quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Giovedì 13 GIUGNO 2024
Sardegna. Pma: la Regione investe sulle Asl 300mila euro 

Bartolazzi: “Le coppie residenti in Sardegna che necessiteranno di ricorrere a questo tipo di procreazione eterologa che può essere effettuata presso strutture pubbliche o private accreditate in ambito nazionale e internazionale, potranno continuare ad essere agevolate dalla Regione per la copertura delle spese sanitarie e delle spese di viaggio che si troveranno ad affrontare”

La Regione prosegue nel garantire alle coppie residenti in Sardegna le prestazioni inserite nei LEA che riguardano le tecniche di Procreazione medicalmente assistita (PMA) di tipo eterologa, e che possono essere effettuate presso strutture pubbliche o private accreditate in ambito nazionale e internazionale.

“A tal fine – spiega l’assessore Armando Bartolazzi a Quotidiano Sanità -, le risorse attualmente disponibili che sono pari a 300 mila euro per agevolare la copertura delle spese sanitarie e delle spese di viaggio di coloro che necessitano di poter usufruire di tale prestazione verranno trasferite direttamente alle Asl che dovranno a loro volta monitorare la spesa, avendo cura di non superare il limite delle risorse assegnate”.

“Per quanto riguarda la ripartizione delle risorse – prosegue puntualizzando l’esponente di Giunta -, queste verranno così assegnate: 90.817,31 alla Asl 8 di Cagliari; 52.097,08 euro alla Asl 1 di Sassari; 37.056,93 euro alla Asl 3 di Nuoro; 33.346,69 euro alla Asl 2 della Gallura; 31.536,07 euro alla Asl 5 di Oristano; 26.365,64 euro alla Asl 7 del Sulcis Iglesiente; 15.185,46 euro alla Asl 6 del Medio Campidano; 13.594,82 euro alla Asl 4 dell’Ogliastra”.

“In proposito – conclude Bartolazzi -, sussistono tutte le condizioni per la definizione dell'obbligazione giuridicamente vincolante e pertanto la deliberazione che abbiamo approvato per disciplinare le risorse per la procreazione medicalmente assistita costituisce titolo per l'impegno delle somme investite a riguardo sulle Asl”.

Elisabetta Caredda

© RIPRODUZIONE RISERVATA