione a livello Europeo.
Pazienti e parenti a volte si ribellano, scrivono agli uffici dedicati quando va bene, picchiano chi trovano in servizio quando va male, assalgono il personale del 118 come a Napoli in questi giorni.
“Il tuo paziente viene in Rianimazione ma devo mandare fuori qualcuno prima, devo decidere chi è il più stabile”. E’ un continuo prendersi delle responsabilità che esulano dal medico, vanno sull’organizzativo in cui chi lavora in prima linea di norma può incidere poco o nulla, però alla fine se qualcosa andrà male la responsabilità sarà sua.
Qualcuno, in quel momento distante, si premurerà si dire “si poteva fare così” con un fantastico senno del poi.
Poi c’è un’altra parola magica, che chiude l’ennesima telefonata da un altro reparto: “Manda” .
E’ la chiusura di una conversazione che aggiunge un’altra visita interna in un ambulatorio strapieno tra pazienti interni ed esterni sotto lo sguardo incredulo dell’infermiere, anche lui incamminato sulla strada della beatificazione .
In ambulatorio visite ed esami si fanno in due e poi alla fine il medico sistema le carte della giornata, l’infermiere deve sistemare l’ambulatorio e gli strumenti, le ore sono quelle che sono e passano inesorabili .
“Mi hanno detto che siete già pieni ma mi potresti vedere…” - A volte si può fare, a volte no, decide lo stato clinico del paziente, decide il collega che te lo chiede, che motiva . “Manda”.
E’ la chiusura di un discorso, è l’invio di un ulteriore carico di dolore, non di un pacco postale ma di una persona, alla fine il paziente sarò aggiunto ed in estrema sintesi meglio non perdere tempo al telefono tutti e due, anzi in quattro, i due medici che si parlano , l’infermiere che aspetta ed il paziente da vedere.
Ma non si può guidare sempre a 200 all’ora, non funziona così.
A volte le telefonate arrivano anche dai colleghi del territorio, perché c’è un caso che merita di essere spiegato a voce, la richiesta urgente non basta, è meglio parlarsi, meglio capirsi, ma tu devi interrompere quello che stavi facendo, ed hai poco tempo.
A volte ricevi a volte dai, a volte non sei neanche nel tuo reparto per accogliere un collega perché a tua volta sei da un’altra parte e ti arriva la telefonata: “ho visto il tuo paziente, tu non c’eri ma ti ho scritto tutto, scusami adesso vado ho altre visite da fare e devo ancora finire il giro sui miei letti”.
Quante volte questa frase, da una parte e dall’altra. Niente convenevoli, solo discorsi tecnici.
Una volta, ma mi sembra un secolo fa, da me in chirurgia c’erano i consulenti di reparto, chi era di turno si faceva i reparti medici chi i chirurgici, uno a testa il Pronto Soccorso.
Solo lontani ricordi, adesso un medico da solo ha il telefono di servizio e fa tutto e ben oltre.
Eppure la consulenza specialistica è un processo intellettuale su problemi di norma più difficili della media da cui discende una indicazione diagnostico - terapeutica con precise finalità e responsabilità.
Non siamo alla cassa di un supermercato, con tutto il rispetto per chi fa questo lavoro, ma mi è venuta in mente questa similitudine, non so perché.
E poi, alla fine del turno, quando ti stai per cambiare , arriva l’ultima consulenza, quella delle 19.50, quella del “chi c’è di guardia dopo di te” perché dopo parte la guardia interdivisionale e potrebbe essere necessario chiamare un reperibile specifico da casa che alla fine è uno come te ed allora ci si ferma, in fondo tu sei già lì , cosa ci vuole.
Avremmo tutto il diritto di chiudere, com’è giusto, che sia, com'è umano che sia, ma uno si trova in una situazione strana , probabilmente incomprensibile a chi vede la sanità da fuori.
A volte fermarsi non è un dramma, a volte inizia un percorso di ore per un caso che non vuoi affidare ad altri. Sai che quel tuo collega ha già lavorato quel giorno e che domani mattina alle 8.00 è già in servizio e allora se si può… Magari non tutti fanno così ma ne conosco molti.
Caro Direttore, il contratto nazionale del medici ospedalieri arranca in un vuoto politico bimestrale, le liste di attesa dipendono dal numero e dalla capacità fisica degli operatori , non chiediamo alla classe medica l’impossibile , non illudiamo il pubblico con progetti a pagamento per ulteriori incentivi, non demonizziamo la libera professione che non c’entra niente con l’orario dl servizio ed ha già una sua precisa normativa.
Inoltre è anche un diritto del paziente scegliere da che medico essere seguito, certo non tutti possono permetterselo, ma rientra nelle dinamiche di qualsiasi professione, arte e mestiere, si chiama libertà di scelta.
Rispettiamo le Direttive Europee sull’orario di lavoro in primis, bellamente ignorate da più governi italiani che hanno ceduto solo in virtù delle sanzioni internazionali in materia e poi si ragiona.
O forse no.
Giovanni Leoni
Segretario CIMO Regione Veneto
© RIPRODUZIONE RISERVATA