quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Mercoledì 18 OTTOBRE 2017
Ocse. Nel 2050 ci saranno 53 over 65 ogni 100 persone in età lavorativa (oggi sono 28) e in Italia si salirà addirittura a 74 ogni 100. Più vecchi di noi solo Giappone e Spagna. Come evitare il gap tra vecchie e nuove generazioni?

Prevenire l'invecchiamento in modo uniforme” è il volume appena edito dall’Ocse. Le economie emergenti stanno invecchiando più velocemente. Allo stesso tempo, le disuguaglianze sono aumentate da una generazione all'altra e le persone iniziano la loro vita lavorativa a un’età molto più alta di quella degli anziani di oggi. Servono maggiore redistribuzione economica, diversi meccanismi di pensionamento, investimenti sulla vecchiaia attiva e sulla salute, soprattutto per la prevenzione e le Long term care. IL VOLUME OCSE.  LA SCHEDA SULL'ITALIA.

Le generazioni più giovani dovranno affrontare maggiori rischi di disuguaglianza in età avanzata rispetto ai pensionati attuali e alle generazioni nate negli anni '60. La loro esperienza di vecchiaia cambierà drasticamente. Inoltre, con un calo delle famiglie, una maggiore disuguaglianza rispetto alla vita lavorativa e riforme che hanno ridotto i redditi pensionistici, alcuni gruppi si troveranno ad affrontare un alto rischio di povertà, secondo un nuovo rapporto OCSE.

“Prevenire l'invecchiamento in modo uniforme”, un volume appena edito dall’Ocse, spiega  che nel 1980, in media nell'Ocse c’erano in media 20 persone ultrasessantacinquenni su 100 in età lavorativa (20-64 anni), che sono diventate 28 nel 2015, con una previsione di arrivare a ben 53 over 65 ogni 100 persone in età attiva nel 2050.
 
E per l'Italia va peggio: nel 2050, ci saranno 74 persone al di sopra dei 65 anni per 100 persone di età compresa tra 20 e 64 anni (rispetto al 38% di oggi), rendendo l'Italia il terzo più vecchio Paese OCSE dopo il Giappone (78) e la Spagna (76). Le economie emergenti stanno invecchiando molto più velocemente. Allo stesso tempo, le disuguaglianze sono aumentate da una generazione all'altra e le persone iniziano la loro vita lavorativa a un’età molto più alta di quella degli anziani di oggi. 
 
La promozione della partecipazione dei lavoratori anziani ha dunque la massima importanza. La generazione attuale di lavoratori anziani già partecipa con un tasso più elevato di quelli precedenti. Tuttavia, non è chiaro se questa tendenza proseguirà in futuro. I giovani negli ultimi tre decenni hanno difficoltà sempre maggiori ha trovare spazi nel mercato del lavoro. Il tasso di occupazione dai 55 ai 64 anni è aumentato di più tra il 2000 e il 2016 (23%) rispetto agli individui più giovani (1%), i cui tassi di occupazione sono diminuiti notevolmente (-11%).

Inoltre, a partire dalla metà degli anni '80, il gruppo degli over 64 è cresciuto del 25% in più rispetto a quello del gruppo di età 30-34. Il divario di crescita dei redditi tra le generazioni era del 13%, in media nei paesi OCSE. I tassi di povertà relativi sono aumentati per i gruppi di età più giovani, mentre sono caduti bruscamente tra le persone anziane.

Diverse riforme pensionistiche in passato hanno rafforzato il legame tra i guadagni e le pensioni. Quindi, aumenta la disuguaglianza salariale nel corso della vita lavorativa. In media se la disuguaglianza tra guadagni e pensioni di vecchiaia è di circa due terzi nei paesi Ocse, in Italia è vicina al 100%. Questo si spiega in parte con la mancanza di una forte rete di sicurezza sociale in Italia.

La disuguaglianza tra gli italiani nati negli anni '80 è già più alta rispetto a quello sperimentato dai genitori e dai nonni quando avevano la stessa età. Maggiore disuguaglianza tra la gioventù di oggi probabilmente porta a una maggiore disuguaglianza tra i pensionati futuri, dato il forte legame tra i guadagni e le pensioni.

Nonostante il recente miglioramento dell’occupazione tra i lavoratori più anziani, il divario tra i lavoratori con livelli di istruzione basso e alto è del 40% per gli uomini e più del  50% per le donne, tra i più alti dell’OCSE. Garantire una pensione decente sarà particolarmente difficile ai livelli di istruzione più bassi, che hanno meno probabilità di lavorare nelle età avanzate e per le donne più grandi che spesso escono dal mercato del lavoro per curare i propri parenti. Le donne più giovani, tuttavia, tendono ad avere lunghe carriere e quindi pensione più elevata con miglioramenti delle loro prospettive di vecchiaia.

I tassi di occupazione per le donne più anziane sono invece ancora significativamente inferiori agli uomini (più del 20% di differenza). Il divario può essere parzialmente spiegato dalla loro maggiore responsabilità di cura ai parenti che hanno bisogno. La percentuale di persone di età superiore ai 50 anni che svolgono questa attività varia notevolmente da paese a paese - dal 5% in Svezia al 13% in Italia e nella Repubblica Ceca -  ovunque, e in Italia in particolare, la maggioranza di i caregiver sono donne, contribuendo al processo di invecchiamento ineguale rispetto agli uomini.

Un risparmio sostanziale di spesa pubblica potrebbe avvenire se reddito, ricchezza, istruzione e disuguaglianze sanitarie fossero state evidenziate in precedenza e affrontate in età più giovane. Quindi, un approccio globale per l'Italia dovrebbe iniziare fornendo una buona qualità nella crescita e nell’educazione dei bambini nei gruppi socioeconomici svantaggiati.

Questo avrà il vantaggio di dare alle donne la possibilità di partecipare alla mercato del lavoro. Allo stesso tempo, devono essere adottate misure politiche per promuovere un buon inizio della vita lavorativa assicurando la transizione dalla scuola al lavoro, limitando l'impatto della perdita di posti di lavoro e combattendo la disoccupazione a lungo termine e fornendo accesso alle opportunità di apprendimento degli adulti, che contribuirà a garantire una maggiore occupabilità durante la vita lavorativa e più elevati redditi da pensione.

Inoltre, l'impiego degli anziani nel lavoro in particolare potrebbe essere ulteriormente migliorato. I lavoratori italiani più vecchi sono molto più sani che in altri paesi e le differenze nello stato di salute e nell’aspettativa di vita grazie all’istruzione sono relativamente minori. I lavoratori più anziani in generale e quelli con una bassa istruzione in particolare, hanno ancora potenzialità per estendere la loro vita lavorativa in modo da garantire un reddito adeguato durante il pensionamento. Tuttavia, i posti di lavoro dovrebbero essere disponibili per un'offerta supplementare. 
 

 

 
Cosa fare nei Paesi Ocse
I futuri anziani saranno nelle situazioni più diverse: le persone vivranno più a lungo ma saranno più disoccupate e prima avranno guadagnato bassi salari, mentre gli altri hanno avuto percorsi di guadagno più elevati e stabili.

Le disuguaglianze nell'istruzione, nella salute, nell'occupazione e nei redditi iniziano a svilupparsi a partire fin dalle età più giovani secondo la relazione. Un uomo di 25 anni di istruzione universitaria può aspettarsi di vivere quasi 8 anni più a lungo in media in tutti i paesi; per le donne la differenza è di 4,6 anni. A tutte le età, le persone in cattive condizioni di salute lavorano meno e guadagnano meno. Durante una carriera, la cattiva salute riduce del 33% il guadagno di vita degli uomini con scarsa istruzione mentre la perdita è solo del 17% per gli uomini altamente istruiti.

I redditi bassi tendono ad avere una speranza di vita più bassa rispetto ai più alti e questo riduce ulteriormente le loro pensioni. L'aumento dell'età pensionabile tende ad allargare la disuguaglianza tra i redditi bassi e quelli più alti. E la disuguaglianza di genere nella vecchiaia è destinata a stabilizzarsi: i pagamenti annuali delle pensioni agli over 65 oggi sono circa il 27% in media più bassi per le donne e la povertà in vecchiaia è molto più elevata tra le donne e gli uomini.

Le questioni di disuguaglianza della vecchiaia sono ancora più acute nelle economie emergenti, tra cui Brasile, Cina e India che stanno affrontando un rapido invecchiamento in una fase relativamente precoce dello sviluppo, hanno più disuguaglianze sanitarie di salute rispetto ai paesi OCSE e una rete di sicurezza sociale meno efficace.

Per affrontare questi problemi, l'OCSE afferma che i paesi dovrebbero adottare un approccio al tipo vita che si concentra su tre settori:
- Evitare la disuguaglianza prima che si cumuli nel tempo. Le misure dovrebbero includere la fornitura di un'assistenza ai bambini di buona qualità e un'educazione precoce, aiutando i giovani svantaggiati a lavorare e aumentando la spesa sanitaria per la prevenzione soprattutto nei gruppi a rischio.
- Semplificare le disuguaglianze radicate. I servizi sanitari dovrebbero passare a un approccio più centrato sul paziente e i servizi di che si occupano del lavoro occupazione dovrebbero aumentare gli sforzi per aiutare i disoccupati a tornare al lavoro, oltre a rimuovere le barriere per trattenere e assumere lavoratori anziani.
- Affrontare le disuguaglianze in età avanzata. Le riforme dei sistemi di reddito da pensione non possono rimuovere la disuguaglianza tra le persone anziane, ma possono attenuarle. Pensioni di primo livello ben progettate possono limitare l'impatto sulle prestazioni pensionistiche delle differenze socioeconomiche nell'aspettativa di vita. Alcuni paesi sono a rischio per l’adeguamento delle pensioni, in particolare per le donne. E’ necessario poi aumentare le cure a domicilio a prezzi accessibili e fornire un migliore sostegno ai caregivers. Questo contribuirebbe anche a ridurre le diseguaglianze nella Long term care.
 
“Prevenire l'invecchiamento in modo uniforme”, si riferisce a diseguaglianze che si sviluppano durante il corso della vita e si materializzano nella vecchiaia. Spesso sono il risultato di episodi specifici durante la vita delle persone che tendono a cumulare i loro effetti negativi sulla salute e sui redditi in età avanzata.
L’invecchiamento non è un fenomeno diverso, ma l'attuale generazione di persone anziane vive con redditi più elevati e meno rischi di povertà rispetto alle generazioni più giovani che si trovano ad affrontare maggiori disuguaglianze in età avanzata.

L'invecchiamento ineguale è dannoso per la crescita economica futura, soprattutto dove la disuguaglianza delle opportunità sfocia in privilegio o esclusione, minando intere generazioni e compromettendo la coesione sociale.

Il volume dell’Ocse esamina l’invecchiamento della popolazione e le crescenti disuguaglianze che si stanno sviluppando e interagiscono, sia all'interno che all'esterno attraverso le generazioni.

L’Ocse propone un'agenda politica per prevenire, mitigare e affrontare questi problemi, basandosi sulle buone pratiche nei paesi che ne fanno parte e nelle economie emergenti.

I concetti chiave
 
- L'invecchiamento della popolazione accelererà, ma aumenteranno anche le disparità di salute e socioeconomiche.
 

- I nuovi dati relativi alla mortalità mostrano un maggior impatto delle condizioni socioeconomiche sulla disuguaglianza nella longevità di quanto precedentemente riportato.
 

- Le questioni di disuguaglianza di vecchiaia sono più acute nelle economie emergenti che stanno affrontando un rapido invecchiamento in una fase relativamente precoce dello sviluppo, avendo così più ampio spazio per le disuguaglianze sanitarie rispetto ai paesi dell'OCSE e una protezione sociale meno efficace.
 

- Aumenta la disuguaglianza dei redditi da una generazione all'altra
 

- La disuguaglianza dei redditi è in aumento da una generazione all'altra a parità di età, in particolare tra i gruppi più giovani per i quali oggi è molto più elevata che per gli anziani.
 

- Mettere gli interventi di prevenzione al vertice dell'agenda politica: avviare la protezione sociale con misure in età precoce, specialmente per i bambini provenienti da situazioni svantaggiate; garantire una buona qualità dei servizi per la custodia dei bambini e l'istruzione precoce dell'infanzia; ridurre il fallimento scolastico; migliorare le scuole svantaggiate; combattere la stereotipizzazione dei generi nella scuola.
 

- Promuovere un buon inizio nella vita lavorativa: assicurare una transizione graduale dalla scuola al lavoro fornendo un orientamento sufficiente, specialmente per i giovani che non possono attingere a reti sociali di sostegno e rafforzare l'istruzione professionale; sviluppare politiche del mercato del lavoro per collegare i giovani disoccupati all’istruzione e formazione per i posti di lavoro.
 

- Rompere i legami tra gli svantaggi socioeconomici e lo stato di salute: sviluppare una strategia che affronta l'ampia gamma di determinanti sociali delle disuguaglianze sanitarie; aumentare la spesa sanitaria destinate alla prevenzione mirata a fattori chiave di rischio e a gruppi di popolazione.
 

- Semplificare le disuguaglianze radicate
 

- Promuovere l'invecchiamento sano sviluppando una strategia di invecchiamento attivo multisettoriale e attraverso un accesso equo all'assistenza sanitaria: rimuovere gli ostacoli finanziari; coordinare meglio l’assistenza sanitaria in varie discipline verso un approccio centrato sul paziente; sviluppare la specializzazione medica nella cura geriatrica; migliorare l'alfabetizzazione sanitaria.
 

- Limitare l'impatto della perdita di posti di lavoro e combattere la disoccupazione a lungo termine: rafforzare le politiche per aiutare i lavoratori disoccupati.
 

- Fornire pari opportunità ai lavoratori per migliorare le loro competenze: migliorare l'accesso a l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita, soprattutto per i lavoratori meno qualificati e quelli più anziani; riconoscere meglio le competenze acquisite durante la vita lavorativa.
 

- Migliorare la qualità del lavoro per i lavoratori più anziani: migliorare i regolamenti sul tempo di lavoro e sicurezza sui luoghi di lavoro; promuovere condizioni di lavoro sane; migliorare il ruolo degli organismi di controllo del lavoro e dei servizi di assistenza sanitaria.
 

- Rimuovere le barriere per trattenere e assumere lavoratori anziani: assicurare una migliore corrispondenza tra il costo del lavoro e la produttività dei lavoratori anziani.
 

- Affrontare la disuguaglianza in età avanzata
 

- Limitare l'impatto delle differenze socioeconomiche nell'aspettativa di vita sulla pensione. Queste differenze vengono spesso ignorate, ma possono avere un grande impatto, anche se  non intenzionale su come i sistemi pensionistici ridistribuiscono i redditi tra i diversi gruppi; come le disuguaglianze possono essere affrontate attraverso pensioni di primo livello e ridistributive.
 

- Target adeguati di livelli di reddito da pensionamento attraverso una combinazione di vecchiaia, reti di sicurezza, pensioni obbligatorie, rendite in regime privato e crediti pensionistici.
 

- Aumentare la copertura pensionistica, in particolare per i lavoratori autonomi, i posti di lavoro, soprattutto nelle economie emergenti, dove va migliorata l'alfabetizzazione finanziaria.
 

- Riprogettare le pensioni per i sopravvissuti con la giusta attenzione per proteggere efficacemente le vedove.
 

- Spostarsi verso un quadro pensionistico unificato per tutti i lavoratori.
 

- Ridurre le disuguaglianze nell'assistenza a lungo termine rendendo la cura domiciliare accessibile a tutti.




 

© RIPRODUZIONE RISERVATA