quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Giovedì 03 OTTOBRE 2024
Gravidanza e parto. Rooming-in facilita relazione mamma-bebé e allattamento. Il documento del Ministero con le indicazioni per le strutture e il personale sanitario

Il Tavolo tecnico multidisciplinare sulla continuità del rapporto madre-bambino durante l'ospedalizzazione alla nascita fornisce indicazioni sulle buone pratiche assistenziali postnatali, che riguardano le coppie madre-neonato sani. Destinatari del presente documento sono le Direzioni Generali e Sanitarie delle Aziende Ospedaliere ed il personale sanitario d’area perinatale.

Benessere della coppia madre-bambino e sicurezza del neonato: il rooming-in (condivisione della stessa stanza). Questo il titolo del documento a cura di Ministero della Salute - Tavolo tecnico multidisciplinare sulla continuità del rapporto madre-bambino durante l'ospedalizzazione alla nascita, pubblicato oggi sul sito del dicastero.

Il rooming-in prevede la permanenza e l’assistenza di mamma e neonato in una stessa stanza del Punto Nascita durante la degenza nei giorni successivi al parto da parte di figure professionali specificatamente identificate tra quelle previste nelle unità di degenza materno-infantili. In
condizioni fisiologiche o a basso rischio il rooming-in costituisce uno standard assistenziale di riferimento che, col supporto e la supervisione del personale sanitario, risulta appropriato per la maggioranza delle coppie madre-neonato. La condivisione della stanza promuove non solo l’avvio dell’allattamento (Mc Loughlin 2019), ma più in generale la relazione mamma-neonato e l’attaccamento (bonding), avendo quindi un valore a prescindere dal tipo di alimentazione scelto dalla madre. Inoltre, il rooming-in facilita la vantaggiosa colonizzazione con germi materni (García-Ricobaraza 2021; Duale 2022), riduce il rischio di infezioni ospedaliere e promuove cure maggiormente individualizzate in risposta ai bisogni del neonato. Per la mamma il rooming-in rappresenta l’opportunità di un’esperienza immediata e diretta di accudimento. Il personale sanitario supporta la madre nell’accudimento del neonato, favorendo gradualmente l’autonomia materna, in modo da promuovere la consapevolezza delle proprie competenze genitoriali (empowerment). La condivisione della stanza da parte della diade consente inoltre una più facile e precoce identificazione di eventuali impedimenti o difficoltà nella gestione in autonomia del bambino, in modo da favorire una dimissione appropriata e protetta.

Con questo documento il ministero della Salute intende fornire indicazioni sulle buone pratiche assistenziali postnatali, che riguardano le coppie madre-neonato sani. Destinatari del presente documento sono le Direzioni Generali e Sanitarie delle Aziende Ospedaliere ed il personale sanitario d’area perinatale. Quest’ultimo rappresenta un team multidisciplinare formato da personale di ambito ginecologico (ginecologhe, ginecologi), anestesiologico (anestesiste, anestesisti), neonatologico (neonatologhe, neonatologi), pediatrico (pediatre, pediatri), ostetrico (ostetriche, ostetrici), infermieristico (infermiere, infermieri), psicologico (psicologhe, psicologi), dell’assistenza sanitaria (assistenti sanitari/e) e dell’educazione professionale (educatori ed educatrici professionali). A questo si aggiunge il personale socio-sanitario (operatori e operatrici socio-sanitari/e) e, ove ancora in servizio, di puericultura (puericultrici, puericultori).

© RIPRODUZIONE RISERVATA