quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Lunedì 02 OTTOBRE 2023
Valle D’Aosta. Nasce lo sportello itinerante Ausl per i sevizi amministrativi

Lo Sportello itinerante offrirà ai cittadini servizi di supporto alla prenotazione di esami e ritiro referti, rinnovo esenzioni, supporto all’utilizzo FSE  e attivazione della Tessera sanitaria. Cinque, al momento, i Comuni coinvolti: Valtournenche, La Thuile, Cogne, Brusson, Gab. Uberti: “Ci sono molte località isolate dove è insostenibile aprire sportelli per i vari servizi. Con questa iniziativa ci avviciniamo ai cittadini che hanno più difficoltà a spostarsi”.

Parte oggi, dal Comune di Valtournenche, lo “Sportello itinerante” per i servizi amministrativi pensato dalla Ausl della Valle d’Aosta per migliorare l'accesso ai servizi amministrativi in quelle località della regione distanti dai servizi tradizionalmente offerti. Il progetto è stato ideato e proposto dal gruppo di lavoratrici della SC Coordinamento amministrativo delle aree della Prevenzione, Territoriale e Ospedaliera in occasione del concorso di idee aziendale ed è stato scelto dalla commissione tra i più virtuosi e ben strutturati. I servizi offerti riguardano il supporto alla prenotazione di esami e ritiro referti, rinnovo esenzioni, supporto all’utilizzo FSE e attivazione della Tessera sanitaria.

Lo Sportello itinerante, in fase di sperimentazione fino ad aprile 2024, è strutturato su un calendario prestabilito e tenendo conto anche delle giornate di mercato zonale: lunedì a Valtournenche, martedì a La Thuile, mercoledì a Cogne, giovedì a Brusson, venerdì a Gaby. Le località coinvolte dalla sperimentazione sono state scelte sia per la loro distanza dagli sportelli fissi sia perché avevano sul territorio una sede aziendale. L’orario autunno/inverno è dalle 10:00 alle 13:00 e quello primavera/estate dalle 10:00 alle 14:00. Il servizio verrà erogato da risorse formate sulle diverse attività di front office, in uno spazio dedicato presente nei consultori delle località coinvolte.

“Sappiamo – dichiara in una nota Massimo Uberti, Direttore Generale USL - quanto la Valle d'Aosta sia una regione caratterizzata da una morfologia geografica unica, con molte località remote e isolate dove risulta insostenibile aprire sportelli per i vari servizi. Con questa iniziativa, nata peraltro dalla capacità organizzativa dei nostri dipendenti e senza costi aggiuntivi per l’Azienda USL, e di cui come Direzione strategica siamo molto fieri, vogliamo sperimentare, grazie all’impegno degli operatori coinvolti, una nuova modalità ‘itinerante’ per avvicinarci a quei cittadini che per varie ragioni hanno più difficoltà a spostarsi e a percorrere lunghe distanze”, conclude il Dg.

Attualmente, gli sportelli fissi si trovano a Morgex, Aosta, Chatillon e Donnas.

“Lo Sportello itinerante – commenta nella nota Franco Brinato, Direttore dell’Area territoriale USL - è un ulteriore strumento sperimentale con il quale affrontare la sfida del territorio in modo innovativo, portando i servizi amministrativi direttamente nelle comunità più disagiate. Questo progetto non solo migliorerà l'accessibilità ai nostri servizi, ma dimostra anche il nostro impegno a servire ogni cittadino della Valle d'Aosta. Le responsabili del progetto stanno organizzando l’iniziativa in modo che sia efficiente e rispondente alle esigenze degli utenti, e monitorandone ogni passaggio”.

“Abbiamo costruito questo progetto facendo un’analisi attenta dei bisogni dei cittadini, cercando di offrire un servizio rispondente alle esigenze di tutti – spiegano le responsabili del progetto Cristina Grimod, Monica Vicentini e Antonella Delfino -. È una grande soddisfazione poter concretizzare questa idea pensata per aiutare le persone che hanno più difficoltà a spostarsi, o perché sono anziane o perché semplicemente i mezzi pubblici sono carenti o assenti nella loro zona di residenza. Un grande ringraziamento va all’Azienda che ha creduto in questa iniziativa e che ci ha permesso di realizzarla”. “In questa prima fase pilota – aggiungono - sarà nostra cura raccogliere in modo puntuale i bisogni dei cittadini in modo da migliorare e eventualmente ritarare l’offerta”.

“Con il contest ‘Io un’idea ce l’avrei’ abbiamo lavorato per stimolare verso i progetti innovativi – dice Chiara Pasqualotto, presidentessa dell’Organismo paritetico -. Sono scaturite idee molto interessanti tanto che l’Azienda ha preso in considerazione anche quelle che non hanno vinto. Come presidente sono molto soddisfatta. Riuscire congiuntamente con i componenti delle altre organizzazioni sindacali e la parte datoriale a sviluppare e portare a compimento un progetto come lo Sportello itinerante è un modo di valorizzare le capacità e soprattutto le idee dei lavoratori, di cui andar orgogliosi”.

Gli indirizzi dello Sportello itinerante nei 5 Comuni coinvolti:
• Valtournenche - Consultorio USL in Fraz. Cretaz, 67
• La Thuile - Consultorio USL in Via Collomb, 5 (sopra la farmacia e la posta)
• Cogne - Consultorio USL in Loc. Village de Cogne, 49 (vicino alla microcomunità)
• Brusson - Poliambulatorio in Rue La Pila, 182 (sotto le scuole medie)
• Gaby - Consultorio in Loc. Chef Lieu, 24 (sotto il municipio)

© RIPRODUZIONE RISERVATA