quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Mercoledì 28 FEBBRAIO 2024
L’inclusione della cura delle malattie non trasmissibili in risposta alle emergenze umanitarie aiuterà a salvare più vite 

Secondo le stime dell’Onu, 300 mln di persone avranno bisogno di assistenza umanitaria e protezione nel 2024, di cui oltre la metà (165,7 milioni) di assistenza sanitaria di emergenza. “Le persone con malattie non trasmissibili in crisi umanitarie hanno maggiori probabilità di vedere la loro condizione peggiorare a causa di traumi, stress o incapacità di accedere a farmaci o servizi. I bisogni sono enormi, ma le risorse no”, ha affermato il Dg Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus

Le malattie non trasmissibili (Ncd), come le malattie cardiovascolari, il cancro, le malattie respiratorie croniche e il diabete, sono responsabili del 75% dei decessi in tutto il mondo. Le persone colpite da emergenze umanitarie corrono un rischio maggiore di malattie non trasmissibili. Si stima che ictus e infarti siano fino a tre volte più probabili a seguito di una catastrofe. Tuttavia, l’assistenza e il trattamento delle malattie non trasmissibili spesso non sono inclusi come parte standard della preparazione e della risposta alle emergenze umanitarie, che si concentrano sui bisogni più immediati.

Per sostenere l’integrazione dei servizi essenziali per le malattie non trasmissibili nella preparazione alle emergenze e nella risposta umanitaria, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), il Regno di Danimarca, il Regno Hashemita di Giordania, la Repubblica del Kenya e l’Unhcr, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, hanno convocato congiuntamente un incontro tecnico globale di alto livello sulle malattie non trasmissibili in contesti umanitari che si terrà a Copenhagen, in Danimarca, fino al 29 febbraio. I risultati dell’incontro contribuiranno al Rapporto 2024 del Segretario generale delle Nazioni Unite, prima del quarto incontro di alto livello sulle malattie non trasmissibili che si svolgerà nel 2025.

Le emergenze umanitarie negli ultimi anni stanno diventando sempre più complesse e interconnesse, spiega una nota dell’Oms. Inoltre, la fame e la carenza di beni essenziali esacerbano i conflitti geopolitici, il degrado ecologico e il cambiamento climatico provocano disastri naturali più frequenti ed estremi.

Il numero di crisi che incidono sulla salute delle persone è in aumento. Nel corso del 2023, l’Oms ha risposto a 65 emergenze sanitarie graduali in tutto il mondo, rispetto alle 40 di dieci anni prima. Nello stesso anno, l’Unhcr ha rilasciato 43 dichiarazioni di emergenza per aumentare il sostegno in 29 paesi, il numero più alto degli ultimi decenni. Le stime delle Nazioni Unite mostrano che 300 milioni di persone avranno bisogno di assistenza umanitaria e protezione nel 2024, di cui oltre la metà (165,7 milioni) avrà bisogno di assistenza sanitaria di emergenza.

“Le persone che vivono con malattie non trasmissibili in crisi umanitarie hanno maggiori probabilità di vedere la loro condizione peggiorare a causa di traumi, stress o incapacità di accedere a farmaci o servizi. I bisogni sono enormi, ma le risorse no”, ha affermato il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. “Dobbiamo trovare modi per integrare meglio le cure per le malattie non trasmissibili nella risposta alle emergenze, per proteggere più vite da queste tragedie evitabili e migliorare la sicurezza sanitaria”.

I rifugiati, sottolinea l’Onu, spesso si trovano ad affrontare un accesso limitato all’assistenza sanitaria, a cui possono aggiungersi cattive condizioni di vita, difficoltà finanziarie e uno status giuridico precario. Le malattie non trasmissibili rappresentano una percentuale significativa di tutti i decessi nei principali paesi di origine dei rifugiati sotto mandato dell’Unhcr: 75% nella Repubblica araba siriana, 92% in Ucraina, 50% in Afghanistan e 28% in Sud Sudan.

“Con l’aumento degli sfollamenti forzati – ha affermato Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati – dobbiamo lavorare per garantire il diritto alla salute dei rifugiati, degli altri sfollati forzati e delle comunità ospitanti. È fondamentale che siano messe in atto politiche e risorse per sostenere l’inclusione dei rifugiati nei sistemi sanitari nazionali, compreso l’accesso alle cure per le malattie non trasmissibili. Dobbiamo essere innovativi e collaborare con governi e partner per rispondere a tali sfide”.

Costruire soluzioni e slancio Ci sono molte soluzioni che i paesi e i partner stanno mettendo in atto per salvare più vite dalle malattie non trasmissibili tra le persone colpite da crisi umanitarie. Dal 2017 sono stati diffusi oltre 142mila kit dell’Oms per le malattie non trasmissibili contenenti vari trattamenti essenziali per il diabete, l’ipertensione, l’asma e altri medicinali. Ciascun kit fornisce accesso conveniente, sicuro e affidabile a medicinali e forniture salvavita per malattie non trasmissibili a 10mila persone per oltre tre mesi. Questi sono stati distribuiti a 28 paesi colpiti da conflitti e/o disastri naturali e collocati in centri umanitari tra cui Gaza, Sud Sudan e Ucraina.

Molti paesi, prosegue la nota dell’Onu, hanno incluso politiche e servizi per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili come parte dei loro sforzi per rafforzare i sistemi sanitari per prepararsi, rispondere e riprendersi meglio dalle emergenze sanitarie. Questi sforzi mirano a realizzare sistemi sanitari forti e resilienti con l’assistenza sanitaria primaria (PHC) e la copertura sanitaria universale (UHC) come base.

Tuttavia, occorre fare molto di più. Alcuni servizi specializzati come la dialisi o la cura del cancro richiedono una pianificazione e adattamenti specifici durante le emergenze, e sono necessarie ulteriori informazioni per integrare meglio le malattie non trasmissibili nella preparazione e nella risposta alle emergenze. Le malattie non trasmissibili rimangono un aspetto trascurato delle risposte umanitarie, con lacune significative nella guida tecnica e operativa, mancanza di capacità e risorse.

© RIPRODUZIONE RISERVATA