quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Martedì 25 LUGLIO 2023
Annegamento. Almeno 20mila persone perdono la vita ogni anno nella regione europea, tutte morti prevenibili 

E' anche la seconda causa di morte per i bambini tra 5 e 14 anni e la causa di un ampio spettro di lesioni non mortali con impatti significativi sulla salute, che vanno dalla compromissione respiratoria dovuta all’inalazione di acqua alle lesioni cerebrali ipossiche. In occasione della Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento che si celebra oggi il direttore regionale dell’Oms Europa, Kluge ricorda l’importanza  della prevenzione degli annegamenti

“La maggior parte di noi raramente o quasi mai pensa all'annegamento come a un pericolo per la salute pubblica con un impatto significativo. Ma il recente capovolgimento dell’Adriana nelle acque tra la Grecia e l’Italia, un piccolo peschereccio pieno zeppo di centinaia di persone in cerca di una nuova vita in Europa, ha cambiato le cose. In quella singola catastrofe più di 600 persone, annegarono insieme e la maggior parte dei corpi non sarà mai recuperata. Molto più comunemente, però, uomini, donne e bambini annegano in silenzio e da soli in una serie di situazioni: tuffarsi senza supervisione in una piscina non recintata, per esempio; o catturato da una corrente sulla spiaggia da cui le abilità di nuoto da sole non possono liberarli; vela o paddleboarding senza la protezione di un giubbotto di salvataggio; cadere in acqua mentre si cammina verso casa da soli. Le varianti sono infinite”.

Ecco quindi che in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento, che si celebra il 25 luglio il direttore regionale dell’Oms per l’Europa, Hans Henri P. Kluge ha voluto ricordare l’importanza della prevenzione degli annegamenti. “Andando avanti – ha ammonito – - dovremmo garantire che la nostra attenzione collettiva sull’annegamento non sia più basata sull’ultimo disastro di massa che cattura i titoli dei giornali troppo brevemente, ma invece su come la perdita di ogni vita per annegamento, indipendentemente dalle circostanze, avrebbe potuto essere evitata”.

A livello globale, ha spiegato, l’Oms stima che almeno 236mila persone perdano la vita per annegamento ogni anno: “Dico almeno perché questi numeri rappresentano l’annegamento involontario. In base alla natura della classificazione, gli eventi di annegamento relativi al trasporto di acqua, disastri ambientali, autolesionismo o aggressione non sono inclusi qui. Questo in realtà sottostima l’onere globale dell’annegamento del 30-50%”.

Nella regione Europa dell’Oms, l’annegamento uccide circa 20mila persone ogni anno. Apparentemente una piccola frazione del carico globale totale, ma è ancora la seconda causa di morte per i bambini di età compresa tra 5 e 14 anni. L’annegamento è anche una questione cruciale di equità, con una variazione di 20 volte nei tassi di mortalità nei 53 paesi della regione, con i paesi ad Est generalmente con i tassi più alti.

Anche l’epidemiologia dell’annegamento nella regione europea dell’Oms è notevolmente diversa dal resto del mondo, prosegue Kluge. La mortalità per annegamento nei maschi di 30-49 anni è la più alta di tutte le 6 regioni dell’Oms. Ciò riflette il fatto che l’annegamento è più associato a un momento ricreativo in acqua piuttosto che alla sopravvivenza da disastri come le inondazioni.

E le morti segnalate solo la punta dell’iceberg: l’annegamento causa anche un ampio spettro di lesioni non mortali con impatti significativi sulla salute, che vanno dalla compromissione respiratoria dovuta all’inalazione di acqua alle lesioni cerebrali ipossiche con conseguenze per tutta la vita.

Anche l’alcol gioca la sua parte: L'Europa ha anche il più alto consumo pro capite di qualsiasi regione dell’Oms e rappresenta un importante fattore di rischio per tutte le forme di violenza e lesioni. L’alcol è causalmente associato al 26% di tutti i decessi per annegamento nella regione europea, che vanno dal 3% a oltre il 55% in tutti i paesi della regione.

Non da ultimo, abbiamo la crisi migratoria e i suoi legami con l'annegamento, come sottolinea la recente tragedia del Mediterraneo.

Secondo il progetto Missing Migrants dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), circa 34mila persone sono annegate nel corso della migrazione da quando i registri hanno iniziato a essere raccolti nel 2014. Ciò rappresenta il 60% di tutti i decessi associati alla migrazione registrati, e di questi, quasi 4 su 5 (76%) – si sono verificati nel Mediterraneo e nel Canale della Manica, entrambi all'interno della regione europea dell’Oms.

La questione dell’annegamento diventa quindi una delle priorità nelle agende di salute e sicurezza. Nel maggio 2023, l’Assemblea mondiale della sanità ha adottato una risoluzione storica sulla prevenzione dell’annegamento, sostenuta da 72 paesi, tra cui 42 dei 53 paesi della regione europea.

“Ma la domanda più grande è: che cosa significhi veramente questa risoluzione per paesi così disparati come l’Irlanda, un'isola con oltre 3000 km di costa, e il Turkmenistan, dove il 70% del paese è deserto? In che modo gli Stati membri dell’Oms intraprenderanno azioni concrete su una questione che richiede molta più attenzione di quanto visto finora? – afferma Kluge – Nel frattempo, le raccomandazioni e le linee guida basate sull’evidenza dell’Oms per la prevenzione del’'annegamento, pubblicate nel Global Report on Drowning Prevention nel 2014, continuano ad essere implementate, con ricerche in corso che esaminano i rischi e gli interventi più pertinenti alla situazione dell'annegamento nella regione europea. E l’anno prossimo, l’Oms pubblicherà il Global Status Report on Drowning Prevention, che per la prima volta documenterà l’onere dell’annegamento in tutti gli Stati membri e documenterà gli sforzi nazionali di prevenzione e risposta.

Guidata da queste nuove informazioni, l’Oms offrirà politiche e opzioni pratiche per aiutare i paesi a fare ancora di più. Andando avanti, dovremmo garantire che la nostra attenzione collettiva sull'annegamento non sia più basata sull'ultimo disastro di massa che cattura i titoli dei giornali troppo brevemente, ma invece su come la perdita di ogni vita per annegamento – indipendentemente dalle circostanze – avrebbe potuto essere evitata in primo luogo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA