quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Mercoledì 19 OTTOBRE 2016
Asl To 4. Primo evento di aggiornamento sulle nuove normative per Operatori del Settore Alimentare degli alimenti di origine animale

La prima sessione, dedicata alla nuova normativa sull’etichettatura delle carni e alla tracciabilità, si svolgerà nei diversi distretti tra il 19 ottobre e il 2 novembre. La seconda sessione, dedicata all’igiene degli alimenti e al piano di autocontrollo, si svolgerà tra il 26 aprile e il 24 maggio-

Il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl TO4, diretto dal dottor Giovanni Mezzano, organizza il 1° Evento di aggiornamento sulle nuove normative per Operatori del Settore Alimentare (OSA) degli alimenti di origine animale. L’evento è organizzato con la collaborazione dell’Agenzia dei Servizi Formativi della Provincia di Cuneo, di Assocarni, della Camera di Commercio di Torino e del suo Laboratorio Chimico, della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, del Consorzio di tutela della razza bovina piemontese e della Coldiretti.

La prima sessione del percorso informativo, dedicata alla nuova normativa sull’etichettatura delle carni e alla tracciabilità, si svolgerà in autunno: per il Distretto di Ciriè-Lanzo il 19 ottobre a Ciriè (sala Coop, via Robassomero 99); per i Distretti di Chivasso-San Mauro e di Settimo Torinese il 26 ottobre a Chivasso (sala CRI, via Gerbido 11); per i Distretti di Ivrea e di Cuorgnè il 2 novembre ad Agliè (salone Alladium, strada per Bairo 2).

La seconda sessione, primaverile, dedicata all’igiene degli alimenti e al piano di autocontrollo, si svolgerà, sempre nelle sedi appena citate, il 26 aprile a Ciriè, il 17 maggio a Chivasso e il 24 maggio ad Agliè.

In entrambe le sessioni l’orario del corso sarà dalle 14,30 alle 18.

Destinatari del corso, che è gratuito, sono tutti coloro che operano in macellerie, pollerie, pescherie, nella grande distribuzione organizzata (reparti d’interesse), nei laboratori di smielatura, nei depositi di prodotti di origine animale, nel commercio in area pubblica di prodotti di origine animale e nelle gastronomie (produzione).

L’iscrizione può avvenire attraverso l’invio della scheda di iscrizione (inserita nella brochure allegata e pubblicata nella sezione “Asl Informa” della home page del sito www.aslto4.piemonte.it) presso la segreteria del Servizio Veterinario Area B, sede di Ciriè, al numero di fax 011 9217624 (all’attenzione del dottor Giuseppe Russo) oppure telefonicamente al numero 011 9217623 – 638. Le iscrizioni saranno ritenute valide, senza ulteriori conferme e in base all’ordine di arrivo, sino alla capienza della sala ospitante.

“I recenti documenti della Direzione Generale Sicurezza Alimentare Consumatori dell’Unione Europea – spiega l’Asl To 4 nella nota che annuncia l’evento - evidenziano ormai da tempo come le Autorità competenti debbano avere un ruolo maggiormente proattivo nello sviluppo e nell’utilizzo degli strumenti operativi per garantire la sicurezza alimentare e tutelare il consumatore. Su queste basi la Regione Piemonte ha richiesto alle Asl di attivare forme di collaborazione con le Associazioni di categoria per la definizione di indirizzi per l’autocontrollo nelle microimprese. Per questo il Dipartimento di Prevenzione ha attivato un percorso di informazione destinato agli operatori del settore alimentare degli alimenti di origine animale appropriato alla natura e alle dimensioni delle piccole imprese e articolato in collaborazione con le organizzazioni professionali del settore”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA