quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Mercoledì 28 SETTEMBRE 2022
Promozione allattamento al seno. Il Report del tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare

Presentato il bilancio di quattro anni di attività, tra molti obiettivi centrati, come le indicazioni sulla continuità del rapporto madre-bambino e il mantenimento dell’allattamento in caso di ricovero ospedaliero, altri mancati per difficoltà organizzative e altri progetti ancora in itinere. IL REPORT

Tanti gli obiettivi raggiunti, a partire dalla promozione della formazione del personale sanitario sull‘allattamento. Alcuni invece mancati per difficoltà realizzative, come la realizzazione di un sistema di monitoraggio sul tasso di allattamento; ma anche progetti in itinere, primo tra tutti l‘educazione sul tema, nella scuola primaria e secondaria di primo grado. E una sola parola d’ordine: promuovere l’allattamento al seno, un obiettivo di salute pubblica e un elemento essenziale per l’adeguato sviluppo e benessere del bambino e della famiglia.

Tira le somme il Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare sulla Promozione dell’Allattamento (Tas) che ha pubblicato sul sito del ministero della Salute il Report sulle attività svolte dal 2019 al 2022.

“Ad oggi, in riferimento all’Agenda 2019-2022 del Tas – spiega Riccardo Davanzo, Presidente Tas – sono stati raggiunti quegli obiettivi che hanno riguardato più strettamente le competenze del Tas: promozione dell’educazione scolastica sull’allattamento, promozione della formazione in allattamento del personale sanitario, campagna promozionale (estate del 2019), iniziative volte al miglioramento della protezione dell’allattamento. Altri obiettivi hanno incontrato difficoltà realizzative non dipendenti direttamente dal Tas. Tra questi, oltre al Progetto 3P a sostegno dell’avvio dell’allattamento nei Punti Nascita, si ricorda: la definizione di obiettivi sull’allattamento per i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie, l’inserimento di un rappresentante del Tas nel Comitato Nazionale Percorso Nascita; il progetto per l’ottimizzazione delle risorse pubbliche per la formazione continua degli operatori sanitari. Infine – prosegue Davanzo – particolare importanza assume la difficoltà riscontrata nella realizzazione di un sistema di monitoraggio relativo al tasso di allattamento dovuto a differenti posizioni degli attori istituzionali coinvolti sulla modalità di attuazione, rispetto alle proposte del Tas”.

Vediamo quali sono punti nell’Agenda Tas 2019-2022

Documenti elaborati.
▪ La formazione del personale sanitario sull’allattamento Raccomandazioni del Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare sulla Promozione dell’Allattamento (Tas), delle Società Scientifiche e degli Ordini Professionali (2020).
▪ Memo del TAS su Allattamento in caso di pandemia (2021).
▪ La continuità del rapporto madre-bambino e il mantenimento dell’allattamento in caso di ricovero ospedaliero (2021).
▪ Aggiornamento del vademecum operativo relativo alle infrazioni della legge sanzionatoria (Dm 82/2009), con definizione di una lettera fac-simile di segnalazione (2022).

Condivisione e contributi del TAS su documenti di altre organizzazioni:
▪ Presenza del partner/caregiver nelle aree di ricovero di madri e neonati in corso di pandemia da Covid-19. Position Statement Sin, Sip, Sininf, Sigo, Aiblud, Aogoi, Simp, Anmdo, Fnopo, Fnopi, Fno-Tsrm-Pstrp, Vivere Onlus (2021).
▪ Commento sulle condizioni materno-infantili, che giustificano un contributo per l’acquisto di sostituti del latte materno in base al Decreto del 18/10/21, Gu n°249.
Rapporto Osservasalute 2021 - Università Cattolica: Box (pag 362-363) su Allattamento ed Ospedale: proposte del TAS.

Documento in itinere
“Portiamo il tema allattamento anche a Scuola!”. Intende promuovere, nella scuola primaria e secondaria di primo grado, un’educazione scolastica che includa la lattazione umana sensibilizzando sulla consapevolezza del significato dell’allattamento come obiettivo di salute pubblica e come elemento essenziale che contribuisce all’adeguato sviluppo e al benessere del bambino e della famiglia. Il documento è in corso di valutazione da parte dell‘organo politico.

Implementazione di 3 passi (3 P) a sostegno dell’avvio dell’allattamento nei Punti Nascita.
Il Tas ha inteso portare il proprio contributo a sostegno dell’Iniziativa Ospedale Amico del Bambino, in particolare focalizzandosi sull’applicazione dei Passi 1b (policy aziendale), 4 (pratica del pelle a pelle fra madre e neonato) e 7 (rooming-in). La scelta dei 3 passi è stata fatta su esplicita richiesta del dott. Francesco Branca, Direttore del Dipartimento Nutrizione e Sicurezza Alimentare dell’Oms e ponderata in base alla reale applicabilità alla situazione ospedaliera italiana. La finalità del documento era quella di facilitare un percorso che avesse il fine di contribuire ad incrementare i tassi di allattamento in Italia.

Il documento prodotto, approvato inizialmente dal Tas e condiviso con le Società scientifiche, è stato trasmesso al dott. Branca per una valutazione preliminare. Quest’ultimo nella riunione del 16 dicembre 2021, rivedendo la sua posizione iniziale, pur riconoscendo l’impegno del Tas, ha annotato che nel documento proposto mancava il riferimento ad alcuni passi essenziali (6 ed 1 A).

Al contempo, Unicef, Acp e Ong (LLLItalia, Melograno e MAMI) sottolineavano che l’assunzione dei 3 passi: non faceva riferimento al pieno rispetto del Codice internazionale di commercializzazione dei sostituti del latte materno; non era sufficiente come progetto fine a sé stesso e non inquadrato in una cornice più ampia e articolata come la Baby Friendly Hospital (BFHI) con il rischio di essere fraintesa come sostitutiva della medesima.

“Pur avendo l’approvazione del documento da parte di tutti gli altri componenti del Tas - spieda il presidente del Tavolo tecnico - il rifiuto da parte di Unicef e Ong di aderire a questa strategia di promozione dell’allattamento per i motivi sopra descritti, è risultato di fatto divisivo e si è deciso di sospendere un eventuale tentativo di procedere all’adattamento del documento, che avrebbe così perso le caratteristiche per cui era stato elaborato, ossia di un semplice assist propedeutico alla BFHI, con focus su alcuni dei 10 Passi della BFHI (policy, contatto pelle a pelle, rooming-in). Pertanto, si considera concluso l’iter del Progetto 3P, sul quale le Società scientifiche continuano a mostrare vivo interesse”.

Conferenze organizzate:
▪ II Conferenza nazionale sulla “Protezione, promozione e sostegno dell’allattamento” - Roma, 23 gennaio 2019 presso l’Auditorium del Ministero della Salute, V.le G. Ribotta.
▪ III Conferenza nazionale su “Valorizzazione dell’Allattamento e sua tutela”- Roma, 12 ottobre 2021 presso l’Auditorium del Ministero della Salute, Lungotevere Ripa.

Iniziative in corso:
Predisposizione di un Position Statement sui rapporti fra disagio psichico materno ed allattamento al seno da condividere con la società italiana di Neurologia (Sin), la società italiana di Psichiatria (Sip), la Società italiana di Neuropsichiatria Infantile, il Collegio Nazionale degli Ordini degli Psico-logi, le principali associazioni di malate con patologie neurologiche (per es. Associazione Italiana Sclerosi Multipla-Aism e Lega Italiana contro l’Epilessia-Lice).

Contatti, sinergie e collaborazioni varie:
Il Tas ha seguito una politica di conoscenza e collaborazione con referenti della promozione dell’allattamento attivi sulla scena nazionale. È stato sottoscritto un protocollo di Intesa fra il Ministero Salute e il Comitato Italiano per l’Unicef per l’attuazione di sinergie sulla promozione dell’allattamento.
È stata organizzata una videoconferenza fra TAS e Referenti Regionali Allattamento (RRA) perun confronto sulle esperienze che si svolgono in ambito territoriale, rappresentando un primo passo per una collaborazione continua e un puntuale scambio di notizie.

ll Tas ha interagito con Sip, Sin e Iss nell’ambito della definizione delle Indicazioni sull’assistenza al neonato in fase di pandemia da Covid-19. In particolare è stato pubblicato un articolo su una rivista internazionale, che ha positivamente condizionato a livello non solo italiano, ma globale la promozione dell’allattamento al seno anche nel periodo pandemico (Davanzo R, Moro G, Sandri F, Agosti M, Moretti C, Mosca F. Breastfeeding and coronavirus disease-2019: Ad interim indications of the Italian Society of Neonatology endorsed by the Union of European Neonatal & Perinatal Societies. Matern Child Nutr 2020 Jul;16(3):e13010. Online: April 4th, 2020). Il Presidente ha partecipato nel periodo 2021-2022 a Convegni scientifici e professionali in rappresentanza del Tas.

Banche del Latte Umano Donato
Con decreto direttoriale 27 aprile 2022 è stato ricostituito il Gruppo ad hoc per il monitoraggio dell’appropriatezza operativa e gestionale delle banche del latte umano donato, al quale partecipano membri dell’Ailblud (Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato), rappresentanti regionali sull’allattamento della Conferenza Stato-Regioni e membri del TAS. Al Gruppo sono attribuite funzioni di controllo e vigilanza del rispetto delle Linee di indirizzo e di monitoraggio, a livello nazionale, dell’appropriatezza operativa e gestionale delle Banche del latte umano donato attualmente in funzione e di quelle che sorgeranno in futuro.

Il Gruppo potrà operare ai fini della definizione di un report annuale su indicatori di processo e di risultato delle banche del latte umano donato e predisporre, se del caso, idonei strumenti informatici per l’acquisizione diretta di dati di aggiornamento provenienti dal territorio.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA