quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Martedì 12 SETTEMBRE 2023
Croce Verde di Padova a rischio commissariamento. Fp Cgil: “Cento dipendenti potrebbe trovarsi senza lavoro”

Dopo la continua perdita di circa 20 euro a corsa che giorno dopo giorno la Croce Verde di Padova sta accumulando, il rischio commissariamento diventa concreto a meno che non ci sia un adeguamento delle tariffe dei trasporti da parte degli enti convenzionati. Fp Cgil: “Se non ci sarà un accordo che possa ‘risanare’ questo deficit, il destino della Croce Verde di Padova e dei sui oltre cento dipendenti è segnato”.

“Il rischio commissariamento nella Croce Verde di Padova rimane reale”. A dirlo è Alfredo Sbucafratta, segretario provinciale Fp Cgil di Padova, che spiega come dall’approvazione di bilancio sia emerso un “buco” di oltre 2milioni di euro. Situazione prevedibile, che si è protratta nel tempo in forza a convenzioni scadute e rinnovate, ma mai aggiornate ai prezzi attuali, risultate nel tempo inadeguate almeno per quanto ciò che riguarda il riconoscimento economico.

“Nel 2023, con il nuovo Consiglio di Amministrazione, ci è stata presentata una situazione molto difficile - spiega Sbucafratta - che non solo vede la Croce Verde di Padova penalizzata con un segno negativo di circa 2milioni e mezzo, ma che in forza alle convenzioni che abbiamo con Ulss 6 Euganea e Azienda Ospedaliera Università di Padova, da alcuni anni rinnovate e mai aggiornate alle tariffe per il trasporto sanitario e che ci stanno penalizzando per circa 20 euro a servizio”.

Le principali entrate che la Croce Verde ha sono per il 90 per cento derivanti dalle convenzioni pubbliche dovute a trasporti sanitari e servizio al 118. Dai conteggi di Croce Verde, per ogni corsa spende 69 euro contro un rimborso di 50 euro da parte degli enti in convenzione.

“Stiamo parlando di convenzioni datate da circa dieci anni – chiarisce il segretario provinciale Fp Cgil – che nel tempo sono state si rinnovate di volta in volta ma senza essere mai state riequilibrate e aggiornata ai tempi di adesso. Ogni corsa che Croce Verde fa perde circa 20 euro”.

“Il rischio che ora abbiamo – continua il sindacalista – è che se non verranno trovate risorse sufficienti attraverso nuove convenzioni, per oltre un centinaio di dipendenti a rischio che si verifichi la perdita del posto di lavoro, ovvero che vengano cambiate le condizioni contrattuali in forza ad un subentro di una nuova cooperativa, oltre ad un inevitabile e probabile commissariamento”.

La Fp Cgil chiede alla Ulss 6 Euganea e all’Azienda Ospedaliera Università di Padova che vengano aggiornate le tariffe per i trasporti e che ci sia una retroattività (nelle tariffe) che permetti di scongiurare il commissariamento dell’intera Croce Verde di Padova, “che, ancora oggi, seppur sapendo delle grosse difficoltà di Croce Verde – conclude Alfredo Sbucafratta – non ci ha ancora detto le loro intenzioni”.

Endrius Salvalaggio

© RIPRODUZIONE RISERVATA