quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Mercoledì 26 GIUGNO 2024
L’appello dell’Oms al Sud-Est asiatico: “Eliminare il commercio illecito di tabacco e controllare l’alcol non registrato”

Finora, nella regione del Sud-Est asiatico dell’Oms, l’India e lo Sri Lanka hanno aderito al protocollo FCTC dell’Oms per eliminare il commercio illecito dei prodotti del tabacco. Il Direttore regionale ha invitato i paesi membri a dedicare risorse ottimali per sviluppare, implementare e sostenere meccanismi efficaci di tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti del tabacco.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha invitato oggi i paesi membri della regione del Sud-Est asiatico ad adottare misure efficaci per tracciare, rintracciare ed eliminare il commercio illecito di prodotti del tabacco e a controllare l’alcol non registrato, avvertendo al tempo stesso che tutte le forme di tabacco e alcol, legali o illegali, sono dannose per la salute.

“Un controllo efficace del commercio illecito di tabacco e dell’alcol non registrato è un compito impegnativo e scoraggiante, ma ora è il momento di prendere con prudenza le nostre decisioni e scegliere la migliore strada da seguire. Come primo passo, tutti i restanti Stati membri dovrebbero diventare parti del protocollo FCTC dell’Oms per eliminare il commercio illecito dei prodotti del tabacco”, ha esortato il direttore regionale Saima Wazed nel suo discorso di apertura ad un seminario regionale qui per affrontare le sfide del commercio illecito di tabacco. e alcol non registrato.

Finora, nella regione del Sud-Est asiatico dell’Oms, l’India e lo Sri Lanka hanno aderito al protocollo FCTC dell’Oms per eliminare il commercio illecito dei prodotti del tabacco.

Il Direttore regionale ha invitato i paesi membri a dedicare risorse ottimali per sviluppare, implementare e sostenere meccanismi efficaci di tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti del tabacco. I progressi nella lotta al commercio illecito sono stati lenti nella regione, poiché politiche e strumenti adeguati non sono stati messi in atto o non sono stati implementati in modo ottimale.

L'esperienza di molti paesi dimostra che il commercio illecito può essere affrontato con successo, anche quando le tasse e i prezzi del tabacco vengono aumentati. Ciò si traduce in maggiori entrate fiscali e contemporaneamente riduce l'uso del tabacco, ha affermato Wazed.

“È essenziale raccogliere le prove esistenti a livello regionale e generarne di nuove per consentire ai politici di prendere decisioni politiche più informate e più efficaci per monitorare e combattere il commercio illecito di tabacco e l’alcol non registrato”, ha affermato.

Si stima che circa il 25% del consumo globale di alcol non venga registrato. Questo di solito ha un prezzo più basso e si rivolge ai consumatori provenienti da uno status socioeconomico basso e alle persone con disturbi legati al consumo di alcol. Spesso è etichettato in modo irregolare, quindi spesso contiene una percentuale di etanolo sconosciuta e composti potenzialmente tossici. È una complessa interazione di questi fattori che rende l’alcol non registrato potenzialmente più dannoso di quello regolamentato, ha affermato il Direttore regionale.

Il consumo di alcol non registrato è associato a danni sproporzionati che vanno oltre la tossicità. La vendita online di alcolici non registrati, che elude le norme sulla disponibilità di alcolici, è una sfida emergente, ha affermato.

L’uso del tabacco è un fattore di rischio significativo per malattie cardiovascolari e respiratorie, oltre 20 diversi tipi di cancro e molte altre condizioni di salute debilitanti. Il consumo eccessivo di alcol ha diverse conseguenze negative sulla salute. È un fattore di rischio per disturbi mentali, malattie trasmissibili e non trasmissibili, mortalità prematura, lesioni e violenza domestica. Oltre alla perdita di vite preziose, sia il tabacco che l’alcol comportano notevoli costi economici e sociali.

Il workshop regionale sta esplorando l’integrazione delle linee di disassuefazione per il tabacco, l’alcol e l’uso di sostanze, oltre alle migliori pratiche globali per monitorare e combattere il commercio illecito di tabacco e il consumo di alcol non registrato.

Nel 2022, la regione del Sud-Est asiatico dell’Oms ha la più alta prevalenza media del consumo di tabacco tra gli adulti. La Regione conta 280 milioni di consumatori di tabacco non da fumo, quasi il 77% del totale globale, e 11 milioni di adolescenti consumatori di tabacco, il 30% del totale globale. Ciò nonostante i progressi registrati nella quinta edizione del rapporto globale dell’Oms sulle tendenze nella prevalenza del consumo di tabacco 2000-2030 , che mostra che tra il 2000 e il 2022, nella regione del Sud-Est asiatico dell’Oms, la prevalenza del consumo di tabacco tra gli uomini adulti è diminuita da dal 68,9% al 43,7% e tra le donne adulte dal 33,5% al 9,4%.

"Dobbiamo dare ulteriore priorità all'attuazione efficace di tutte le misure della Convenzione quadro dell'Oms sul controllo del tabacco (FCTC) a livello nazionale. Ciò deve essere fatto per affrontare sia i problemi dal lato dell'offerta che quelli dal lato della domanda, in relazione a tutte le forme di consumo di tabacco, per garantire la riduzione della prevalenza del consumo di tabacco nella nostra regione", ha affermato il Direttore regionale.

Al seminario parteciperanno rappresentanti dei dipartimenti doganali, accise, fiscali e sanitari degli Stati membri della regione del Sud-Est asiatico dell'Oms, della Banca mondiale, dell'Organizzazione mondiale delle dogane, esperti globali e regionali nel commercio illecito di tabacco, nell'abbandono di alcol e tabacco non registrati linee. Partecipano funzionari tecnici di tutti e tre i livelli dell’Oms, paese, ufficio regionale e sede centrale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA