quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Mercoledì 25 OTTOBRE 2023
73ª sessione del Comitato Regionale per l’Europa dell’Oms. Hans Kluge: “Ecco i tre pilastri per una regione europea resiliente”

Molte lezioni sono state apprese in questi anni dal contrasto della pandemia Covid, come dal controllo di mpox. Sono arrivate altresì risposte tempestive alle epidemie di poliomielite grazie ai governi di Tagikistan, Israele e Ucraina, ma "non possiamo abbassare la guardia". Così il direttore dell'Ufficio europeo dell'Oms, rilanciando la necessità di ripartire perseguendo alcuni precisi obiettivi sintetizzati in tre principali pilastri: governance resiliente, sistemi sanitari resilienti e persone resilienti.

Quella europea non è più da considerarsi come una regione resiliente ai disastri. Molte lezioni sono state imparate dalla pandemia di Covid, dal controllo di mpox, così come dalla risposta rapida alle delle epidemie di poliomielite grazie ai governi di Tagikistan, Israele e Ucraina, ma "non possiamo abbassare la guardia".

A fare il punto è il direttore dell'Ufficio europeo dell'Oms, Hans Henri Kluge, in un lungo discorso in occasione della 73ª sessione del Comitato Regionale per l’Europa dell’Oms. Per ripartire, occorre perseguire alcuni precisi obiettivi sintetizzati da Kluge in tre principali pilastri.

Riportiamo di seguito alcuni estratti del discorso di Hans Henri Kluge.

"Molti Stati membri ci hanno chiesto di lavorare per la resilienza come risposta alla permacrisi. Resilienza significa riprendersi più forti da una crisi, e il programma del Comitato regionale si inserisce molto bene in questa visione, basandosi sull'approccio a doppio binario che ho chiesto a Tel Aviv l'anno scorso. Sono 3 i pilastri peruna regione europea resiliente dell'Oms:

1. Governance resiliente
2. Sistemi sanitari resilienti
3. Persone resilienti.

La regione europea dell'Oms non è più la regione resiliente ai disastri che credevamo fosse. Sì, abbiamo imparato molte lezioni dalla pandemia di Covid, dal controllo riuscito dell'mpox e dal passaggio all'eliminazione, dal controllo rapido delle epidemie di poliomielite grazie all'impegno politico dei governi di Tagikistan, Israele e Ucraina, ma non possiamo abbassare la guardia.

Molti Stati membri ci hanno chiesto di lavorare per la resilienza come risposta alla permacrisi. Resilienza significa riprendersi più forti da una crisi, e il programma del Comitato regionale si inserisce molto bene in questa visione, basandosi sull'approccio a doppio binario che ho chiesto a Tel Aviv l'anno scorso. Riconosco 3 pilastri di una regione europea resiliente dell'Oms, che è il titolo del mio discorso annuale di oggi: governance resiliente, sistemi sanitari resilienti, persone resilienti. Ora vi guiderò attraverso questi 3 pilastri".

Il primo pilastro è la governance resiliente. Che cosa significa? Significa una governance partecipativa, allineata con i processi globali e che, in ultima analisi, lavora per un'Oms resiliente. Cominciamo con la governance partecipativa. Durante le riunioni degli organi direttivi dell'Oms, molti di voi Stati membri hanno espresso il desiderio di esercitare il proprio ruolo di governatore dell'Oms, per essere ancora più partecipativi.

La seconda caratteristica di una governance resiliente è l'allineamento con i processi globali. Una prima dimensione dell'allineamento, a mio avviso, è quella di lavorare all'unisono con l'agenda del Segretario generale delle Nazioni Unite. La seconda dimensione dell'allineamento è ovviamente con le politiche globali dell'OMS. Stiamo lavorando molto duramente per fornire un forte contributo paneuropeo alla 28a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che per la prima volta avrà una giornata dedicata alla salute il 3 dicembre a Dubai.

La terza dimensione dell'allineamento è quella che io chiamo collaborazione interregionale: rafforzare l'unità e la coerenza interna dell'Oms. questa dimensione interregionale rende i nostri paesi più forti in patria e più visibili all'estero, ed è un'ottima piattaforma, dopo la pandemia, per lavorare insieme verso il raggiungimento dell'equità sanitaria globale, anche per quanto riguarda il finanziamento del cambiamento climatico e il trasferimento tecnologico dei vaccini.

Una cosa che ho imparato durante la pandemia di Covid è che l'umanitarismo tradizionale del Nord e del Sud del mondo non funziona più e abbiamo molto da imparare dalle regioni a basso reddito, non da ultimo per quanto riguarda l'assistenza alla comunità. La terza caratteristica di una governance resiliente siete voi, miei governatori, perché volete un'Oms resiliente, che si riprenda più forte da una crisi. Ciò significa un'Oms che sia responsabilizzata, che sia finanziata, che sia agile e focalizzata sul paese, e che sia in ultima analisi guidata dalla scienza.

Il secondo pilastro di una regione europea resiliente dell'Oms sono i sistemi sanitari resilienti. Ricordo che quando siamo stati a Tel Aviv l'anno scorso, eravamo esausti ma eravamo fiduciosi. Con la maggior parte della pandemia di Covid alle spalle, pensavamo che i nostri sistemi sanitari si sarebbero ripresi più forti dalla crisi, ma non è stato così. Allora, cosa è successo? Tre sfide.

La prima: stiamo affrontando una tremenda crisi del personale sanitario e assistenziale. L'anno scorso l'ho definita una bomba a orologeria. Francamente, è diventato piuttosto drammatico. Ciò fa parte di un quadro più ampio associato all'invecchiamento demografico, alle crescenti esigenze e aspettative di una popolazione più malata e alla carenza di forza lavoro in tutti i settori.

La seconda grande sfida è legata ai medicinali, sia per una carenza senza precedenti di medicinali essenziali che per l'aumento del costo dei farmaci innovativi. In realtà, questo si collega molto a una delle più grandi minacce per la salute nel mondo, che è la resistenza agli antibiotici (AMR). Sì, diversi antibiotici hanno ricevuto l'approvazione normativa, ma, amici miei, se li guardate, pochissimi hanno caratteristiche davvero innovative.

La terza sfida è che, come mi dicono sempre più ministri, sta diventando difficile mantenere lo stesso livello di investimenti nella sanità e nei sistemi sanitari appena usciti dalla pandemia di Covid.

Che paradosso. Abbiamo appena perso 7 milioni di persone nel mondo, inutilmente. Cosa significa, concretamente? Significa che non stiamo andando bene per quanto riguarda la copertura sanitaria universale. Dal 2010 i pagamenti di tasca propria sono in aumento, con una percentuale compresa tra il 2% e il 40% di tutte le famiglie che sono spinte in povertà a causa di problemi di salute.

Siamo in ritardo su molti indicatori del sistema sanitario. Onestamente, vergognosamente e in contrasto con altre regioni dell'OMS, la nostra mortalità materna è aumentata del 17% tra il 2016 e il 2020. Se le persone non possono permettersi di pagare per andare dal medico o per le loro medicine, non è solo un problema pratico, è un problema etico, perché le persone perdono la loro fiducia nei governi e perdono la loro fiducia in noi, le autorità sanitarie.

Il modo per rafforzare i nostri sistemi sanitari e renderli resilienti può essere espresso in 2 parole: fiducia e trasformazione. Questo sarà il principio centrale della riunione ad alto livello che si terrà il 12 e 13 dicembre a Tallinn, in Estonia, dove tutti noi attendiamo che lei vada avanti con sistemi sanitari resilienti.

La domanda è: come? Ci sono tre chiavi:
- Il primo è trasformare e creare fiducia. Le persone devono essere gli agenti della trasformazione.
- Il secondo è quello di digitalizzare. Le soluzioni digitali devono essere il modulatore della trasformazione.
- Il terzo, come discusso a livello globale ieri, è quello di rendere l'assistenza sanitaria di base l'ancora di sistemi sanitari resilienti collegati con ospedali adatti allo scopo e con la leadership.

La terza chiave per sistemi sanitari resilienti è l'assistenza sanitaria di base. Come abbiamo sentito ieri da 70 paesi, dobbiamo soddisfare sempre più le esigenze mentali, fisiche e sociali attraverso équipe multidisciplinari. Quindi, ciò che ci aspettiamo da un'assistenza sanitaria di base resiliente è che si rivolga alla prevenzione.

Il terzo, e forse il più importante, pilastro di una regione europea resiliente dell'Oms sono le persone resilienti. Di cosa abbiamo bisogno? Innanzitutto, la pace. In secondo luogo, l'equità. In terzo luogo, la partecipazione sociale.

Innanzitutto, la pace. La pace, amici miei, è un prerequisito assoluto per la resilienza sia mentale che fisica. Il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia stima che ci siano circa 1,5 milioni di bambini in Ucraina ad alto rischio di depressione, ansia, disturbo da stress post-traumatico e altri eventi di salute mentale con potenziali implicazioni per tutta la vita.

Non c'è salute senza pace. Non c'è pace senza salute. La medicina più importante di cui abbiamo bisogno oggi è la pace.

In secondo luogo, l'equità. Che cos'è tutto questo, questa permacrisi? Amici miei, ciò che significa è che tutte queste crisi in realtà sanguinano l'una nell'altra. Interconnettono, offuscano le divisioni artificiali che tendiamo a fare tra malattie non trasmissibili, malattie trasmissibili, ambiente e salute, e la crisi sanitaria di un paese contro la crisi di altri paesi.

L'esperienza degli ultimi 4 anni rende tragicamente semplice prevedere chi morirà per primo quando la prossima crisi sarà dietro l'angolo:
- le persone con meno potere e risorse nella società;
- le persone con le riserve sanitarie più basse
– i più giovani, i più anziani e, in alcune società, le donne; e le persone con condizioni croniche preesistenti.

In Italia, tra i pazienti Covid deceduti in ospedale, due terzi avevano ipertensione, un terzo aveva il diabete di tipo 2. In Spagna, tra i pazienti Covid con le manifestazioni cliniche più gravi, oltre il 40% aveva malattie cardiovascolari.

Solo quando tutti nella nostra bella Regione, in ogni angolo, avranno un accesso equo allo stesso livello di conoscenza e risorse, saremo in grado di creare una società resiliente, riprendendoci più forti da una crisi.

Quindi, il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di lavorare con tutti gli altri settori per garantire che ogni singolo cittadino o migrante, indipendentemente dallo status socioeconomico, indipendente dall'orientamento sessuale, indipendente dall'etnia, abbia lo stesso accesso a un alloggio sicuro, cibo nutriente, istruzione, assistenza sanitaria a prezzi accessibili e una rete di sicurezza sociale, in particolare durante le emergenze. È qui che la partecipazione sociale va di pari passo con l'economia del benessere.

Non c'è salute senza pace. Non c'è pace senza salute. La medicina più importante di cui abbiamo bisogno oggi è la pace.

In secondo luogo, l'equità. Che cos'è tutto questo, questa permacrisi? Amici miei, ciò che significa è che tutte queste crisi in realtà sanguinano l'una nell'altra. Interconnettono, offuscano le divisioni artificiali che tendiamo a fare tra malattie non trasmissibili, malattie trasmissibili, ambiente e salute, e la crisi sanitaria di un paese contro la crisi di altri paesi.

L'esperienza degli ultimi 4 anni rende tragicamente semplice prevedere chi morirà per primo quando la prossima crisi sarà dietro l'angolo:
- le persone con meno potere e risorse nella società;
- le persone con le riserve sanitarie più basse
– i più giovani, i più anziani e, in alcune società, le donne; e le persone con condizioni croniche preesistenti.

In Italia, tra i pazienti Covid deceduti in ospedale, due terzi avevano ipertensione, un terzo aveva il diabete di tipo 2. In Spagna, tra i pazienti Covid con le manifestazioni cliniche più gravi, oltre il 40% aveva malattie cardiovascolari.

Solo quando tutti nella nostra bella Regione, in ogni angolo, avranno un accesso equo allo stesso livello di conoscenza e risorse, saremo in grado di creare una società resiliente, riprendendoci più forti da una crisi.

Quindi, il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di lavorare con tutti gli altri settori per garantire che ogni singolo cittadino o migrante, indipendentemente dallo status socioeconomico, indipendente dall'orientamento sessuale, indipendente dall'etnia, abbia lo stesso accesso a un alloggio sicuro, cibo nutriente, istruzione, assistenza sanitaria a prezzi accessibili e una rete di sicurezza sociale, in particolare durante le emergenze. È qui che la partecipazione sociale va di pari passo con l'economia del benessere".

© RIPRODUZIONE RISERVATA