quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Martedì 23 NOVEMBRE 2021
Covid. Oms aggiorna le sue linee guida per il trattamento della sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini

Raccomandato l'uso di corticosteroidi nei bambini ospedalizzati (di età compresa tra 0 e 18 anni) con questa condizione, oltre al trattamento e alle cure di supporto. Le più condizioni più comunemente riportate come fattore di rischio per la sindrome sono l'obesità, le malattie polmonari croniche (inclusa l'asma), le malattie cardiovascolari e l'immunosoppressione. LE NUOVE LINEE GUIDA.

L'OMS ha pubblicato oggi le linee guida aggiornate sulla gestione della sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini associati a COVID-19 (MIS-C).
 
MIS-C è una condizione rara ma grave in cui i bambini con COVID-19 sviluppano un'infiammazione che colpisce diversi organi del corpo. I bambini con questa condizione necessitano di cure specialistiche e potrebbe essere necessario il ricovero in terapia intensiva. Sebbene MIS-C sia una condizione grave, con le giuste cure mediche, si può guarire.
 
Le linee guida aggiornate dell'OMS raccomandano l'uso di corticosteroidi nei bambini ospedalizzati (di età compresa tra 0 e 18 anni) con questa condizione, oltre al trattamento e alle cure di supporto. Questa raccomandazione arriva in seguito alla disponibilità di tre studi osservazionali, che raccolgono i dati su 885 pazienti.
 
Generalmente, avverto l’Oms, i bambini rimangono a basso rischio di sviluppare un COVID-19 grave o critico, ma come negli adulti, alcune condizioni sottostanti rendono i bambini più suscettibili a malattie gravi. Le più condizioni più comunemente riportate come fattore di rischio sono l'obesità, le malattie polmonari croniche (inclusa l'asma), le malattie cardiovascolari e l'immunosoppressione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA