quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Venerdì 01 DICEMBRE 2023
Legge Gelli. Il punto della situazione a sei anni dall’entrata in vigore della 24/2017 

Giovedì 14 dicembre, a Roma, il lavoro del tavolo tecnico e il nuovo Quaderno della Fondazione Italia in Salute. Tra gli ospiti sono previsti anche il ministro Orazio Shillaci, Francesco Zaffini, presidente Commissione Salute del Senato della Repubblica e Federico Gelli, direttore Sanità, welfare e coesione sociale Regione Toscana

Discutere del panorama sanitario italiano oggi, dei cambiamenti che la Legge Gelli 24/2017 ha portato nel campo del contenzioso e della responsabilità sanitaria ma, soprattutto valutare, insieme con istituzioni ed esperti, le prospettive future per questa norma che nel 2023 ha compiuto sei anni. Questo l’obiettivo dell’incontro organizzato dalla Fondazione Italia in Salute che si terrà il 14 dicembre prossimo nella sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale a Roma.

All’incontro saranno presenti il ministro della Salute, Orazio Schillaci, Francesco Zaffini, presidente della Commissione Salute del Senato della Repubblica, Federico Gelli, direttore Sanità, welfare e coesione sociale della Regione Toscana, nonché presidente onorario della Fondazione Italia in Salute, Adelchi D’Ippolito, magistrato e presidente della Commissione ministeriale per lo studio e l’approfondimento delle varie e complesse problematiche relative alla colpa professionale medica e Maurizio Hazan, presidente della Fondazione

Inoltre, largo spazio sarà dato agli interventi di Nino Cartabellotta, presidente Fondazione GIMBE, Paolo Crea, vice procuratore generale Corte dei Conti della Regione Lazio, Pierino Di Silverio, segretario nazionale ANAAO Assomed, Tiziana Frittelli, presidente nazionale Federsanità e Giovanni Migliore, presidente nazionale FIASO.

“Il convegno che organizziamo a Roma è un’occasione molto importante per presentare il grande lavoro svolto da tutti gli organi della Fondazione e dai tanti esperti che hanno voluto aderire al tavolo. Ci confronteremo sul presente e sul futuro della Legge 24/2017”, commenta Maurizio Hazan, presidente della Fondazione Italia in Salute.

“Ringrazio fin da ora gli ospiti che hanno accettato di condividere con noi una giornata di riflessione sull’argomento, anche alla luce degli imminenti decreti attuativi annunciati dal Governo e su cui spingiamo da diverso tempo. Oltre, ovviamente, al nostro intervento nella Commissione ministeriale per lo studio e l’approfondimento delle varie e complesse problematiche relative alla colpa professionale medica. Ringrazio in particolar modo il ministro Schillaci per la sua partecipazione, segno che il dialogo della Fondazione Italia in Salute con le istituzioni è costante: non faremo mai mancare il nostro contributo al dibattito pubblico sulla sanità, a partire da iniziative come quella del 14 dicembre”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA